Intorno all'isola Gallinara (SV) |
|
|
Intorno all'isola Gallinara (SV) |
di GiorgioStagni |
Ven 15 Feb, 2013 8:27 pm |
Viste: 1356 |
|
Autore |
Messaggio |
GiorgioStagni nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 8:29 pm Oggetto: Intorno all'isola Gallinara (SV) |
|
|
Una lunga frequentazione del golfo di Alassio mi ha portato a guardare spesso alla sua isola, che si disegna mutevole a seconda delle ore del giorno ma anche, sorprendentemente, del punto della costa in cui ci si trova, assumendo il caratteristico profilo "a tartaruga" quando la si guardi nella zona del Vadino di Albenga.
Ecco dunque alcuni degli sguardi che ho provato a cogliere.
2. Dalla Punta Murena, nella luce abbagliante di una mattinata limpida...
3. ... e con il sole vivo del pomeriggio:
4. Dal capo S.Croce, un inconsueto gioco di luci al tramonto di una giornata nuvolosa:
5. Da Laigueglia. Allontanandosi verso ponente, l'isola perde la sua forma tipica "a tartaruga" e diventa una semplice collina, mentre il Capo Noli è immediatamente riconoscibile per il suo profilo a scalino:
6. Da Laigueglia, all'alba:
7. Appena dopo l'alba:
8. Da S.Matteo. Il campanile della chiesa parrocchiale svetta tra gli ulivi del Poggio:
9. Dal Capo Mele, in una giornata di vento potente, che increspa tutto il golfo di Alassio. Valicato il Capo Mele, l'isola scomparirà infine dalla vista:
10. Dal treno. Uno scatto al volo - e molto fortunato - dall'interregionale Ventimiglia-Milano, alle 6.20 del mattino, esteso dal sole che sorge fino alla punta dell'isola:
11. Dal Vadino: canneto, vento, mare e l'isola-tartaruga:
12. Da Albenga, nel punto più vicino alla costa (poco più di 1 km), in una giornata atmosfericamente intensa:
13. Dal Vadino: l'ultimo sole della sera, con la costa già in ombra:
Versione large da 1024 pixel: http://www.miol.it/stagniweb/Foto6.asp?File=rivier08&Tipo=index&Righe=100&Col=5
(non c'è un modo per non forzare il ridimensionamento a 800 qui nel forum?)
---
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ultima modifica effettuata da GiorgioStagni il Sab 16 Feb, 2013 9:56 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Certo, un raccolta incentrata su di un unico "soggetto" per dirsi riuscita richiederebbe che ogni singola foto contenesse un'energia sua propria molto forte, tanto da imporsi all'attenzione con ogni scatto, e riuscisse a farlo in ciascuno per una forza che originasse da un diverso aspetto (luce, inquadratura, atmosfera, composizione...).
Qui trovo che molte foto (se fossero numerate le elencherei) soffrano di una luce fiacca e assai poco fotogenica, altre di una composizione poco curata, altre siano un po' dei doppioni...
Complessivamente - questa la mia personale opinione - la definirei una serie che non ha benzina sufficiente ad accompagnare l'osservatore per l'intero viaggio. In tutta franchezza è questa la mia impressione sul tuo lavoro. Se mi consenti un suggerimento, lo riprenderei badando innanzitutto a questi aspetti.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioStagni nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2013 9:14 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | un raccolta incentrata su di un unico "soggetto" per dirsi riuscita richiederebbe che ogni singola foto contenesse un'energia sua propria molto forte, tanto da imporsi all'attenzione con ogni scatto [...] |
Grazie per il commento. Probabilmente alla base c'è una mia interpretazione errata del tema "portfolio": immaginavo infatti che fosse l'insieme delle immagini a costruire il racconto nel suo complesso, più che ognuna singolarmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2013 10:33 pm Oggetto: |
|
|
GiorgioStagni ha scritto: | Grazie per il commento. Probabilmente alla base c'è una mia interpretazione errata del tema "portfolio": immaginavo infatti che fosse l'insieme delle immagini a costruire il racconto nel suo complesso, più che ognuna singolarmente. |
Per quanto riguarda il reportage ti dico di sì...essenzialmente....
La sezione raccoglie i lavori con più scatti e, ovviamente, se questi sono legati in modo da sviluppare un racconto per immagini allora il tutto funziona ancora meglio....
Per dare incisività ad un reportage serve una lettura sostanzialmente fluida ed esaustiva sul tema scelto, una narrazione per immagini che spesso include anche un'ordine cronologico per farci digerire meglio il lavoro in esame...
In questa tua serie il proponimento di mostrare questa isola da vari punti di vista e sotto diverse luci e ambientazioni si scontra con una ripetitività delle immagini ed una visione sempre a ...."distanza".
Manca l'approfondimento del luogo che significherebbe in sostanza: prendere una barchetta e fare qualche scatto da vicino, sull'isola stessa...documentare flora e (se esistente) fauna....
Giustamente però hai titolato: "intorno...etc." per cui in parte sei giustificato
Il problema è che al visitatore del tuo reportage rimane quel senso di incompiuto che relega alcuni scatti a classiche cartoline del luogo...
Io salverei la foto di copertina per la bella silhouette e la numero 8 con il campanile (anche se l'isoletta è parzialmente coperta)....
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carx70 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 4537 Località: milano
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2013 2:49 pm Oggetto: |
|
|
avendo passato 27 anni di ferie in zona (5 ad alassio e 22 ad andora) non posso che gradire
ormai sono 4 anni che non metto piede in liguria e mi hai fatto venire un bel po' di nostalgia, mi hai fatto tornare in mente quando mio papà mi portava in barca a fare il giro intorno all'isolotto.
l'isola gallinara per chi frequenta quelle zone è un po' come un piccolo mito, un simbolo, intoccabile (ai tempi non si poteva scendere sull'isola, immagino sia ancora così)
concordo che un reportage debba essere un insieme di immagini "diverse" che raccontano un luogo nella sua totalità e non un insieme di immagini diverse dello stesso luogo (spero di essermi spiegato )
1 e 8 le migliori
la 9 quella che più mi ricorda i bei tempi andati  _________________ "Chi sogna ad occhi aperti riesce a vedere molte più cose di chi sogna solo ad occhi chiusi"
www.carloallievi.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|