photo4u.it


Prima silhouette al tramonto
Prima silhouette al tramonto
Prima silhouette al tramonto
NIKON D5100 - 40mm
1/20s - f/4.5 - 100iso
Prima silhouette al tramonto
di cicci@
Mar 12 Feb, 2013 9:07 pm
Viste: 352
Autore Messaggio
cicci@
utente


Iscritto: 06 Nov 2012
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2013 1:03 pm    Oggetto: Prima silhouette al tramonto Rispondi con citazione

dati di scatto: f/4,5 - 1/20 "- iso 100- 40mm- media ponderata.

tra i vari scatti provati ho scelto di postare questo perchè in tutti gli altri si vedevano i fili della corrente che qui ho provato ad escludere.

Vedendo la foto a monitor noto la scarsa nitidezza forse dovuta ad errata messa a fuoco.
L'intento primario era riuscire a cogliere i colori fantastici del tramonto, poi ho deciso di provare a cogliere la silhouette della pianta..

_________________
Nikon d 5100, AF-S DX nikkor 18-105 mm f/3,5-5.6G ED VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cicci@
utente


Iscritto: 06 Nov 2012
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2013 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo, per non includere nella foto i fili della corrente passanti appena sopra l'albero ho dovuto stringere l'inquadratura (anche perchè dietro a me avevo un muro..).

Aspetto critiche e commenti per perfezionare i miei futuri scatti.
Come avrei dovuto impostare la messa a fuoco?
Questo scatto mi ha posto di fronte ad una cosa che non ho capito:
Per ottenere la misurazione esposimetrica devo muovermi con il cursore sul punto voluto,giusto? Però cosi facendo sposto anche il punto di messa a fuoco...

Avrei forse dovuto prendere la lettura esposimetrica, bloccarla e poi ricomporre la scena tenendo col cursore il punto a fuoco voluto ( e fregandorme della nuova lettura esposimetrica)?

_________________
Nikon d 5100, AF-S DX nikkor 18-105 mm f/3,5-5.6G ED VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mister Solo
utente attivo


Iscritto: 29 Ott 2010
Messaggi: 1842

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2013 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicci@ ha scritto:
(...) Avrei forse dovuto prendere la lettura esposimetrica, bloccarla e poi ricomporre la scena tenendo col cursore il punto a fuoco voluto ( e fregandorme della nuova lettura esposimetrica)?

Esatto.
Non so con che sigla ma sicuramente anche la tua reflex ha il pulsante per il blocco dell'esposizione che una volta premuto mantiene i valori dell'esposizione anche se cambi l'inquadratura. Quindi puoi cambiare quest'ultima e mettere a fuoco il soggetto senza che si modifichi la lettura esposimetrica precedentemente fatta e bloccata.
In un caso come quello della tua foto, volendo ottenere l'albero come una silhouette scura ma a fuoco, si blocca l'esposizione sui valori forniti puntando il cielo poi si mette a fuoco l'albero e si scatta.
Volendo... tenendo premuto il pulsante di scatto a metà blocchi pure la messa a fuoco sull'albero per poter ricomporre la scena nel mirino senza che si modifichi ne l'esposizione ne la messa a fuoco.

Ciao Wink

_________________
Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fano
utente


Iscritto: 22 Apr 2011
Messaggi: 182

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2013 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in una situazione come questa gli aspetti importanti su cui focalizzare l'attenzione sono:
la massima saturazione del cielo,
il completo annerimento delle zone interne della silhouette,
la grande estensione della profondità di campo,
un corretto fuoco sul soggetto principale.

dato che si tratta di un soggetto che da tutto il tempo per curare nei particolari questi aspetti (nulla è sfuggevole o in movimento) può essere opportuno scattare in manuale con la misurazione dell'esposizione su un singolo punto ( quella che nel menu nikon si chiama spot) e fare la lettura sul cielo regolando la combinazione tempo/diaframma corretta. (per ottenerlo più saturo si può anche sottoesporre leggermente)
fatto questo si sposta il cursore per fare la messa a fuoco sul soggetto principale (in questo caso l'albero) e si scatta.
per ottenere una buona profondità di campo è necessario chiudere il diaframma ma bisogna sempre allungare di conseguenza il tempo dell'otturatore con il rischio di mosso se non si usa un cavalletto.
( come hai scelto bene tu, è infatti necessario tenere gli iso della macchina i più bassi possibile).
ciao e buone foto.
stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dreu1981
utente


Iscritto: 01 Apr 2012
Messaggi: 483
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2013 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, parti dal fatto che quando hanno detto (non ricordo chi) che hai tempo per decidere puoi anche esporre manualmente e comporre con molta calma in fase di scatto, ha pienamente ragione e la prossima volta sono sicuro che te ne ricorderai Wink
Io, però, avrei usato iso 200 max 400, tempo di scatto veloce esposto sul punto luminoso del cielo in basso a destra... metodo valutativo, fuoco sull'albero in primo piano, f9 almeno, in base all'obiettivo e quale ti garantisce magiore nitidezza. In post produzione aggiusti semmai contrasto per far fuoriuscire i giochi di nuvole, un goccio di vividezza e maschera di contrasto per migliorare un poco la nitidezza. (tutto imho e da testare sul posto! Smile )

Per questa foto in particolare, secondo me, riesci a recuperare in post se hai un programma che ti permette di selezionare quella che non è proprio la silouette e tirare via un 2 o 3 ev di esposizione, così che diventi perfettamente tutta nera (puoi anche colorarla ma poi uscirebbe male perchè per essere precisi ci vuole maestria e una tavoletta grafica e troppa pazienza...

Quindi imho:
- selezioni la silouette, la ritagli e la sottoesponi finchè non diventa nera.
- rifili la parte alta così non si vede il filo
- aumenti un poco il contrasto alla foto "sfondo"
- metti una maschera di contrasto non esagerata se no rovini i colori sempre allo "sfondo"
- unisci il livello della silouette

forse riesci a farla diventare più come la volevi fare, imho.

ciao
D

_________________
[Canon EOS 6DmkII][Canon EOS 40D][Canon EF 50mm f/1.8 II][Canon EF 100mm f/2.8 USM Macro][Tamron 24-70 f/2.8 DI VC USD][Tamron 70-200 f/2.8 DI VC USD G2]
FLIKR ::: Foto da commentare.
[cit]:"In realtà l'immagine è un'illusione data dalla rappresentazione in luce di un oggetto reale."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cicci@
utente


Iscritto: 06 Nov 2012
Messaggi: 67

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2013 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dreu1981 ha scritto:

Per questa foto in particolare, secondo me, riesci a recuperare in post se hai un programma che ti permette di selezionare quella che non è proprio la silouette e tirare via un 2 o 3 ev di esposizione, così che diventi perfettamente tutta nera (puoi anche colorarla ma poi uscirebbe male perchè per essere precisi ci vuole maestria e una tavoletta grafica e troppa pazienza...

Quindi imho:
- selezioni la silouette, la ritagli e la sottoesponi finchè non diventa nera.
- rifili la parte alta così non si vede il filo
- aumenti un poco il contrasto alla foto "sfondo"
- metti una maschera di contrasto non esagerata se no rovini i colori sempre allo "sfondo"
- unisci il livello della silouette

forse riesci a farla diventare più come la volevi fare, imho.

ciao
D




Ciao, grazie per i consigli! Per il momento però aspetterò il prossimo tramonto; per adesso non mi va di lavorare in post produzione poichè prima voglio migliorare nella tecnica!
Ho fatto anche altri scatti, alcuni con 1 stop in meno è sono molto saturi.
Peccato però che non abbia eliminato dall'inquadratura i fili della corrente..

Grazie ancora a tutti per i suggerimenti!

_________________
Nikon d 5100, AF-S DX nikkor 18-105 mm f/3,5-5.6G ED VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi