| Autore | Messaggio | 
	
		| Aika utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Mar 2007
 Messaggi: 1389
 Località: Provincia di Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 02 Feb, 2013 2:02 pm    Oggetto: ...dark beetle... |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti   
 Dati : f/5.6  1/15sec  iso200
 
 Tutti neri li trovo
    _________________
 Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
 "Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
 Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 02 Feb, 2013 7:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| L'impressione che se ne ricava dalla posizione delle zampe è che non stesse molto in salute. Visto il tempo di scatto penso tu abbia usato un cavalletto, quindi un diaframma più chiuso per aumentare la pdc ed una più attenta maf avrebbe giovato maggiormente al soggetto.
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Aika utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Mar 2007
 Messaggi: 1389
 Località: Provincia di Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 02 Feb, 2013 8:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | L'impressione che se ne ricava dalla posizione delle zampe è che non stesse molto in salute. | 
 
 Corretto in parte
  In realtà , per evitare che dei fili d'erba disturbassero la messa a fuoco , ho "disturbato" il piccoletto che per difesa ha adottato la tecnica del "sono morto quindi non mangiarmi"   
 
  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Visto il tempo di scatto penso tu abbia usato un cavalletto, quindi un diaframma più chiuso per aumentare la pdc ed una più attenta maf avrebbe giovato maggiormente al soggetto. | 
 
 No , ho scattato a mano libera perchè il cavalletto non ce l'ho
  Dici che senza cavalletto sarà sempre complesso realizzare delle macro con una migliore pdc e una migliore maf? Tra l'altro non ho neanche le mani molto ferme
  _________________
 Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
 "Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
 Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 02 Feb, 2013 9:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| E' vero che una foto deve essere bella sin dalla ripresa ma è altrettanto vero che molto spesso ci sono foto potenzialmente interessanti non giustamente valorizzate da una corretta e sapiente PP... più o meno come succedeva con la fotografia chimica, c'erano molti che erano bravo in ripresa poi stampavano su carta così, tanto per stampare...   
 Per questo tipo di foto il cavalletto è indispensabile per il semplice fatto che bisogna lavorare con diaframmi molto chiusi e, vien da se, che il tempo di otturazione è sempre molto lento.
 
 Ritornando al discorso di prima, se mi permetti ti faccio vedere quanto basta poco per migliorare (o meglio, non peggiorare) le nostre foto...
 
 1) Ombre e luci per schiarire le zone in ombra e per scurire le zone troppo chiare.
 2) Correzione della temperatura colore... se non vado errato quel tipo di insetto ha riflessi blu/magenta
   3) Un po' di maschera di contrasto per ripristinare i dettagli che vanno persi con il ridimensionamento.
 
 Osserva quanti dettagli sono apparsi e come la foto è più "brillante"
   
 Ciao
 
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pocck utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Lug 2011
 Messaggi: 8037
 Località: livorno-Lucca
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 02 Feb, 2013 9:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Aika, ciao, dopo chi mi ha preceduto posso aggiungere poco, rimarco anche io un uso del diaframma più chiuso....cavalletto e supplementi per una corretta illuminazione, pannellino, flash...buona serata Stefano
 _________________
 StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
 Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Aika utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Mar 2007
 Messaggi: 1389
 Località: Provincia di Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 03 Feb, 2013 9:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | Per questo tipo di foto il cavalletto è indispensabile per il semplice fatto che bisogna lavorare con diaframmi molto chiusi e, vien da se, che il tempo di otturazione è sempre molto lento. | 
 
 Devo procurarmelo assolutamente perchè non posso rinunciare a fare scatti al "piccolo mondo"
   
 
  	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | Ritornando al discorso di prima, se mi permetti ti faccio vedere quanto basta poco per migliorare (o meglio, non peggiorare) le nostre foto... | 
 
 Accidenti che bel lavoro che hai fatto
   Ho utilizzato Lightroom per la pp ma a quanto pare ho ancora mooolta strada da fare
   Grazie mille per i consigli e il tempo che hai speso per me , sei molto gentile
  _________________
 Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
 "Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
 Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Aika utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Mar 2007
 Messaggi: 1389
 Località: Provincia di Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 03 Feb, 2013 9:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pocck ha scritto: |  	  | Aika, ciao, dopo chi mi ha preceduto posso aggiungere poco, rimarco anche io un uso del diaframma più chiuso....cavalletto e supplementi per una corretta illuminazione, pannellino, flash...buona serata Stefano
 | 
 
 Fai conto di parlare con una bambine di 6 anni
   I dati migliori per la macrofotografia , in media , quali sono?
 Perdonate le domande spicce...
  _________________
 Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
 "Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
 Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| pigi47 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2006
 Messaggi: 32862
 Località: Lazzate MB
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 04 Feb, 2013 2:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Aika ha scritto: |  	  | I dati migliori per la macrofotografia , in media , quali sono?
 
 | 
 
 Amica mia, non esistono dati migliori, il tutto dipende sempre dal tipo di soggetto, dalla luce e sopratutto da cosa desideri ricavare fotografando coleotteri, farfalle, libellule ecc. come una piccolissima parte del corpo di questi amici.... ad esempio gl'occhi.
 I punti da tener fermi come riferimento sono le ore dell'alba in modo tale che questi per la più bassa temperatura notturna siano inattivi, oppure alla sera quando si preparano a passare la notte.
 Altro punto a mio avviso è un cavalletto con l'utilizzo di uno scatto remoto.
 Posso aggiungere alle note un diaframma sufficientemente chiuso per poter avere a disposizione una buona pdc, ma questa non è una legge fissa, propio per quanto scritto precedentemente rispetto alla maf selettiva di un insetto.
 Naturalmente l'ottica è prioritaria. Eventualmente al tuo 18/55 puoi aggiungere dei tubi Kenko per poter avere un rapporo di riproduzione un po' più alto, di quello che la tua ottica può fornirti. In questo caso dovrai avere maggiore cura della messa a fuoco.
 Se poi vorrai seguirci sul forum sopratutto quando la stagione avrà inizio capirai velocemente cosa devi e non devi fare. Nel frattempo noi siamo quà, se hai bisogno puoi fare un fischio.
   
 Silvano ti ha dato ottimi suggerimenti di ritocco.
 _________________
 Pierluigi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Aika utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Mar 2007
 Messaggi: 1389
 Località: Provincia di Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 04 Feb, 2013 5:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Amica mia, non esistono dati migliori | 
 
 Hai ragione , forse era più corretto chiedere cosa è opportuno evitare assolutamente
  Quando prendi in mano una reflex per la prima volta sembra tutto così complicato   
 
  	  | pigi47 ha scritto: |  	  | Se poi vorrai seguirci sul forum sopratutto quando la stagione avrà inizio capirai velocemente cosa devi e non devi fare. Nel frattempo noi siamo quà, se hai bisogno puoi fare un fischio.   | 
 
 Vi seguirò sicuramente , così come facevo quando scattavo con la compattina due anni fa
  Quella ai tempi l'ho spremuta ben bene , speriamo con il tempo di riuscire a fare qualcosa di buono anche con la Canon   Grazie mille per i consigli e la disponibilità
  _________________
 Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
 "Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
 Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Massimo Tamajo utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2011
 Messaggi: 6900
 Località: Siracusa
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 05 Feb, 2013 3:27 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| I coleotteri sono soggetti difficili da riprendere per i loro riflessi "antipatici" da gestire. Se seguirai i consigli dei più esperti sicuramente imparerai in fretta! Un saluto, Max
 _________________
 Il mio sito web www.massimotamajo.it
 La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
 La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Aika utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Mar 2007
 Messaggi: 1389
 Località: Provincia di Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 05 Feb, 2013 3:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | aieie_brazov ha scritto: |  	  | I coleotteri sono soggetti difficili da riprendere per i loro riflessi "antipatici" da gestire. Se seguirai i consigli dei più esperti sicuramente imparerai in fretta! Un saluto, Max
 | 
 
 Oh dev'essere una maledizione...non faccio che imbattermi in coleotteri neri
   Grazie dell'incoraggiamento
  _________________
 Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
 "Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
 Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| joe b utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Dic 2007
 Messaggi: 5758
 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 05 Feb, 2013 5:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| In linea di massima, concordo con i suggerimenti di Pigi. 
 
 
  	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | ...valorizzate da una corretta e sapiente PP... più o meno come succedeva con la fotografia chimica, c'erano molti che erano bravo in ripresa poi stampavano su carta così, tanto per stampare...   
 | 
 
 ...va bene tutto, ma tutto ha un limite! Eddai...
   
 
 Ciao
  _________________
 Il mio sito QUI
 Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
   SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Aika utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Mar 2007
 Messaggi: 1389
 Località: Provincia di Livorno
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 06 Feb, 2013 1:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| La "sapiente pp" devo ancora farla mia : pian piano spero di acchiapparla   Grazie joe b
  _________________
 Da poco tempo scatto con CANON EOS 1100 D ; ottica CANON EF-S 18-55
 "Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo"("L'Attimo Fuggente")
 Visita il blog http://pais10online.blogspot.it/
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |