photo4u.it


Orione
Vai a 1, 2  Successivo
Orione
Orione
Canon EOS 60D - 50mm
10s - f/1.4 - 100iso
Orione
di Fabio1970
Mar 22 Gen, 2013 12:47 am
Viste: 818
Autore Messaggio
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 12:49 am    Oggetto: Orione Rispondi con citazione

Tentativo di astrofotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dati di scatto:
Canon EOS 60D
f/1.4
Time: 10s
ISO: 100
f:50mm

Ma le stelle non dovrebbero essere puntini?
Perche' a me vengono triangoli? Eppure non e' l' effetto strisciata, di questo sono abbastanza sicuro...
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andros1976
utente


Iscritto: 23 Set 2010
Messaggi: 262

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 1:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un'esperto del campo...ho provato qualche volta a fotografare la luna (classico) , però mi piace, ne hai altre ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono certo un esperto del genere ma credo proprio che siano mosse.

Ti consiglio di fissare bene il treppiede, magari piombandolo in qualche modo, utilizzare un tempo di scatto inferiore (di poco) ai 20 secondi e chiudere un pochino di più il diaframma alzando un po' gli iso.

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
MadDog
utente


Iscritto: 15 Ott 2011
Messaggi: 81

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungerei l'uso di uno scatto remoto (o autoscatto) con alzo preventivo dello specchio!

Forse dico una ca$$ata, possibile che la forma "strana" che vede Fabio1970 siano dovute ad un qualche riflesso del diaframma? Non so, così giusto per capire (e imparare...)!!!

_________________
Sony A390 - Sony 18-55 SAM - Sony 18-70 - Tokina 70-210 f/4-5.6 - Sigma 70-300 DG Macro
Sony A58 - Sony 18-55 SAM2 - Sigma 17-70 f/2.8-4 DG Macro HSM - Samyang 8 f3.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i commenti.
Per quello che so fare, cerco di rispondere a tutti in fila qui sotto.

andros1976:
mi fa piacere che apprezzi l' immagine. Ho caricato nella mia galleria personale due altre immagini prese la stessa notte: la costellazione di Cassiopea e la coppia Giove/Aldebaran, che in questo periodo sono abbastanza vicine. Non le pubblico perchè credo che finirei per annoiare gli utenti, ma sentiti pure libero di andare a curiosare a farmi avere i tuoi commenti.

brado:
da cosa si capisce che è mosso? Che la nitidezza non sia eccezionale è ovvio, ma avevo il dubbio di essere incappato nel limite del seing atmosferico, contro il quale non saprei bene cosa fare... potrebbe essere ovviamente mosso, ma come fai a dirlo? Mi colpisce anche il tuo suggerimento di chiudere il diaframma e compensare alzando la sensibilita' e/o il tempo di esposizione. Qual e' il razionale di quest' operazione?

MadDog:
in realtà avevo già implementato quasi tutti i suggerimenti che dai. Mi è mancato pero' alzare lo specchio prima di scattare. Non ho mai provato a farlo, ma non è la prima volta che vedo il suggerimento. Stasera no (ho sonno e c'è la luna, per cui temo che brucerei gli scatti), ma magari alla prima occasione provo a fare due foto con/senza presollevare lo specchio. Anche solo dal balcone di casa, così tanto per rendermi conto della differenza...

Buona notte a tutti.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sloughipata
nuovo utente


Iscritto: 22 Gen 2013
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti! A me piace molto!! Proprio questa sera ho pensato di fotografare Orione che è una delle costellazioni che mi affascina ma c'è la luna quasi piena e ho rinunciato.
L'unica 'pecca' per così dire è che al povero Orione sono state mozzate le braccia, ma comprendo che essendo molto meno luminose avrebbero pregiudicato il resto della foto.
Ancora complimenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio1970 ha scritto:

brado:
da cosa si capisce che è mosso? Che la nitidezza non sia eccezionale è ovvio, ma avevo il dubbio di essere incappato nel limite del seing atmosferico, contro il quale non saprei bene cosa fare... potrebbe essere ovviamente mosso, ma come fai a dirlo? Mi colpisce anche il tuo suggerimento di chiudere il diaframma e compensare alzando la sensibilita' e/o il tempo di esposizione. Qual e' il razionale di quest' operazione?


Si capisce che è mossa dalla forma delle stelle a V.
Se guardi bene in alcune si nota di più, sembrano una freccia, quindi c'è stato un paio di movimenti a meno che il moto terrestre non abbia avuto un sussulto il che ultimamente potrebbe anche starci..

Ti ho consigliato di chiudere un po' per avere più definizione, non so se sia corretto o no, l'ho detto, non sono un esperto, magari arriverà qualcuno a darti consigli migliori, ma visto che hai usato 10 secondi e ho letto da qualche parte che per non avere il mosso dovuto al movimento terrestre bisogna stare sotto i 20'' allora tanto vale sfruttarli tutti.

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è qualcosa in questa foto che non mi torna... per rispondere aelle vostre domande ho bisogno di sapere qualcosa in più Rolling Eyes

L'exif parla chiaro, 50 mm con 10 sec. di esposizione...

L'angolo di campo di un 50 mm oscilla tra circa 45° e 60° (più o meno l'immagine di base che posto), la tua foto invece ha un angolo molto più stretto come puoi vedere dal montaggio (la tua foto è quella interna inclinata).
Alla luce di ciò ne deduco che tu abbia croppato moltissimo (oppure è stato modificato l'exif?).

Se la foto è stata croppata (suppongo almeno il 60% come appare dalla tua foto) è normale che si siano evidenziati i difetti tipo: un leggero mosso dovuto alla rotazione terrestre, seeng e/o micromovimenti della fotocamera, cosa che si sarebbe notata molto di meno se non fosse stata ritagliata.
Nel caso che invece fosse stata scattata con un teletto sarebbe stato ancora peggio... 10 secondi sono davvero troppi per avere una foto di Orione senza inseguimento automatico.

Ora le domande sono queste:

1) E' stata croppata? Se si di quanto?
2) E' stata scattata davvero con un 50 mm.?
3) E' stata ruotata visto che Orione ieri sera stava nella posizione della mia immagine?
4) Quando è stata scattata?

Brado ha scritto:
....ho letto da qualche parte che per non avere il mosso dovuto al movimento terrestre bisogna stare sotto i 20'' allora tanto vale sfruttarli tutti.

Affermazione troppo vaga Brado Wink
20 secondi vanno bene per un obiettivo da 12 mm su APS-C ma sono troppi per un 50 mm... sono un po' troppi anche 10.
Usando un teletto da 135 mm, per esempio, già a 1 o 2 secondi si rischia di avere le stelle "allungate"... e così via.

Per non far venire le stelle "ovalizzate" il tempo di otturazione deve essere calcolato tenendo in considerazione due cose importanti:

1) La focale che si sta usando
2) Il formato del sensore/pellicola.

Ciao

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci speravo proprio in un tuo intervento Silvano, so che in questo genere sei un maestro e siccome a volte mi piace farne vorrei saperne anch'io di più.

Potresti anche chiarire il resto del mio commento? E' giusto chiudere un po' di più il diaframma se c'è margine (qui evidentemente non c'è) oppure è meglio sfruttare l'apertura massima?

On-line ho trovato questa formula che può risultare molto utile:

T = 500 / F

Dove:
T = tempo di posa in secondi
500 = numero fisso
F = focale dell’obiettivo

Specificano che la formula non è fedelissima e bisogna comunque aggiustare sul campo.

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Brado ha scritto:
...è giusto chiudere un po' di più il diaframma se c'è margine (qui evidentemente non c'è) oppure è meglio sfruttare l'apertura massima?

Si che "è giusto" Luca chiudere un po' più il diaframma se c'è margine perchè si sa che la qualità ottica migliora col "salire" del diaframma (e peggiora dopo un certo limite che di solito è intorno a f/16), quindi se posso usare f/5.6 al posto di tutta apertura... ben venga! Il fatto è che purtroppo poche volte ci si riesce Crying or Very sad

Per quanto riguarda la formula... non la conoscevo. Sto facendo un controllo per vedere l'attendibilità anche se di primo acchitto mi sembra una grossa balla... bhè... presto ti saprò dire Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Brado ha scritto:
Specificano che la formula non è fedelissima e bisogna comunque aggiustare sul campo.

Per grosse linee sembra funzionare anche se alla prima prova mi ha dato un risultato quasi doppio rispetto al tempo che è possibile usare Rolling Eyes
Comunque non dimentichiamo che serve solo a sapere il tempo massimo usabile con una data focale cosa che però mi sembra non ci "acchiappi" molto... mi spiego meglio.

Per esperienza so che lavorando con un 12 mm su APS-C il tempo massimo di otturazione è di 25/30 secondi, a 40 le stelle già si allungano.

Se uso la formuletta mi da:

500/12 = 41.6 secondi... non ci siamo... forse è per un formato che non è APS-C Rolling Eyes comunque troppo al limite anche se fosse una formula applicabile al 24x36.

Non volendo però sparare sentenze senza prima essermi informato di più posso dirti che è usabile con una buona approssimazione con l'APS-C modificando la formula così:

T = 400/F
400/12 = 33 secondi con un 12 mm - Così il risultato è più vicino alla realtà Ok!

Questo mi da la prova che la formula funziona ma non è fatta per il "nostro formato" ma per uno più grande.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, è comunque un sistema abbastanza comodo per azzeccare il tempo nei primi tentativi Smile
_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
andros1976
utente


Iscritto: 23 Set 2010
Messaggi: 262

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate contribuisco con la mia formula (non inventata da me sia chiaro).
Ho sentito dire che per non sfocare il tempo max deve essere il reciproco
della focale, quindi se utilizzo un 18mm il max tempo concesso per non sfocare sarà 1/18. Impostato questo imposto il diaframma in funzione sia delle condizioni di luce che della profondità di campo voluta...nel caso di troppo luminosità accorcerò di più i tempi ma comunque so che non devo scendere sotto 1/18.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Gio 24 Gen, 2013 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano:
1) La foto non è stata croppata. Mi avevi fatto venire il dubbio, e ho ripreso il file raw. Se anche l' avessi croppata e me ne fossi dimenticato, solitamente me lo segnala anche se salvo il raw dopo la croppatura (uso Digital Photo Professional di Canon), quindi direi che ricordo bene.

2) Si', è un 50mm.

3) Dipendi da cosa intendi per 'ruotata'. Non ho ruotato la foto dopo averla scattata, ma avevo orientato la camera sul cavalletto in modo che la figura stesse tutta in un' immagine verticale.

4) La foto e' stata scattata il 4 Gennaio. Non ricordo l' ora, ma avendo aspettato che fossero tutti a nanna ed essendo prima di crollare io, direi che era fra le 23:00 e le 24:00.

La macchina è una CANON 60D. il sensore quindi è un medio formato.

La scelta della massima apertura è stata determinata semplicemente: volevo cercare di avere il minimo possibile di rumore e di star trailing... Una delle prove che faro' in futuro sara' aumentare un po' la sensibilita' e post-processare lo scatto per ridurre il rumore, ma dovro' impratichirmi. Se riesco a farlo funzionare potro' permettermi di chiudere il diaframma un po', credo.

Sulla questione del mosso c'è altro: vorrei allegare un ingrandimento, cosi' vi spiego cosa intendo. Mi spiegate come posso fare per favore?

sloughipata:
ti ringrazio per i complimenti. E' vero: ho tagliato il gigante. Per due motivi
1) Non riuscivo a farlo stare tutto nell' inquadratura
2) Non conosco bene le stelle delle braccia: non saprei riconoscerle se prima non me le studio su una mappa stellare... (chiedo venia!)

andros1976:
Scusa, non vorrei sbagliare, ma sospetto che ci sia un po' di confusione. Avevo gia' visto la formula che citi, ma mi pare che sia un' altra cosa: dovrebbe essere il tempo massimo per il quale puoi pensare di scattare a mano (senza il cavalletto) con il soggetto fermo (e' approssimata ovviamente: se starnutisci durante lo scatto fai un bel mosso comunque... Triste ). Se superi quel limite sena cavalletto la foto non viene "sfocata", ma "mossa". Se poi il soggetto è in moto, cambia tutto. Qui parliamo comunque di un soggetto in moto (le stelle), e di una foto già fatta con il cavalletto...

A presto a tutti
Fabio[/img]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Gio 24 Gen, 2013 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andros1976 ha scritto:

Ho sentito dire che per non sfocare il tempo max deve essere il reciproco
della focale...

Come dice Fabio questa è un'altra cosa, non c'entra niente con quello di cui parlavamo, se provi ad applicare questa regola di notte non fai un bel lavoro Wink

Fabio1970 ha scritto:
La macchina è una CANON 60D. il sensore quindi è un medio formato.

Azz.. devo comprarmela! Very Happy

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 24 Gen, 2013 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio1970 ha scritto:

1) La foto non è stata croppata. Mi avevi fatto venire il dubbio, e ho ripreso il file raw. Se anche l' avessi croppata e me ne fossi dimenticato, solitamente me lo segnala anche se salvo il raw dopo la croppatura (uso Digital Photo Professional di Canon), quindi direi che ricordo bene.

2) Si', è un 50mm.

3) Dipendi da cosa intendi per 'ruotata'. Non ho ruotato la foto dopo averla scattata, ma avevo orientato la camera sul cavalletto in modo che la figura stesse tutta in un' immagine verticale.

4) La foto e' stata scattata il 4 Gennaio. Non ricordo l' ora, ma avendo aspettato che fossero tutti a nanna ed essendo prima di crollare io, direi che era fra le 23:00 e le 24:00.


Non so cosa ma qualcosa di quello che hai asserito non corrisponde a verità... questo ovviamente se la matematica e la logica non sono un opinione Smile

Ho rifatto un po' di calcoli e ne ho dedotto quanto segue (ancora una volta...):

1) La tua foto è stata scattata con una focale 135/150 mm su APS-C oppure...
2) E' stata croppata....

Tutto questo perchè, come si può vedere dalla mia ricostruzione, con un obiettivo da 50 mm (che copre un angolo di campo di circa 50°) la porzione di cielo ripresa/registrata sul sensore è quella che vedi (è stata preparata con un programma di simulazione molto preciso quindi escudo errori grossolani Ok! ).
La tua foto invece è ben 3,5 volte più stretta (circa), quindi un angolo di campo di circa 15° che corrispondono ad una focale di 135/150 mm.... la differenza come vedi è notevole.

Dov'è l'inghippo? Questo ora devi scoprirlo tu caro Fabio, io penso solo che chiunque, anche solo ad occhio, dovrebbe accorgersi che non è possibile fare una foto ad Orione così "stretta" se non usando un teletto e/o facendo un sostanzioso crop.

Ciao

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 24 Gen, 2013 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un interessante discussione sull'angolo di campo, molto simile a questa, è stata quella dell'estate scorsa... sulle dimensioni della Luna.
Si vedevano (e si vedono ancora Mi arrabbio? ) fotografie della Luna che riempivano quasi il fotogramma e si leggevano cose tipo: "Scattata con un 300 mm" Diabolico .

Preparai una piccola guida (QUI) per cercare di far chiarezza... questi calcoli sono applicabili anche in questa occasione, sempre di angolo di campo si parla.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Gio 24 Gen, 2013 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Silvano.
Concordo con te che Stellarium (credo che tu abbia usato quello) grossi errori non ne fa.
Ho provato a fare un calcolo approssimato della distanza angolare fra Betelgeuse e Rigel, sulla diagonale della costellazione, e sono venuti qualcosa piu' di 20 gradi. Questo grosso modo direi che concorda con le tue stime.
Se la foto e' stata croppata veramente, io non me lo ricordo (ci puo' anche stare) e DPP non me lo segnala piu' sul file raw, credo di potermene comunque accorgere dal peso del file. Ho gia' notato che croppando una foto il file risultante e' piu' leggero di quello intero (... che scoperta...), quindi credo che potrei saperlo dalla dimensione. Stasera a casa controllo e poi vi faccio sapere.
Altre possibilita' in questo momento non me ne vengono in mente. Per scrupolo ho ricontrollato il formato del sensore della Canon 60D, ed e' proprio APS-C.
A presto.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 460

MessaggioInviato: Gio 24 Gen, 2013 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao.
Mi spiace dirlo, ma ho fatto un buco nell' acqua. Speravo di risolvere la questione del crop, invece sono ancora qui.
Le foto scattate la stessa sera pesano (file raw) tutte intorno a 18.5-18.6MB. Questo e' poco (solitamente la camera produce files raw fra i 22 e i 23 MB, ma non credo dica che sono state croppate, a meno che non lo siano state tutte allo stesso modo. A questo punto la mia, pur labile, memoria credo che me lo direbbe. Ritengo piu' facile pensare che, essendoci molti neri, le informazioni relative ai pixels completamente neri non siano state registrate.

Inoltre, se mi faccio dare le info del file ottengo che ci sono 3456x5184 pixels, cioe' i 18MP dichiarati per la camera. Questo direbbe che non è stata croppata.

Eppure i calcoli di Silvano direi che sono abbastanza chiari...

Se qualcuno vuole prendersi la briga di guardare dentro i files per capire se c'è stato il crop, ovviamente posso passarglieli (fatemi sapere come, files cosi' grandi). E se poi spiegate anche a me come si fa' a capirlo sono anche piu' contento, cosi' magari imparo qualcosa di utile...
A presto (se sopravvivo all' influenza)
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi