Autore |
Messaggio |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11181 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 4:39 pm Oggetto: Monte Pasubio |
|
|
Monte Pasubio, versante sud, dicembre 2012 _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 8:38 pm Oggetto: |
|
|
il monte va bene, ma la neve sfuocata disturba parecchio..amp..
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 9:10 pm Oggetto: |
|
|
in effetti Luigi ha ragione...
il primo piano innevato e sfocato è troppo ingombrante tanto che toglie visibilità al monte
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11181 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Luigi e Sisto il primo piano non ė neve sfuocata ma uno strato di nubi, Magari e' brutto comungue ... ciao! _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11181 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Luigi e Sisto il primo piano non ė neve sfuocata ma uno strato di nubi, Magari e' brutto comungue ... ciao! _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10759 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2013 7:35 pm Oggetto: |
|
|
La foto e' gradevole ma secondo me e' troppo piena. Avresti dovuto ridurre la,focale e dare un po' più di aria allo scatto.
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20155 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2013 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Un po' più di cielo e meno contrasto per me .... è forse la zona dei "Denti"? _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2013 10:23 pm Oggetto: |
|
|
pulchrum ha scritto: | Luigi e Sisto il primo piano non ė neve sfuocata ma uno strato di nubi, Magari e' brutto comungue ... ciao! |
e magari ci sta pure che non sono capace di riconoscere le nubi dalla neve
però in effetti sempre ingombrante è come presenza
ciaoo e scusa la gaffe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11181 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2013 8:20 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | La foto e' gradevole ma secondo me e' troppo piena. Avresti dovuto ridurre la,focale e dare un po' più di aria allo scatto.
Ciao |
ciao e grazie del commento e dei suggerimenti _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11181 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2013 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Un po' più di cielo e meno contrasto per me .... è forse la zona dei "Denti"? |
Non è la zona dei "denti italiano e austriaco". E' la regione alpinisticamente più attraente dei "vai" del versante sud. In alto si riesce a scorgere un tracciato lineare che sale da destra verso sinistra, il famosissimo itinerario "strada delle 52 gallerie". ciao e grazie del commento. francesco _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11181 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2013 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | e magari ci sta pure che non sono capace di riconoscere le nubi dalla neve
però in effetti sempre ingombrante è come presenza
ciaoo e scusa la gaffe |
nessun problema, ci assomiglia in effetti _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20155 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2013 9:55 pm Oggetto: |
|
|
pulchrum ha scritto: | Non è la zona dei "denti italiano e austriaco". E' la regione alpinisticamente più attraente dei "vai" del versante sud. In alto si riesce a scorgere un tracciato lineare che sale da destra verso sinistra, il famosissimo itinerario "strada delle 52 gallerie". ciao e grazie del commento. francesco |
Grazie! ..... la strada che continuo a dire di fare ogni anno, forse questo è quello giusto .... verso primavera chissà!
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pulchrum utente attivo

Iscritto: 09 Ott 2008 Messaggi: 11181 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2013 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Grazie! ..... la strada che continuo a dire di fare ogni anno, forse questo è quello giusto .... verso primavera chissà!
Ciao.
Ivo |
La Strada delle 52 gallerie sul Pasubio è certamente un grande itinerario da percorrere, molto famoso per interesse paesaggistico e storico. Nei mesi in cui il dì è più lungo della notte le nebbie ad evoluzione diurna che spesso incombono sul versante esposto alla pianura di questa montagna fanno sì che le giornate veramente belle (buona visibilità) siano poche: sono sì splendide quelle ventose, spesso dopo un passaggio perturbato, ma non sono molte. E' invece davvero frequente trovare sole in vallarsa (la tua parte) e nebbia in val leogra: l'umidità della pianura va a condensarsi sulle pareti rocciose. Nel periodo invece autunnale invernale c'è meteorologicamente una situazione spesso inversa: le nebbie stanno adese al suolo più freddo e per la frequente inversione termica e in quota si sta bene al tepore e a una gran luce. Considerando che percorrere l'itinerario è assolutamente da sconsigliare con neve e ghiaccio il periodo migliore è attorno al mese di ottobre. _________________ Fotocamere Olympus OMD e PEN. Software GIMP
No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come ho voluto.
https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20155 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2013 11:53 pm Oggetto: |
|
|
pulchrum ha scritto: | La Strada delle 52 gallerie sul Pasubio è certamente un grande itinerario da percorrere, molto famoso per interesse paesaggistico e storico. Nei mesi in cui il dì è più lungo della notte le nebbie ad evoluzione diurna che spesso incombono sul versante esposto alla pianura di questa montagna fanno sì che le giornate veramente belle (buona visibilità) siano poche: sono sì splendide quelle ventose, spesso dopo un passaggio perturbato, ma non sono molte. E' invece davvero frequente trovare sole in vallarsa (la tua parte) e nebbia in val leogra: l'umidità della pianura va a condensarsi sulle pareti rocciose. Nel periodo invece autunnale invernale c'è meteorologicamente una situazione spesso inversa: le nebbie stanno adese al suolo più freddo e per la frequente inversione termica e in quota si sta bene al tepore e a una gran luce. Considerando che percorrere l'itinerario è assolutamente da sconsigliare con neve e ghiaccio il periodo migliore è attorno al mese di ottobre. |
Analisi le tue da vero conoscitore della zona, i tuoi consigli li terrò in buon conto.
Ciao e grazie.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|