Autore |
Messaggio |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 8:04 am Oggetto: |
|
|
Bella la cremosità del bokeh e lo sfondo. Immagino la difficoltà, avevi il treppiede e/o la slitta micrometrica?
 _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 11:46 am Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Bella la cremosità del bokeh e lo sfondo. Immagino la difficoltà, avevi il treppiede e/o la slitta micrometrica?
 |
Ti ringrazio. In tutta sincerità non ricordo se ho usato il treppiede o no. Data la mia pigrizia, credo che il tempo di scatto di 1/160 sia indizio del fatto che ero a mano libera, ma non ne sono sicurissimo.
Quanto alla slitta micrometrica... E' una cosa che si mangia?
No, sono decisamente un fotografo della domenica. Magari prima o poi evolverò anch'io... però prima dovrei andare in pensione!
Comunque sì, il 105 micro è un obiettivo fantastico in assoluto e anche il suo sfuocato non è male.
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma francamente non riesco a vedere una maf così selettiva. Certo che una pdc di 2mm in un soggetto di queste dimensioni l'osservatore forse farà fatica a captarlo. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 6:08 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Perdonami, ma francamente non riesco a vedere una maf così selettiva. Certo che una pdc di 2mm in un soggetto di queste dimensioni l'osservatore forse farà fatica a captarlo. |
Cerco di interpretare: "non riesco a vedere" immagino che significhi "non riesco a vedere il senso di una maf così selettiva" (e quindi presumi che non riesca a vederlo nemmeno un altro osservatore).
In effetti sospettavo che i grandi esperti delle macro non avrebbero apprezzato; d'altra parte, una delle difficoltà del genere consiste proprio nella messa a fuoco.
Se vogliamo dirla tutta, ho cercato di contrabbandare una macro non riuscita per una scelta artistica. Sì, forse le cose stanno proprio così (anche se mentre fotografavo ero perfettamente consapevole che la profondità di campo di un 105 micro su una D700 a una distanza di 30 cm è prossima allo zero; volevo vedere comunque quello che veniva fuori). Però a me continua a non dispiacere. Certo, se la consideri con i criteri classici del genere, fa pietà
Grazie comunque del commento: ho sempre bisogno di qualcuno che mi dica quanta strada ho ancora da fare e che certi modi di eludere i problemi tecnici sono dei vicoli ciechi!
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Cerco di interpretare: "non riesco a vedere" immagino che significhi "non riesco a vedere il senso di una maf così selettiva" (e quindi presumi che non riesca a vederlo nemmeno un altro osservatore).
|
Assolutamente no.
Il senso di una maf selettiva lo si capisce eccome.
Cito un esempio sulla tua foto.
Su uno sfocato di questo tipo avresti dovuto ottenere un dettaglio tagliente su una goccia e tutto il resto scemare in un bello sfuocato in base alla pdc di lavoro. Oppure cogliere all'interno di un fiore un pistillo o meglio ancora su un insetto mettendo in evidenza uno o i due occhi. Insomma sottolineare con precisione quanto l'autore voglia evidenziare nel soggetto e solo questo deve risaltare nell'immagine. Quindi per far ciò devi assolutamente avere un dettaglio perfetto, sopratutto se la pdc è così ridotta. Altra cosa da tener presente sono le dimensioni dell'immagine da postare. Per meglio osservare l'operato di tale lavoro, a mio avviso dovresti inserire una foto con dimensioni pari a 1800/2000px.
Spero averti chiarito il mio punto di vista che è e rimane semplicemente una mia oppinione confutabilissima. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Beh dai, non ha usato la slitta micrometrica, ha scattato a mano libera. La maf non sarà precisissima però a me sembra un buon scatto!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 11:43 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Assolutamente no.
Il senso di una maf selettiva lo si capisce eccome.
Cito un esempio sulla tua foto.
Su uno sfocato di questo tipo avresti dovuto ottenere un dettaglio tagliente su una goccia e tutto il resto scemare in un bello sfuocato in base alla pdc di lavoro. Oppure cogliere all'interno di un fiore un pistillo o meglio ancora su un insetto mettendo in evidenza uno o i due occhi. Insomma sottolineare con precisione quanto l'autore voglia evidenziare nel soggetto e solo questo deve risaltare nell'immagine. Quindi per far ciò devi assolutamente avere un dettaglio perfetto, sopratutto se la pdc è così ridotta. Altra cosa da tener presente sono le dimensioni dell'immagine da postare. Per meglio osservare l'operato di tale lavoro, a mio avviso dovresti inserire una foto con dimensioni pari a 1800/2000px.
Spero averti chiarito il mio punto di vista che è e rimane semplicemente una mia oppinione confutabilissima. |
(scusa, sono un po' duro di testa...) allora, se ho ben capito, la questione è che anche la zona che dovrebbe essere a fuoco non lo è perfettamente. Ho capito bene? Beh, se è così, la foto è da cestinare. In questo caso credo che dovrei dare la colpa alla mia vista (molto) imperfetta. Il tuo punto di vista sarà anche confutabile, ma è il punto di vista di uno che di macro ne capisce sicuramente più di me, quindi...
Luigi, grazie comunque, sei troppo buono. Ma se la messa a fuoco non è precisa, in questo tipo di foto mi sa che non c'è niente da fare, perché, almeno in questo caso, non c'è molto altro.
Alla prossima!
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Putroppo ho le stesse difficoltà di Pier, forse l'AR potrebbe fare chiarezza e preziosi sarebbero i dati Exif, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|