photo4u.it


Un ritratto di strada (+ due foto)
Vai a Precedente  1, 2
Un ritratto di strada
Un ritratto di strada
Canon EOS 50D - 80mm
1/200s - f/8.0 - 200iso
Un ritratto di strada
di ilioyumbo
Lun 14 Gen, 2013 11:32 pm
Viste: 275
Autore Messaggio
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ero convinto di conoscere a sufficienza il Ritratto... mi sbagliavo... Giuseppe... Ave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ilioyumbo
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2012
Messaggi: 2684
Località: FC Bari 1908

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre ha scritto:
Vero …Ilio, …verissimo …i discorsi sulle sezioni sono di scarso interesse a parte l’ovvia utilità che sottolineava il buon Salvatore per le dinamiche del forum.
Non parliamo di “sezioni” allora, …mi perdonerai però se faccio un piccolo OT …giusto il tempo di dire la mia per tornare poi a quello che è il vero succo della questione: la tua fotografia e quelle caratteristiche (dalla composizione …al taglio …all’angolo di ripresa) che ne permettono l’espressione della sostanza.
“Ritratto”, …leggevo la tua domanda a proposito delle altre foto che hai postato riguardo al fatto se queste …”complete di occhi” ….potevano essere considerate o meno dei ritratti.

Ora …almeno per come la penso, …se ci sono gli occhi …davvero poco mi importa.

Questo per dire che non possiamo usare come discriminante per definire un ritratto la presenza o meno di alcune caratteristiche standard che fanno oscillare da una parte o dall’altra l’ago della bilancia. Chi ha detto che per essere “ritratto” uno scatto deve registrare lo sguardo del soggetto?, …e chi ha detto ad esempio che devo inquadrare il volto? …Non sono forse “ritratti” anch’esse quelle immagini che colgono un atteggiamento del corpo, …un gesto, …uno “stare” che si fa strumento di espressione anche più forte di uno sguardo a volte celato e nascosto?
Se c’è una faccia non è detto che sia un ritratto, a mio avviso …ma è anche vero che nel “ritratto” non è detto che ci sia …questa faccia.

Ancora …chi ha detto che la “posa” faccia da discriminante, …vero …verissimo che “Il ritratto è la fotografia di qualcuno che sa di essere fotografato” tanto che la consapevolezza da parte che ne discende da parte del soggetto è strumento del farsi del ritratto, …ma …anche vero che “Il momento in cui un’emozione o un fatto viene trasformato in una fotografia non è più un fatto ma un’opinione.” (sempre per citare lo stesso autore) è non vi è nulla di strano se questa “opinione” formulata a partire da un’emozione che si “fa” fotografia si esprima attraverso lo scatto …il “ritratto” …di qualcuno che può non essere consapevole di essere fotografato.

Guardo ad esempio ad uno dei più bei ritratti in assoluto di Marilyn Monroe di Avedon che "ritrae" l'attrice del tutto inconsapevole e smarrita.

E allora…. Cosa ci resta?, …quale appiglio ci consente di tentare la strada di una definizione di una materia come il ritratto.
Io credo che la chiave stia proprio nell’espressione di quella “opinione” che il fotografo formula del suo soggetto e quindi nell’ ”approccio” al suo universo fisico ed emozionale.

Detto in altri termini riusciremo ad eseguire un ritratto nel momento in cui avremo formulato dentro di noi un giudizio sulla persona che inquadriamo all’interno del mirino ed è da questo che discenderanno tutta una serie di conseguenze sul piano tecnico che vanno dalla scelta dell’inquadratura, alla composizione, al punto di ripresa o alla gestione della profondità di campo e che saranno gli strumenti del nostro “racconto”.

“Racconto” come unica …vera discriminante, a mio avviso, di ciò che può essere definito o meno “ritratto”.

Ora …se guardo ai due scatti che hai postato successivamente scorgo nella stessa scelta di mantenere più ampia l’inquadratura l’intenzione di un approccio al soggetto molto diverso rispetto alla prima foto. In queste ultime due foto …sguardo o non sguardo, cogli un “fare” del soggetto, che lo lega immediatamente al suo universo emozionale, …alla sua musica ...al suo “sound”. Ma ne racconti anche una certa …come dire …”ruvidezza” ed insieme un coinvolgimento vero e sincero sulle “sue” note. Guardo alla prima delle due, …alla fronte che si aggrotta, …alla tensione del gesto e dell’espressione, …alo sguardo (questa volta si che mi piace vedere lo sguardo) rapito e concentrato sulle corde.
Insomma …leggiamoci quello che vogliamo, ..comunque fai un tuo racconto di questo musicista attraverso degli scatti …che magari un taglio più ampio avrebbe collocato anche dentro una atmosfera di strada a completare il quadro.

Ma se guardo alla prima, ….il racconto si fa improvvisamente muto. Tu dici che ti era piaciuta la foto così e questo è sacrosanto, ...ma non riesco a leggervi né un soggetto …né un fotografo.

Attenzione …”né un soggetto, …né un fotografo”, ..nel senso che mi manca quell’espressione di giudizio, quell’opinione e quindi l’espressione di un universo fisico ed emozionale.

Non lo so …sarà per il taglio così stretto, …per l’inquadratura che indugia con una certa decisione sui capelli, …ma sembra che l’unico motore dello scatto sia stato proprio il gioco grafico dei capelli che si scompigliano al vento e questo (tanto che tu stesso lo sottolinei) …al di là se possa rievocare una immagine di ribelle libertà sulla scorsa di un immaginario che un po’ ci appartiene tutti quanti.
Mi manca qui il “ritratto” non nel senso che mi manca …l’occhio, …lo sguardo, …la posa, …la consapevolezza o altro …mi manca il “ritratto” …perché mi “sfugge” il soggetto.

Chiedo scusa del tremendo OT …ma era solo per chiacchierare tra amici di una cosa che ci sta a cuore, …la “fotografia” intendo, …non le sezioni.

Un abbraccio
A Smile

mamma mia e mica sapevo che fosse così complicato fotografare! Mi arrendo, non fa per me, cambio hobby (basta ...Monti con le sue tasse ad angosciarmi!). Ti ringrazio per il..."tremendo OT" ed il tempo che ci hai dedicato, ma ti confesso (non è la prima volta, né presumo l'ultima) che non credo di pormi tanti problemi, almeno in modo conscio, quando scatto: vado dove mi porta il cuore al momento. Tutto il resto per me lascia il tempo che trova. Ricordo sempre quello che chiesi a un pittore di livello extra-nazionale e la sua risposta, in occasione di una sua personale. Dopo la presentazione da parte un noto critico di arte contemporanea, della quale avevo capito poco e soprattutto condiviso...meno, domandai al Maestro cosa ne pensasse: fui oltremodo lieto di sentire che condivideva poco e niente dell'interpretazione data alla sua pittura! Questo per dire il modesto conto in cui tengo critici e...critica...Ma forse l'aneddoto e le mie convinzioni, c'entrano poco col dilemma "ritratto sì, ritratto no", o "alla ricerca della sezione...perduta" che però, ammetto ancora una volta, mi appassiona assai poco. Vabbè, tanto per parlare Ciao Ciao

_________________
Ilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ilioyumbo
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2012
Messaggi: 2684
Località: FC Bari 1908

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Ero convinto di conoscere a sufficienza il Ritratto... mi sbagliavo... Giuseppe... Ave

e figurati io che nemmeno avevo la tua stessa convinzione! Very Happy
P.S. Ed io che pensavo di avere il tuo...soccorso sugli streettatti! Wink

_________________
Ilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi