Autore |
Messaggio |
GiorgioStagni nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 2:44 pm Oggetto: Vapore in Garfagnana |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioStagni nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Il 18 novembre 2012 un treno a vapore ha percorso la tratta occidentale della ferrovia Garfagnana, da Aulla fino a Castelnuovo. Il treno era formato dalla locomotiva 740.244 (Breda, 1920) e da tre carrozze degli anni '50.
Un treno a vapore fotografico è una cosa affascinante e ricca di infiniti spunti, ma non credo sia molto facile da rendere, specie se si deve lottare con un meteo un po' ostico (ma un sole eccessivo sarebbe persino più difficile). In questo racconto ho provato a ricondurre il treno alle sole forme del bianco e nero. Fermo restando qualche piccolo "sconfinamento" qua e là in tracce di colore, affinché il bianco e nero sia prima di tutto una scelta, e mai una cosa scontata.
Fotocamere Canon Powershot S95 e A720. Il bianco e nero è stato ottenuto in maggioranza con il Miscelatore canali, rosso 70% e verde 30%
Le immagini hanno dimensioni abbastanza "abbondanti", tra 1024 e 1200 pixel di base. Qui le vedete ridimensionate a 800 pixel.
E' comunque disponibile la versione "large": http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?Tipo=index&File=aulla&Inizio=1&Righe=100&Col=5
che contiene anche qualche scatto in più.
2. Gragnola. Il ponte sul torrente Aulella, affluente di sinistra del Fiume Magra:
3. Gragnola. Sosta in stazione, nella nebbiolina del mattino:
4. Gragnola. Accudenza alla macchina, a Gragnola e poi a Piazza al Serchio, dove si fa il rifornimento d'acqua:
5. Minucciano. La tratta centrale della linea della Garfagnana si caratterizza per i numerosi viadotti. La stazione di Minucciano si trova tra la galleria Ugliancaldo (3195 m) e la galleria di valico del Lupacino (7515 m):
6. Minucciano. Il volantino di comando della colonna idraulica:
7. Minucciano. ... non sempre il bianco e nero ha l'obbligo di essere rigoroso.
8. A bordo. Come tutte le carrozze FS tradizionali, anche queste sono decorate con riproduzioni di quadri celebri (altre carrozze erano ornate da fotografie di città e paesaggi o da litografie):
9. Equi Terme:
10. Piazza al Serchio. Oliatore in attesa di essere utilizzato:
11. Piazza al Serchio. Al lavoro accanto alla macchina:
12. Piazza al Serchio:
13. Camporgiano:
14. Villetta San Romano. Uno dei viadotti maggiori della linea, sul fiume Serchio, percorribile anche pedonalmente grazie a un camminamento laterale:
15. Castelnuovo di Garfagnana. Manovra in una stazione finalmente "con un po' di binari" (anziché ridotta al semplice binario di corsa, come ormai molte altre):
16. Castelnuovo di Garfagnana:
Skyline arrivati al capolinea.
Buona visione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Ma sai che mi piace troppo questo racconto; e sei persino riuscito a rendere piacevole la desaturazione parziale...
Scatti veramente interessanti e che riescono a restituire molto sapore antico, certamente grazie alla locomotiva stessa o al buon uso del bianco e nero ma anche per una sapiente ricerca di punti di ripresa perfetti per ogni situazione...
La numero 2 mi piace particolarmente ma non chiedermi il perchè l'ho scelta tra tante altre di pari qualità...
Bravo pure nel trittico che riguarda la manutenzione del treno
Un'ottima prova direi
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Dovrei ripetere le parole di Sisto ma mi limito a dirti che trovo il tuo reportage ottimo e ben fatto.
Molto indovinati i punti di ripresa.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 5:40 pm Oggetto: |
|
|
ottimo lavoro oltrela 2 come ha detto sisto anche la 13, sulla desaturazione la 8 amp è l'unica che ci sta bene
luigi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
Gran belle foto, è un vero spasso osservarle
piacevole (e interessante) anche il tuo sito..forte!!!
Bravo Giorgio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioStagni nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2012 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero per l'accoglienza così favorevole!
Ci tenevo a mostrare questo racconto a un pubblico non "ferroviario" perché rimanendo solo nella cerchia di chi si occupa di ferrovia (per lavoro, svago o, nel mio caso, entrambi) si rischia di avere una visione parziale e non essere sicuri di un valore "più oggettivo" delle immagini.
Thanks again! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2012 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti GiorgioStagni, la foto di apertura del tuo reportage è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 26 novembre al 02 dicembre 2012 della sezione ”Reportage e Portfolio”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2012 9:27 am Oggetto: |
|
|
dimentico le desaturazioni parziali e ti dico: "bravo bravo"
mi piacciono MOLTO quasi tutte le inquadrature in campo largo,
la 11 come omaggio a Hine, le ravvicinate mancano di plasticità ma sono anche ilimiti delle macchine.
complimenti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, anch'io preferisco quelle in campo largo, ma tutto il reportage è piacevolissimo da vedere
ciao, angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioStagni nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Hine nella mia ignoranza non lo conoscevo. Immagino sia questo http://it.wikipedia.org/wiki/Lewis_Hine
Grazie per il paragone. Fotografare anche i macchinisti, nel caso di una loco a vapore è comunque qualcosa di spontaneo, quasi "necessario".
Quel giorno in Garfagnana mi sono dedicato ai dettagli, una specie di o famo strano, per variare un po' rispetto alle foto più normali, quelle che voi chiamate in campo largo, ma che sono sicuramente più diffuse in chi fotografa treni.
Se però le preferite... mi sa che c'è solo l'imbarazzo della scelta
Qui qualche altra:
B1. Valsugana:
B2. Toscana:
B3. Ancora Garfagnana:
B4. Faentina:
B5. Valsugana:
Ad eccezione dell'ultimo, che era un treno turistico, si trattava anche in questo caso di treni fotografici. Lo spiego perché potrebbe non essere evidente: sono treni fatti apposta per essere fotografati; siccome però un treno a vapore è bello se è in movimento (altrimenti il fumo va su dritto in modo meno fotogenico), quando come in Garfagnana i fotografi sono a bordo, funziona così: il treno si ferma, fa scendere i fotografi, retrocede un po', prende la rincorsa, transita in velocità, frena, i fotografi risalgono e... via per il prossimo fotoalt. Carino, no?
(invece i merci li abbiamo inseguiti in auto)
Infine queste immagini sono bianco e nero "autentico", cioè scansioni da pellicola negativa (diapositiva bn Agfa Scala per la B4), il che forse aggiunge un motivo d'interesse in più (e anche tanta difficoltà per ottenere una buona scansione...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2013 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni GiorgioStagni , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Dicembre 2012.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CCoC nuovo utente
Iscritto: 05 Nov 2012 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Una serie che mi piace, piuttosto che qualche b/n parziale avrei preferito a volte vedere i colori del metallo oliato  _________________ http://pensierifotografici.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto transitare quel treno mentre si indirizzava in garfagnana ( abito vicino alla tratta che unisce lucca alla garfagnana) e mi fa piacere vederlo qui ben ripreso inquesta bella serie. Mi unisco ai complimenti , con solo qualche ( piccolissima) perplessita' sulla desaturazione. Complimenti per la vetrina! _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioStagni nuovo utente
Iscritto: 15 Ott 2008 Messaggi: 11 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 9:59 am Oggetto: |
|
|
Felice della "vetrina"
CCoC ha scritto: | Una serie che mi piace, piuttosto che qualche b/n parziale avrei preferito a volte vedere i colori del metallo oliato  |
Ci avevo pensato anch'io ma in quell'occasione si prestava poco, perché più che le sfumature dell'olio, si vedevano delle meno gradevoli tonalità bianche, dovute al condensare del vapore "sparato" dalla macchina contro la volta delle numerose e lunghe gallerie. Il vapore ricadeva poi sulla macchina e condensava appunto in una polvere biancastra.
Per questo ho preferito stare sul bn.
Ecco comunque un paio di scatti a colori in cui si vede l'effetto:
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=604525
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=604524 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CCoC nuovo utente
Iscritto: 05 Nov 2012 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 29 Gen, 2013 12:12 am Oggetto: |
|
|
Ahhh capisco allora!
effettivamente il bianco dovuto a questo fenomeno (che nn conoscevo) nn è così gradevole, concordo con te!
C _________________ http://pensierifotografici.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|