Volo e osservo |
|
Canon EOS 550D - 300mm
1/800s - f/7.1 - 100iso
|
Volo e osservo |
di ceschi |
Mer 02 Gen, 2013 10:47 am |
Viste: 175 |
|
Autore |
Messaggio |
ceschi nuovo utente

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 34
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 4:39 pm Oggetto: Volo e osservo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ 5D Mk II - 35 f/2 - 50 f/1.8 II - 85 f/1.8 - 100 Macro f/2.8 - 75-300 III - Nissin Di866Mk2 - Yongnuo YN-622C
http://500px.com/ceschi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 10:50 am Oggetto: |
|
|
Curioso l'atteggiamento del soggetto, vedo l'immagine leggermente morbida, si nota una macchia di sporco sul filtro low pass, sotto l'ala dx, come rimediare, link: http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=525147 , ti consiglio di allegare i Dati EXIF, otterrai consigli più precisi e saranno utili a chi si avvicina a questa disciplina, grazie!, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 10:59 am Oggetto: |
|
|
Concordo con quanto detto da Oile e aggiungo che la composizione è a dir poco "anomala"... l'uccello si trova infatti al centro del fotogramma e in basso. Capisco la difficoltà in fase di ripresa ma vista l'uniformità del cielo sarebbe stato facile croppare oppure, volendo, clonare una parte di esso per posizionare il pennuto in una zona migliore per avere una composizione più gradevole.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 11:09 am Oggetto: |
|
|
Se non ti da fastidio e se me lo permetti ti mostro quello che intendevo...
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ceschi nuovo utente

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 34
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 10:07 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli
Si oile, ho sporco il filtro low pass, infatti devo ordinare una pompetta per pulirlo
la foto è scattata a 300mm con il 75-300 (per questo è morbida mi sa)
1/800 f/7.1 100iso
Silvano Romanelli, nessun fastidio, ero indeciso se cropparla o meno, ma alla fine non mi dispiaceva neanche così, seppur è anomala quindi l'ho postata come l'ho scattata  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 11:51 pm Oggetto: |
|
|
ceschi ha scritto: | Grazie per i consigli
Si oile, ho sporco il filtro low pass, infatti devo ordinare una pompetta per pulirlo
la foto è scattata a 300mm con il 75-300 (per questo è morbida mi sa)
1/800 f/7.1 100iso
 |
Non credo che un mantice sia sufficiente, è efficace solo per la polvere secca, per una sola macchia direi che è meglio non intervenire, ma pulire il file con Photoshop, per lo sporco grasso è necessario utilizzare dei solventi, "Eclipse" e particolari palette, mai usare carte, aria compressa ecc.. rischi di danneggiarlo, se vuoi puoi leggerti e scaricati un mio artico inerente alla pulizia del filtro Low Pass, dal mio sito, link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html , la pulizia del filtro non è un'operazione complicata, ma delicata, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ceschi nuovo utente

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 34
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Non credo che un mantice sia sufficiente, è efficace solo per la polvere secca, per una sola macchia direi che è meglio non intervenire, ma pulire il file con Photoshop, per lo sporco grasso è necessario utilizzare dei solventi, "Eclipse" e particolari palette, mai usare carte, aria compressa ecc.. rischi di danneggiarlo, se vuoi puoi leggerti e scaricati un mio artico inerente alla pulizia del filtro Low Pass, dal mio sito, link: http://www.fotografianaturalistaoile.com/link__tutorial.html , la pulizia del filtro non è un'operazione complicata, ma delicata, ciao Elio |
Ho già letto il tuo articolo, grazie !
seguo il tuo consiglio e lascio stare la pulizia, sembra un "granello" grosso che si vede ad occhio nudo, ma il mantice direi lo compro lo stesso, che dici ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 10:23 pm Oggetto: |
|
|
ceschi ha scritto: | Ho già letto il tuo articolo, grazie !
seguo il tuo consiglio e lascio stare la pulizia, sembra un "granello" grosso che si vede ad occhio nudo, ma il mantice direi lo compro lo stesso, che dici ? |
Sicuramente ti sarà di utilità, personalmente lo utilizzo quando tolgo una lente spolvero l'innesto e prima della pulizia del filtri low pass lo utilizzo per eliminare la polvere secca, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|