Autore |
Messaggio |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 6:26 pm Oggetto: in passerella 2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 6:33 pm Oggetto: |
|
|
e dopo la prima in passerella ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=603260 ) posto quest'altra, e qui la mia domanda agli esperti nasce spontanea...fotografati nello stesso posto, stesso giorno e stessa ora (+ o - ), si tratta della stessa specie maschio e femmina ?
...mi sono sbrogliato il cervello a cercare la soluzione sul web ma non sono riuscito a venirne a capo se non che questa dovrebbe trattarsi di Calopteryx haemorrhoidalis
chi voglia darmi ragguagli in merito lo ringrazio anticipatamente
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 6:36 pm Oggetto: |
|
|
cavolo che bello scatto!
ottima pulizia e bellissimi colori!
ciao
Umberto _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Io non sono un grande conoscitore, anzi non lo sono affatto, però penso tu abbia ragione. La cosa più evidente è il finale ala così scuro rispetto ad esempio ad una sua consorella molto simile come la splendes.
Ti consiglierei nella prossima stagione in simili occasioni di ricordarti una lieve compensazione negativa per attenuare le alte luci. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mauro
visto che trovi tante damigelle "mi invito" per venirti a trovare con qualche amico fotografo nella prossima primavera / estate visto che siamo stati nel 2012 a corto di soggetti.
Per il riconoscimento cerca in questo sito sotto la voce specie.
Non dovrei fare confronti tra due immagini, ma questa damigella mi piace di più dell'altra che hai messo recentemente a commento.
Segui il consiglio di pigi47 sulla compensazione e magari scatta in prossimità dell'alba e fino a due ore dopo, penso che questo tu già lo sappia.
Se puoi aggiungi i dati Exif come indicato nel bottone nella mia firma e se aggiungi anche un'immagine in alta risoluzione te ne saremo grati.
Con tutte queste chiacchere dimenticavo di dirti che è una bella foto con una messa a fuoco precisa sul soggetto. Trovo un pò chiaro il posatoio.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Hai fatto un ottimo lavoro... ci ho provato più volte a cercarle all'alba, immobili, ma almeno dalle mie parti, con scarsi risultati.... solo qualche scatto quando il sole faceva già capolino...
Mi piacciono molto... molto fotogeniche...
Quindi... che dire...
Immagine validissima, a parte una piccola compansazione in negativo... sfondo mosso, quindo molto bello e ottima la maf...
Complimenti
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Luce dura a parte, hai comunque portato a casa un ottimo scatto... esatta l'identificazione del soggetto... femmina di Calopteryx haemorrhoidalis... _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ssmacrophoto utente

Iscritto: 14 Apr 2011 Messaggi: 365 Località: Prato
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Gran bello scatto, ottima definizione e pulizia d'immagine, il posatoio è il colore originale ndr.
complimenti,
Sergio _________________ Chi non rispetta la natura,
non rispetta il suo prossimo............
ma neppure se stesso! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2013 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Umberto
Pier
Liliana
Daniele
Massimo
Sergio
grazie di esservi soffermati a commentare e dei preziosi consigli datomi...contento che sia stata di vostro gradimento
@ Liliana...di damigelle ne ho anche qualcun'altra nel cassetto che prossimamente metterò a commento, e per l'invito non potrà che farmi piacere...in fin dei conti siamo a non molti km di distanza
@ Massimo avevo già cercato nel sito consigliatomi anche da Liliana ed avevo intuito che poteva trattarsi di Calopteryx haemorrhoidalis, ma pensavo ad un maschio e questa ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=603260 ) una femmina...allora la " Damigella in passerella " che specie è ? mi puoi aiutare nell'identificazione ?
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 7:05 am Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | @ Massimo avevo già cercato nel sito consigliatomi anche da Liliana ed avevo intuito che poteva trattarsi di Calopteryx haemorrhoidalis, ma pensavo ad un maschio e questa ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=603260 ) una femmina...allora la " Damigella in passerella " che specie è ? mi puoi aiutare nell'identificazione ? |
Mauro, diciamo che l'identificazione dei sessi è abbastanza facile, non solo la colorazione delle ali è diversa, ma anche la presenza dell'ovopositore non lascia nessun dubbio...
Per quanto concerne il soggetto che hai postato nell'altra foto, si tratta invece di femmina di Calopteryx splendens ...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2013 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Luce un po' dura, ma considerando il soggetto, direi che l'hai gestita molto bene. Bravo
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2013 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Avresti dovuto a mio avviso schermare un po la luce diretta del sole, ma so per esperenza personale che non appena si prova a fare la schermatura i soggetti prendono il volo ..... Lo scatto è comunque molto valido.
Un saluto, Max _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2013 10:15 pm Oggetto: |
|
|
massimo albertoni ha scritto: | Mauro, diciamo che l'identificazione dei sessi è abbastanza facile, non solo la colorazione delle ali è diversa, ma anche la presenza dell'ovopositore non lascia nessun dubbio...
Per quanto concerne il soggetto che hai postato nell'altra foto, si tratta invece di femmina di Calopteryx splendens ...  |
.. è da poco che mi sono addentrato in questo splendido mondo e a volte faccio molta fatca nel riconoscere le varie specie, a volte anche girando e rigirando per il web...
...grazie tante Massimo del tuo aiuto
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2013 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Joe b e Max
grazie anche a voi del gradito passaggio...contento che vi sia piaciuta, nonostante la luce dura
ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | .. è da poco che mi sono addentrato in questo splendido mondo e a volte faccio molta fatca nel riconoscere le varie specie, a volte anche girando e rigirando per il web...
...grazie tante Massimo del tuo aiuto
ciao Mauro |
Figurati Mauro, un piacere...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 10:08 pm Oggetto: |
|
|
massimo albertoni ha scritto: | Figurati Mauro, un piacere...  |
ciao e buona luce Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|