photo4u.it


Cinciarella (Cyanistes caeruleus)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus)
Cinciarella (Cyanistes caeruleus)
Canon EOS-1D Mark IV - 400mm
1/320s - f/8.0 - 320iso
Cinciarella (Cyanistes caeruleus)
di oile
Mar 01 Gen, 2013 8:40 pm
Viste: 643
Autore Messaggio
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2013 8:40 pm    Oggetto: Cinciarella (Cyanistes caeruleus) Rispondi con citazione

Cinciarella (Cyanistes caeruleus), c & c sono graditi, ciao Elio
Canon 1D MK IV - Canon 400mm - Iso 320 -1/320s - f/8 - 0.00 eV - nr. 1 flash - pp Camera Raw di Ps Cs6
Clicca qui per la versione ad alta risoluzione!

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2013 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Elio direi che questa è una immagine esemplare sotto tutti i punti di vista, quello che più mi entusiasma però è la scenografia. Immaginiamo questa cinciarella su di un anonimo rametto; mi vien da dire che varrebbe si e no la metà.
Per curiosità l'ambientazione è costruita intorno ad una mangiatoia?
Che tipo di intervento hai fatto con il flash visto che non è visibile?
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2013 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivo ha scritto:
Elio direi che questa è una immagine esemplare sotto tutti i punti di vista, quello che più mi entusiasma però è la scenografia. Immaginiamo questa cinciarella su di un anonimo rametto; mi vien da dire che varrebbe si e no la metà.
Per curiosità l'ambientazione è costruita intorno ad una mangiatoia?
Che tipo di intervento hai fatto con il flash visto che non è visibile?
Ciao.
Ivo

Ciao Ivo, Buon Anno, questa cincia l'ho ripresa oggi nella mia "oasi", così amo descriverla, le mangiatoie sono dei cilindri di rete riempite con semi di girasole che appendo per tutta la collina, mantenendoli colmi per tutto l'inverno, fino quando, in primavera li ignorano e se ne vanno a costrirsi il nido, in questo modo, da decenni contribuisco alla loro sopravvivenza e in tardo autunno prontamente ritornano e ogni anno distribuisco una montagna di girasoli.
Non mi rimane che allestire l'ambientazione e loro non ritardano.
Il flash, opportunamente depotenziato data la distanza ravvicinata (3.80m) è posizionato su di un cavalletto e lavora in modo indiretto, riflesso da un piccolo pannello bianco, in tal modo la luce sarà morbida e avvolgente, il tutto lo mimetizzo con rete mimetica e rami, quando la luce è dura utilizzo anche più flash, sempre indiretti e opportunamente orientati in modo da smorzare le ombre, adeguatamente mimetizzati e pilotati da uno Transmitter ST-E2, in grandi linee è la stessa gestione della luce che utilizzo per la macro.
I flash depotenziati, indiretti, non infastidiscono assolutamente i soggetti che indifferenti continuano le loro attività.
Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista


Ultima modifica effettuata da oile il Mer 02 Gen, 2013 10:04 am, modificato 10 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2013 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto che dimostra una grande capacità tecnica, una grande conoscenza della composizione, uno spiccato senso del bello e un grande amore per la Natura che è sicuramente la molla più potente per ottenere risultati così (forse più della passione per la fotografia)...

Complimenti sinceri e buon anno Elio Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2013 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Foto che dimostra una grande capacità tecnica, una grande conoscenza della composizione, uno spiccato senso del bello e un grande amore per la Natura che è sicuramente la molla più potente per ottenere risultati così (forse più della passione per la fotografia)...

Complimenti sinceri e buon anno Elio Ok!

Grazie Silvano e Auguri anche a te e ai tuoi cari.
Si!....... hai centrato il mio essere, amo la Natura, amo gli animali in tutte le loro forme, la fotografia è per me uno strumento, uno strumento di lavoro e soprattutto è uno strumento per far conoscere i miei amici, la fotografia più bella che ho scattato è quella che ho rinunciato per salvaguardare l'esistenza dei miei amici, ciao Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perfetta come tutte le opere
_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Ciao Ivo, Buon Anno, questa cincia l'ho ripresa oggi nella mia "oasi", così amo descriverla, le mangiatoie sono dei cilindri di rete riempite con semi di girasole che appendo per tutta la collina, mantenendoli colmi per tutto l'inverno, fino quando, in primavera li ignorano e se ne vanno a costrirsi il nido, in questo modo, da decenni contribuisco alla loro sopravvivenza e in tardo autunno prontamente ritornano e ogni anno distribuisco una montagna di girasoli.
Non mi rimane che allestire l'ambientazione e loro non ritardano.
Il flash, opportunamente depotenziato data la distanza ravvicinata (3.80m) è posizionato su di un cavalletto e lavora in modo indiretto, riflesso da un piccolo pannello bianco, in tal modo la luce sarà morbida e avvolgente, il tutto lo mimetizzo con rete mimetica e rami, quando la luce è dura utilizzo anche più flash, sempre indiretti e opportunamente orientati in modo da smorzare le ombre, adeguatamente mimetizzati e pilotati da uno Transmitter ST-E2, in grandi linee è la stessa gestione della luce che utilizzo per la macro.
I flash depotenziati, indiretti, non infastidiscono assolutamente i soggetti che indifferenti continuano le loro attività.
Elio

Elio hai creato un set fotografico vero e proprio, in effetti se si vuole il massimo va tutto programmato, allora l'esito è pure scontato.
Pochi minuti fa sono uscito pure io a riempire la mangiatoia con semi di girasole ed a spalmare lo strutto nel foro del tronco messo li apposta.
Ho una pianta di melograno che sembra un albero di natale ....anzi della cuccagna visto quello che vi è appeso; cotiche, palle di semi e strutto, cachi e mele, un vero bengodi degli uccelli.
Questa mattina nevica, ci sono verdoni, fringuelli, cinciarelle e cinciallegre in gran quantità. Unico neo è che mi trovo in una situazione di perenne controluce, dovrò pensare pure io per l'uso del flash o più flash.
Ciao e grazie per la spiegazione Elio.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivo ha scritto:
Elio hai creato un set fotografico vero e proprio, in effetti se si vuole il massimo va tutto programmato, allora l'esito è pure scontato.
Pochi minuti fa sono uscito pure io a riempire la mangiatoia con semi di girasole ed a spalmare lo strutto nel foro del tronco messo li apposta.
Ho una pianta di melograno che sembra un albero di natale ....anzi della cuccagna visto quello che vi è appeso; cotiche, palle di semi e strutto, cachi e mele, un vero bengodi degli uccelli.
Questa mattina nevica, ci sono verdoni, fringuelli, cinciarelle e cinciallegre in gran quantità. Unico neo è che mi trovo in una situazione di perenne controluce, dovrò pensare pure io per l'uso del flash o più flash.
Ciao e grazie per la spiegazione Elio.
Ivo

Anche dalle mie parti oggi nevischia, ho fatto il giro delle mangiatoie e ho riempito la rete di lardo per il picchio, gli ho fatto un regalo, gli ho messo delle camole della farina, ne è ghiotto, si è fatto vedere il picchio rosso e uno Sciurus vulgaris, fortunatamente non è presente lo Sciurus carolinensis, sarebbe un dramma.
Dopo un anno di fermo forzato, finalmente sono riuscito a fare un'uscita, spero di riuscire a rifarmi del tempo perso, buona giornata, Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Anche dalle mie parti oggi nevischia, ho fatto il giro delle mangiatoie e ho riempito la rete di lardo per il picchio, gli ho fatto un regalo, gli ho messo delle camole della farina, ne è ghiotto, si è fatto vedere il picchio rosso e uno Sciurus vulgaris, fortunatamente non è presente lo Sciurus carolinensis, sarebbe un dramma.
Dopo un anno di fermo forzato, finalmente sono riuscito a fare un'uscita, spero di riuscire a rifarmi del tempo perso, buona giornata, Elio

Nella mia zona qui in Trentino il grigio non si è ancora visto ma penso che sia questione di tempo purtroppo.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
l.p.
non più registrato


Iscritto: 13 Ott 2011
Messaggi: 4558

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gran bella composizione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
ibazzac
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 2952
Località: Asolo (Tv)

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente molto bella in tutto!! Complimenti Elio
Ciao
Ivano

_________________
Ciao, Ivano Ciao
----------------------------------------------------------
L'utilizzo delle mie foto al di fuori di questo forum è vietato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
mimmodimic
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 2977

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un immagine perfetta, e che colori!!!!
complimenti
ciao
Mimmo
Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello il posatoio, colori e sfuocato.
Ottima cattura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2013 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella, e anche a te dico le stesso cose che ho detto a Luigi: risultati simili si ottengono solo grazie ad una grande passione e amore.
Vorrei solo fare una considerazione su un problema che mi pongo spesso anche io: è giusta dare del cibo agli animali selvatici?
Non si altera così in qualche modo un equlibrio diciamo "naturale"?
Io vivo spesso in valle D'Aosta, e la mattina i passeri vengona a bussare ai miei vetri, per avere il pane secco e altre leccornie, poi i gracchi e altre specie, insomma, c'è un traffico caotico che non riesco a sfruttare, perché come mi vedono uscire scappano via tutti; però mi chiedo, adesso che sono via, chi li dà loro del cibo?
E quando non ci sarò più...
ma forse l'integrazione di questi esseri con la specie umana è formata da lungo tempo, e ormai anche noi siamo diventati parte integrante del loro contesto naturale, chissà...scusate la divagazione Smile
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2013 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Molto bella, e anche a te dico le stesso cose che ho detto a Luigi: risultati simili si ottengono solo grazie ad una grande passione e amore.
Vorrei solo fare una considerazione su un problema che mi pongo spesso anche io: è giusta dare del cibo agli animali selvatici?
Non si altera così in qualche modo un equlibrio diciamo "naturale"?
Io vivo spesso in valle D'Aosta, e la mattina i passeri vengona a bussare ai miei vetri, per avere il pane secco e altre leccornie, poi i gracchi e altre specie, insomma, c'è un traffico caotico che non riesco a sfruttare, perché come mi vedono uscire scappano via tutti; però mi chiedo, adesso che sono via, chi li dà loro del cibo?
E quando non ci sarò più...
ma forse l'integrazione di questi esseri con la specie umana è formata da lungo tempo, e ormai anche noi siamo diventati parte integrante del loro contesto naturale, chissà...scusate la divagazione Smile
Ciao

Non ti devi scusare, giuste le tue osservazioni, i tuoi dubbi sono motivati da uno spirito di amore verso i nostri amici e questo ti fa onore, le colgo per lanciare l'ennesimo messaggio di comportamento della nutrizione di animali selvatici.
Ai granivori non si arreca danno, a condizione di aiutarli con una giusta alimentazione, da evitare pane, biscotti, ecc...... ottimi i semi di girasole, ricchi di oili li aiutano a superare i rigori dell'inverno, metto anche cachi, mele, arachidi, camole della farina per gli insettivori e non si crea dipendenza, in primavera, quando il cibo inizia abbondare, piano, piano si allontaneranno dalle mangiatoie e ritorneranno in autunno.
Quando mi devo assentare ho dei validi collaboratori che oltre aiutarmi nella lotta al braconaggio, mi riempiono le mangiatoie, diversamente uno può costrirsi una grande mangiatoia e si aumenta l'autonomia, le mangiatoie sono semplici da costrirsi, un foglio di rete metallica con fori da 10mm, si fa un tubo diam 8-10 cm, il lato saldato a stagno, si chiude il fondo con un tappo di legno avvitato alla rete, in alto un pezzo di lamiera che protegge i semi dalle intemperie, con un foro in mezzo per fare passare il filo metallico per appenderla, la mangiatoia è fatta, non si hanno spechi (dissemino nella collina oltre cento mangiatoie), i soggetti faranno passare i semi attraverso la rete uno alla volta.
Diverso discorso è per i predatori, sia mammiferi che rapaci, se gli forniamo cibo facile non cacceranno più e quello che è peggio non insegneranno ai cuccioli o ai pulli a farlo, questi vivranno fino a quando gli forniamo del cibo e saranno destinati a una morte orribile per fame se smettiamo di nutrirli.
Purtroppo credo che molte bellissime immagini che vediamo sui forum sono realizzate in questo modo, spero nella inconsapevolezza di chi opera, sta noi divulgare le giuste informazioni affinchè la fotografia sia uno strumento di conoscenza delle bellezze che la natura ci offre e non di morte.
Nelle mie zone, l'Alta Val Tanaro, esistono ancora bellissime zone di nidificazione dell'acquila reale, falchi, gipeto, ecc, aree di migrazione del lupo, mai li ho fotografati e mai lo farò, per il rispetto della loro esistenza (dovrei attirarli con il cibo) e per non segnalarli ai bracconieri.
Ciao Elio
Scusami ho fatto una dimenticanza, non ho aggiunto i roditori, in particolare le marmotte, tenere, socevoli, in particolar modo nelle zone turistiche sono sempre a chiedere cibo e noi gli pogiamo biscotti, pane ecc.. arrecandogli un grave danno, addirittura portarle a morte, non nutrendosi del cibo adatto i loro incisivi non si consumano e crescono a dismisura, (questo può accadere anche chi alleva cavie, criceti ecc.. o scoiattoli come il sottoscritto), arrivano a uscire dalla bocca. Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista


Ultima modifica effettuata da oile il Mer 16 Gen, 2013 10:17 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ivo
staff foto


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 20064
Località: Basso Trentino

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2013 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
I tuoi dubbi sono motivati da uno spirito di amore verso i nostri amici e questo ti fa onore, personalmente non faccio nulla che possa nuocerli.
Ai granivori non si arreca danno, a condizione di aiutarli con una giusta alimentazione, da evitare pane, biscotti, ecc...... ottimi i semi di girasole, ricchi di oili li aiutano a superare i rigori dell'inverno, metto anche cachi, mele, arachidi, camole della farina per gli insettivori e non si crea dipendenza, in primavera, quando il cibo inizia abbondare, piano, piano si allontaneranno dalle mangiatoie e ritorneranno in autunno.
Diverso discorso è per i predatori, sia mammiferi che rapaci, se gli forniamo cibo facilenon cacceranno più e quello che è peggio non insegneranno ai cuccioli o ai pulli a farlo, questi vivranno fino a quando gli forniamo del cibo e saranno destinati a una morte orribile per fame se smettiamo di nutrirli.
Purtroppo credo che molte bellissime immagini che vediamo sui forum sono realizzate in questo modo, spero nella inconsapevolezza di chi opera, sta noi divulgare le giuste informazioni affinchè la fotografia sia uno strumento di conoscenza delle bellezze che la natura ci offre e non di morte.
Ciao Elio

Pure io Giovanni mi comporto così, chiaramente se dovessi assentarmi per qualche giorno durante l'inverno dovrei incaricare qualcun altro a rifornire la mangiatoie di granaglie. Comunque se esponi quelle palle di grasso e semi (noi trentini li chiamiamo volgarmente Canederli per la somiglianza con quelli del nostro famoso piatto) che si trovano nei negozi di agraria durano, a seconda della frequentazione, anche qualche settimana, con una bella cotica con un dito di lardo i nostri amati la beccheranno per un bel po'.
Comunque in primavera viene da se che la frequentazione diminuisce e smetto con le granaglie la sciando solo qualche palla sui rami.
Ciao.
Ivo

_________________
Ivo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2013 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima in alta risoluzione dove si può apprezzare il piumaggio e l'ambiente.
Ho letto con molto interesse tutta la spiegazione riguardante le mangiatoie.
Da ogni parola traspare l'amore per questi meravigliosi animali. Complimenti. Liliana

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Enrico Lorenzetti
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2009
Messaggi: 6248

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2013 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che dire.....una palla di piume ripresa perfettamente,,,colori di rara bellezza,uno sfocato di livello... splendida immagine,,,, un saluto da Cuneo... Enry
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2013 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del cortese passaggio
Ivo
Silvano Romanelli
Luca73photo
pallotta luigi
ibazzac
mimmodimic
dindo
Habrahx
Liliana R.
Enrico Lorenzetti
e cortesi commenti, ciao Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2013 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... questa foto è semplicemente m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-a, dopo che ho letto come l'hai realizzata tecnicamente, mi viene la tristezza perché so che uno scatto del genere per me sarà sempre inarrivabile. Complimenti davvero!
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi