Autore |
Messaggio |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2013 9:49 pm Oggetto: Il castello di Lady Hawke...Rocca Calascio |
|
|
Ebbene sì....c'ero pure io
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2013 10:06 pm Oggetto: |
|
|
...meno male che non ti sei fatto passare la voglia di postare i tuoi scatti..un UFO rosa così quando mai mi ricapitava di vederlo sembra un'astronave!
Mi piace la composizione...personalmente non avrei resistito a saturare i colori, ma intravedo comunque un bellissimo rosa in fondo ìn fondo a sx...
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2013 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Mario quella nuvola vale lo scatto ...... Cmq bravo all'autore
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2013 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo posto,spero di andarci appena possibile,una buona leggibilità anche nelle ombre e un ottima tavolozza pastello
Di contro ho l'impressione che penda leggermente a dx e la massa rocciosa in pp ruba un pò la scena.
Ciao.
_________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2013 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Un bel castello, un paesaggio semplice e privo di elementi di disturbo, enormi massi in primo piano, una nuvoletta aliena e una bella quanto delicata luce del tramonto. Il tutto servito in un'ottima composizione e un'esposizione perfetta... succulenta e gustosa per gli occhi e per l'anima.
Buon appetito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2013 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ...
Buon appetito  |
grazie a tutti gli intervenuti...
a Silvano rispondo che l'appetito l'ho già saziato a suon di arrosticini...
a giugno verrò a gustare i cibi della tua terra...in quel di Amelia
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2013 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | ...a giugno verrò a gustare i cibi della tua terra...in quel di Amelia |
Bene, ormai l'hai detto quindi: se non mi avvertirai sappi che ci saranno feroci rappresaglie nei tuoi confronti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Volpe utente attivo
Iscritto: 08 Nov 2011 Messaggi: 4048 Località: verona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Luigi Volpe ha scritto: | la foto per la rocca sta bene a colori ma per la nuvoletta meglio in b/n,più tetra
lugi  |
un colpo al cuore proprio da un veronese....
Dopo tante lotte a difesa del colore eccomi bianconerizzata l'immagine
non credo riuscirò a sopravvivere
beh una prova di B/N l'avevo pure fatta, salvo scartarla dopo pochi istanti
la tua versione la trovo troppo .... chiusa sui neri
ciaoo e grazie del passaggio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2013 7:28 am Oggetto: |
|
|
Ma guarda un po' come la stessa foto possa raccontare due storie diverse!
A parte le tonalità: molto delicate nell'originale, con una luce splendida, e piuttosto tetre in quella modificata da Luigi, nelle due versioni quello che cambia è la percezione spaziale, ovvero come le forme si inseriscono nella composizione e gli equilibri delle masse che, nella versione in b&n risultano, a mio modesto parere, molto più efficaci.
Infatti nella versione a colori, come è stato fatto notare da Valerio, la massa racciosa, pur svolgendo una funzione descrittiva del luogo, è antagonista agli elementi principali che sono indubbiamente la rocca e la sua controparte celeste: la nuvola.
Nella versione chiusa di Luigi invece la rocce spariscono, ma l'ampia zona di nero diviene come una sorta di cornice naturale che, in questo caso sostiene la scena indirizzando lo sguardo sugli elementi più importanti.
Insomma, a me piacciono tutte e due le versioni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma guarda un po' come la stessa foto possa raccontare due storie diverse! |
eheh due, tre, anche di più a sto punto, e credo che troverò il coraggio di postare anche la mia. ( e manca il padrone di casa all'appello, alisa AlexKC)!
Qui Sisto interpreta la visione della rocca con maggiore leggerezza rispetto alla versione di Topo ridens, ad esempio,
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=602617
pur sempre prenderdosi il lusso del tempo dilatato, in modo da poter godere dell'aspetto fiabesco e morbido di quella nuvoletta deliziosa. Luce più brillante, tanto che le densità più misteriose si diradano e l'unica durezza restya quella tonale delle abbodnanti rocce in PP. Altrettanto bella la visione di Luigi in Bn, anche se io tifo però quasi sempre per il colore, e in q qeste circosatanze un po' fantasy.. più che mai.
Bravissimo Sisto, interessantissimo confrontare queste visioni e queste risultanze fotografiche.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | ...
pur sempre prenderdosi il lusso del tempo dilatato.... |
mica poi tanto espanso questo tempo....1/40 per immortalare una tra le più strane nuvolette mai viste in cielo...
il problema era combattere con il tremolio della mano...sia esso derivante da delirium, parkinsoniano o semplicemente dal freddo pungente della giornata
grazie del passaggio Clara
ps...in effetti manca lo scatto del padrone di casa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 5:52 pm Oggetto: |
|
|
1/40...
E la nuvoletta è arrivata così soffice soffice?.
Qui ci sta un bel incantesimo.
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | 1/40...
E la nuvoletta è arrivata così soffice soffice?.
|
è per questo che sono convinto fosse un ufo alla "independence day", hai notato come fossi l'unico senza cavalletto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister blues bannato
Iscritto: 18 Apr 2009 Messaggi: 314
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 11:19 pm Oggetto: |
|
|
complimenti, ottimo scatto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh questa inquadratura è nuova e non è roba da poco in una location così nota
È stato bello avervi qua da noi... già ci mancate!
_________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 8:01 pm Oggetto: |
|
|
AlexKC ha scritto: | Beh questa inquadratura è nuova e non è roba da poco in una location così nota
È stato bello avervi qua da noi... già ci mancate! |
il piacere è stato tutto nostro...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2013 8:22 am Oggetto: |
|
|
Nel film che citi non ci sono riprese da quel lato e si narra che fu Storaro a suggerire a Donner di inserire qualche modifica nella torre per renderla più teatrale, anche se il termine usato fu: più francese!
E una location fantastica, non si capisce a volte dove inizia e finisce la roccia, ci si perde rapiti dall'immaginazione e alla suggestione, circondati dal vento, dal freddo e dal silenzio..anche se magari in modalità turistica tante sfumature non si riescono a percepire..
Composizione piacevole, il punto di ripresa la fa sembrare immersa in un mare di roccia e questo è un punto a favore.
e la nuvoletta poi, la rende certamente unica..
Ben fatta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2013 11:23 am Oggetto: |
|
|
Eh......si..la nuvoletta è il plus
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|