Autore |
Messaggio |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 7:54 am Oggetto: ST |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10678 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Hai ripreso una bella vallata, immersa in una buona luce. Mi ricorda un po' le vecchie stampe a colori.
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M-O utente
Iscritto: 22 Apr 2009 Messaggi: 151
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Vallone del Preit ripreso dalle montagne di Marmora? Quelle al centro della foto non possono che essere le tre punte... Luoghi a cui sono particolarmente affezionato.
Ho l'impressione che le alte luci siano un pochino al limite della bruciatura, ma il mio giudizio non può che essere di parte: un bel quadro di montagna invernale dai toni caldi. Mi piace.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 7:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie Amici gentilissimi!
ps M-O io non conosco la zona so che ero a pontechianale ti risulta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M-O utente
Iscritto: 22 Apr 2009 Messaggi: 151
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 10:09 am Oggetto: |
|
|
Il vallone del Preit è in Val Maira, mentre Pontechianale è in Val Varaita, che è la valle a fianco. Se questo è il Vallone del Preit, credo sia impossibile ritrarlo con questa angolazione dalla Val Varaita, ma può anche essere che abbia preso una cantonata a riconoscere le tre punte e le montagne intorno. Non saprei, forse fotografando dalla zona del colle di Sampeyre (il colle a 2.284 m, sopra Pontechianale, che collega Val Varaita e Val Maira) con una focale estremamente lunga si ottiene questa ripresa. La questione è che frequento questi luoghi da quarant'anni ed ormai ce li ho impressi nella mente e negli occhi, forse così tanto da vederli ovunque
Ho fotografato anch'io molte volte il vallone del Preit; purtroppo non ho quegli scatti a portata di mano, ma ho trovato questa immagine su internet che ritrae le tre punte dal basso, dalla zona di Case Corte: http://www.montagnin.it/z-010-preit.jpg . Mi pare che la somiglianza con i quattro denti che si scorgono esattamente al centro della tua foto sia ben visibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 1:12 pm Oggetto: |
|
|
complimenti! ho confrontato la foto con la mia e ingrandendola si riconosce perfettamente in quella tua i dettagli corrispondono perfettamente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Bella luce e bei colori hai usato qualche filtro o è tutto naturale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|