Autore |
Messaggio |
agarest nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 11:26 am Oggetto: Attacco Kozuch |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon: D7000 - F80 - SB600
Nikkor: 50mm 1.8 - 85mm 1.8 - 70-200mm 2.8 VR - 18-105mm VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Come la precedente: ottimo il timing sull'azione....però il pubblico dovrebbe essere maggiormente sfocato
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agarest nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 46
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Come la precedente: ottimo il timing sull'azione....però il pubblico dovrebbe essere maggiormente sfocato
ciaoo |
Grazie per il passaggio e il commento ma scusa una domanda "tecnica".
Come posso fare a sfocare di più il pubblico?
La foto è stata scattata con un 85 a f/2.
Anche se avessi aperto a f/1.8 non sarebbe cambiato nulla o molto poco.
Dovrei veramente avere un 400 f/2.8 e scattare a 50mt di distanza per una foto simile.
I fotografi accreditati che scattano da bordo campo come fanno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2012 10:13 am Oggetto: |
|
|
agarest ha scritto: | Grazie per il passaggio e il commento ma scusa una domanda "tecnica".
Come posso fare a sfocare di più il pubblico?
La foto è stata scattata con un 85 a f/2.
Anche se avessi aperto a f/1.8 non sarebbe cambiato nulla o molto poco.
Dovrei veramente avere un 400 f/2.8 e scattare a 50mt di distanza per una foto simile.
I fotografi accreditati che scattano da bordo campo come fanno? |
Ciao Agarest,
potrei risponderti semplicemente dicendoti come si fa (farei anche prima ) però mi piacerebbe che prima di tutto fosse chiaro un concetto di base.
Fotografia 1.
Focale usata 50 mm f/8 ( il tempo di otturazione non è importante),
soggetto a 1 mt. da noi, lo sfondo a 2 mt. dal soggetto (come da disegno)
Fotografia 2.
Focale usata 200 mm f/8, soggetto a 4 mt. da noi, lo sfondo sempre a 2 mt. dal soggetto (come da disegno).
La domanda è questa:
A parità di grandezza del soggetto sul fotogramma (e con lo stesso identico diaframma) quale delle due foto avrà una profondità di campo maggiore?
N.B. Non dimentichiamo che, come da disegno, una focale minore farà entrare più oggetti (elementi di disturbo) nell'inquadratura rispetto ad una focale maggiore (vedere i 5 cerchietti dietro il soggetto).
Riformulo la domanda in modo diverso e, spero, più chiaro:
Se soggetto e sfondo stanno alla stessa distanza tra loro in entrambe le prove (a parità di diaframma) la foto scattata con il 200 mm avrà meno profondità di campo di quella fatta con il 50 mm? Ne avrà di più? Uguale?
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agarest nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2012 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ciao Agarest,
potrei risponderti semplicemente dicendoti come si fa (farei anche prima ) però mi piacerebbe che prima di tutto fosse chiaro un concetto di base.
Riformulo la domanda in modo diverso e, spero, più chiaro:
Se soggetto e sfondo stanno alla stessa distanza tra loro in entrambe le prove (a parità di diaframma) la foto scattata con il 200 mm avrà meno profondità di campo di quella fatta con il 50 mm? Ne avrà di più? Uguale?
|
La PdC rimarrà uguale sicuramente dato che nel secondo caso, la focale utilizzata è maggiore ma lo è anche la distanza dal soggetto.
Giusto?
Forse sono un pò zuccone io ma non capisco dove vuoi arrivare.
Se cambio focale devo cambiare distanza per avere la stessa area inquadrata e quindi mi troverò la stessa PdC.
Nel tuo esempio con una DX nikon avrò 6cm.
Da quel che capisco io dovrei avvicinarmi di più ma tenendo la stessa focale, perdendo quindi un pezzo di area inquadrata ma in questo modo avrei meno PdC.
PS. rileggendo la risposta che ho dato (con la domanda che avevo posto prima ho capito che volevi farmi arrivare al concetto che ho scritto una cavolata. Anche se avessi un 400mm non cambierebbe nulla dato che dovrei stare più lontano.
In effetti questa osservazione la avevo scritta velocemente dopo che, in un altra foto in cui avevo sfocato in post-produzione, mi era stato detto che se volevo più sfocato dovevo prendermi un 400 anzichè rovinare la foto con uno sfocato finto.
Ma continuo a non capire come poter avere meno Pdc.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2012 3:03 pm Oggetto: |
|
|
agarest ha scritto: | La PdC rimarrà uguale sicuramente dato che nel secondo caso, la focale utilizzata è maggiore ma lo è anche la distanza dal soggetto.
Giusto? |
Se lo domandi vuol dire che non sei sicuro (?)
agarest ha scritto: | Forse sono un pò zuccone... |
No non sei zuccone visto che ci hai "acchiappato" ed hai seguito il ragionamento e ne hai tratto la giusta conclusione.
agarest ha scritto: | ....ma non capisco dove vuoi arrivare. |
Tengo sempre presente che siamo in un forum Agarest e quando si scrive qualcosa può essere letto da chiunque e da qualunque parte del mondo... non solo da chi è il diretto interessato. Inoltre vedo il forum come un'utilità, insomma un forum dovrebbe essere istruttivo e non fuorviante e diseducativo come spesso, invece, succede.
In questo caso ho la presunzione (e le prove) di sapere con sufficiente certezza quanti sono convinti che a parità di grandezza del soggetto inquadrato, con lo stesso diaframma e la stessa distanza tra soggetto e sfondo un 1000 mm ha meno profondità di campo di un 20 mm ...solo perchè hanno letto che un teleobiettivo ha meno profondità di campo di un obiettivo normale o grandangolo... aripiango
Tu stesso mi fornisci una prova:
agarest ha scritto: | .....mi era stato detto che se volevo più sfocato dovevo prendermi un 400 anzichè rovinare la foto con uno sfocato finto. |
...sullo sfocato finto sono più che d'accordo... ma solo su quello è...
agarest ha scritto: | ...Ma continuo a non capire come poter avere meno Pdc.  |
Se la distanza fotografo/soggetto --> soggetto/sfondo rimane fissa e l'inquadratura "deve essere quella" puoi solo ed esclusivamente aprire il diaframma per avere più sfocato
Nel caso che vuoi/puoi invece "stringere" il campo inquadrato allora aumentando la focale avrai una sfocatura maggiore e, ovviamente, ancor di più se apri anche il diaframma.
Dulcis in fundo (non parlo per te).
Se non si conoscono queste semplici regole di base vedremo all'infinito foto con sfondi sfocati in PP dove lo sfocato è palesemente inverosimile oppure, com'è successo più d'una volta, il contrario... un bello quanto vero e naturale sfocato a cui dicono: ma... lo hai rifatto? Sembra finto...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agarest nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2012 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Se la distanza fotografo/soggetto --> soggetto/sfondo rimane fissa e l'inquadratura "deve essere quella" puoi solo ed esclusivamente aprire il diaframma per avere più sfocato
Nel caso che vuoi/puoi invece "stringere" il campo inquadrato allora aumentando la focale avrai una sfocatura maggiore e, ovviamente, ancor di più se apri anche il diaframma.
|
Certo, su questo sono perfettamente d'accordo con te anche perchè non è un punto di vista ma ci sono dei calcoli matematici che sostengono questa cosa.
Nel caso dello scatto proposto qui, se avessi voluto sfocare maggiormente il pubblico come avrei potuto fare però?
Il diaframma era a f/2, potevo aprire a 1.8 o 1.4 se avessi avuto un obiettivo ancora più luminoso ma sarebbe cambiato davvero di poco.
In pratica non avrei avuto nessun altro modo se non avvicinarmi di più con l'inquadratura tagliando mani e gambe dei soggetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2012 9:30 pm Oggetto: |
|
|
agarest ha scritto: | ...Nel caso dello scatto proposto qui, se avessi voluto sfocare maggiormente il pubblico come avrei potuto fare però?
Il diaframma era a f/2, potevo aprire a 1.8 o 1.4 se avessi avuto un obiettivo ancora più luminoso ma sarebbe cambiato davvero di poco. |
Lo hai già detto tu ed io te lo confermo... tra f/2 e f/1.8 praticamente
non cambia proprio nulla, nemmeno a 1.4 avresti notato apprezzabili differenze.
agarest ha scritto: | In pratica non avrei avuto nessun altro modo se non avvicinarmi di più con l'inquadratura tagliando mani e gambe dei soggetti. |
Esatto! Oppure usare un obiettivo più spinto ma con un taglio più stretto... ma questo l'hai già capito da prima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxmauromax utente

Iscritto: 26 Set 2012 Messaggi: 261 Località: Flero (BS)
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2013 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Con un 200 mm f2.8 qualche metro indietro ed avresti ottenuto un pubblico sfocato,
con un85 MM a tutta apertura e quella distanza dal soggetto non avevi alternative,
ma è giá stato molto esaustivo Silvano, ho postato una foto di basket con le stesse caratteristiche della tua propri ieri, scattata con un 200 a f2.8 il pubblico risulta essere sfocato, dai un'occhiat nella sezione sport.
ciao Mauro _________________ Mauro Ortogni
my website - www.mauroortogni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|