S. Giovanni Rotondo |
|
|
S. Giovanni Rotondo |
di Piotre |
Lun 24 Dic, 2012 3:10 pm |
Viste: 306 |
|
Autore |
Messaggio |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2012 3:11 pm Oggetto: S. Giovanni Rotondo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 7:37 am Oggetto: |
|
|
Fotografare una statua o un quadro comporta sempre delle scelte compositive dell'autore, ripresentare cioè l'opera dal proprio punto di vista..
qui perdonami Piotre, ma non trovo una rappresentazione significativa della scultura, se non inteso come un ricordo del luogo..
Il punto di ripresa scelto mostra uno sfondo ''sporco'' metà sul bianco dell'edificio il resto scagliato sul paesaggio collinare,
la statua sembra poggiare sulla collina e non sul supporto
supporto importante tanto quanto la statua del Santo, ha delle forme che ricordano le nuvole, nei suoi ''vuoti'' è facile riconoscere ben otto rilievi di Padre Pio, nella tua ripresa è possibile scorgerne solo una, grande, nella parte sinistra, tra l'altro trafitto dalla grondaia della chiesa..: Tutti questi vuoti, leggo in una nota che accompagna questa scultura di Pericle Fazzini stanno a significare il fenomeno della bilocazione, quando il Padre era visto in altri luoghi pur non avendo mai lasciato San Giovanni Rotondo. Nel monumento sono rappresentati due episodi a dimensioni umane e due di valore spirituale: Padre Pio mentre insegue con un forcone da fienile un compaesano che gli suggerisce di deporre il saio e sposarsi con una bella donna per guarire dalla sua malattia; le tentazioni e i tormenti che dovette soffrire da parte del diavolo; in atteggiamento di raccoglimento, mentre compie la missione di rimettere i peccati ad un giovane penitente..
tutto questo nella tua riproduzione laterale non si avverte, e ben presente invece la figura di un uomo a destra, presenza a mio parere solo di disturbo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Claudio R. ha scritto: | Fotografare una statua o un quadro comporta sempre delle scelte compositive dell'autore, ripresentare cioè l'opera dal proprio punto di vista..
qui perdonami Piotre, ma non trovo una rappresentazione significativa della scultura, se non inteso come un ricordo del luogo..
Il punto di ripresa scelto mostra uno sfondo ''sporco'' metà sul bianco dell'edificio il resto scagliato sul paesaggio collinare,
la statua sembra poggiare sulla collina e non sul supporto
supporto importante tanto quanto la statua del Santo, ha delle forme che ricordano le nuvole, nei suoi ''vuoti'' è facile riconoscere ben otto rilievi di Padre Pio, nella tua ripresa è possibile scorgerne solo una, grande, nella parte sinistra, tra l'altro trafitto dalla grondaia della chiesa..: Tutti questi vuoti, leggo in una nota che accompagna questa scultura di Pericle Fazzini stanno a significare il fenomeno della bilocazione, quando il Padre era visto in altri luoghi pur non avendo mai lasciato San Giovanni Rotondo. Nel monumento sono rappresentati due episodi a dimensioni umane e due di valore spirituale: Padre Pio mentre insegue con un forcone da fienile un compaesano che gli suggerisce di deporre il saio e sposarsi con una bella donna per guarire dalla sua malattia; le tentazioni e i tormenti che dovette soffrire da parte del diavolo; in atteggiamento di raccoglimento, mentre compie la missione di rimettere i peccati ad un giovane penitente..
tutto questo nella tua riproduzione laterale non si avverte, e ben presente invece la figura di un uomo a destra, presenza a mio parere solo di disturbo. |
Certamente importanti le tue osservazioni, ma a me pare, tengano poco in conto che la foto vuole essere anche se poco usuale o banale, una foto panoramica con la Chiesa col suo campanile, la brulla collina dietro, rappresentante la povertà di quei luoghi sovrastati dalla grandezza del monumento di P. Pio con gli episodi salienti della sua vita.
Un paesaggio dunque che comprende anche la lontanissima figura di un passante che poco, secondo me contrasta l' insieme che sicuramente prevale.
Grazie per l ' attenzione.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|