Autore |
Messaggio |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 11:05 pm Oggetto: Survived |
|
|
Questo soggetto è una capra domestica rinselvatichita, da alcuni anni insieme ad un'altra vive su dei dirupi paurosi a 1600 m di quota, la loro vita si svolge come quella dei camosci da cui derivano.
Ora l'associazione cacciatori sembra abbia pensato di sopprimerle perchè per loro disturbano l'equilibrio faunistico
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccomaria utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2012 Messaggi: 4913 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Ivo come sempre foto stupenda, sono colpito dal soggetto che secondo me è "parente" di questo scatto (molto meno significativo del tuo) che ho fatto a fine settembre sopra il lago di Calaita nel Primiero. Era in compagnia di un piccolo però di colore marrone scuro.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 268 volta(e) |

|
_________________ Valentino
Nikon D5600 + Tamron SP 90mm Di + Tamron 10-24mm f 3,5-5,6 + Sigma 18-300 DC Macro Contemporary + Yongnuo 35mm f 2 + Tamron 150-600 f/5-6,3 Di VC USD G2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 10:02 pm Oggetto: |
|
|
coccomaria ha scritto: | Bravo Ivo come sempre foto stupenda, sono colpito dal soggetto che secondo me è "parente" di questo scatto (molto meno significativo del tuo) che ho fatto a fine settembre sopra il lago di Calaita nel Primiero. Era in compagnia di un piccolo però di colore marrone scuro. |
Sembrano sorelle, di sicuro la stessa razza, io l'ho fotografata l'anno scorso in inverno sul monte Biaena, erano in 2, appena mi hanno visto sono scese giù per le rocce verso Corniano ...da paura! Sono lassù da qualche anno mi hanno detto.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 10:24 pm Oggetto: |
|
|
2 esemplari di capra disturberebbero!!! pazzesco!!!
comq ben ripresa
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Luca73photo ha scritto: | 2 esemplari di capra disturberebbero!!! pazzesco!!!
comq ben ripresa |
Già per i cacciatori ogni scusa è buona per sparare, tanto per capirci dalle mie parti i vecchi cacciatori chiamano le volpi ed i rapaci "i nocivi" perché ritengono che siano loro la colpa della carenza di lepri, cotorni e pernici....
Non ci sono parole!
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2012 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Hai detto bene "non ci sono parole" per descrivere l'indignazione, quanto dici è assurdo, disturbano l'equilibrio faunistico, ogni scusa è buona per uccidere, perchè non costituite un comitato di protezione? qui in Piemonte abbiamo lo abbiamo istituito a protezione del lupo e funziona, ciao Elio
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2012 10:12 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Hai detto bene "non ci sono parole" per descrivere l'indignazione, quanto dici è assurdo, disturbano l'equilibrio faunistico, ogni scusa è buona per uccidere, perchè non costituite un comitato di protezione? qui in Piemonte abbiamo lo abbiamo istituito a protezione del lupo e funziona, ciao Elio |
Leggevo ieri sul nostro giornale locale che nel comune vicino le fototrappole hanno registrato una coppia di lupi, per noi Trentini sarebbe un ritorno dopo moltissimo tempo; dalle analisi sugli escrementi fatte su tracce precedenti il maschio sembra di provenienza Slovacca mentre la femmina sembra sia Italica... vediamo quanto resistono i cacciatori prima di avvelenarli. La primavera scorsa era stato trovato un esemplare morto avvelenato sulla Lessinia in quel di Verona, dicono che probabilmente abbia mangiato qualche topo avvelenato Gia!!!
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2012 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Leggevo ieri sul nostro giornale locale che nel comune vicino le fototrappole hanno registrato una coppia di lupi, per noi Trentini sarebbe un ritorno dopo moltissimo tempo; dalle analisi sugli escrementi fatte su tracce precedenti il maschio sembra di provenienza Slovacca mentre la femmina sembra sia Italica... vediamo quanto resistono i cacciatori prima di avvelenarli. La primavera scorsa era stato trovato un esemplare morto avvelenato sulla Lessinia in quel di Verona, dicono che probabilmente abbia mangiato qualche topo avvelenato Gia!!!
Ivo |
Da noi è stato reinserito una decina di anni addietro, dopo le iniziali reticenze dovuto alle ingiustificate credenze popolari e grazie alla costituzione di comitati di protezione che sono riusciti a farlo conoscere in particolar modo agli addetti alle malghe e relative istruzioni di comportamento e non meno importante il turismo che attira (credo che non lo vedranno mai o pochi fortunati) ora c'è collaborazione di protezione, da noi da sempre il braconaggio è molto attivo, purtroppo.
Nell'Alta Val Tanaro esistono numerosi siti di nidificazione dell'Aquila Reale, mai l'ho fotografata e penso che mai lo farò per non rischiare di segnalare i siti ai braconieri che non esiterebbero a distruggerle, ciao Elio
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2012 10:49 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Da noi è stato reinserito una decina di anni addietro, dopo le iniziali reticenze dovuto alle ingiustificate credenze popolari e grazie alla costituzione di comitati di protezione che sono riusciti a farlo conoscere in particolar modo agli addetti alle malghe e relative istruzioni di comportamento e non meno importante il turismo che attira (credo che non lo vedranno mai o pochi fortunati) ora c'è collaborazione di protezione, da noi da sempre il braconaggio è molto attivo, purtroppo.
Nell'Alta Val Tanaro esistono numerosi siti di nidificazione dell'Aquila Reale, mai l'ho fotografata e penso che mai lo farò per non rischiare di segnalare i siti ai braconieri che non esiterebbero a distruggerle, ciao Elio |
Qui in trentino invece con l'operazione Life Ursus hanno reintrodotto come molto sanno l'orso, inizialmente la popolazione era quasi tutta favorevole a condividere il territorio con il plantigrado ma ora dopo le sue moltissime scorribande e mattanze molte voci allarmate si sono levate. In effetti il territorio non è più quello di 100 anni fa quando l'ultimo esemplare fu abbattuto, da allora il nostro Trentino ha conosciuto uno sviluppo urbano ed infrastrutturale notevole. In una notte l'orso nei suoi spostamenti usuali di 30-40 km può magari attraversare l'autostrada, la ferrovia e 2-3 strade abbastanza trafficate, di conseguenza il pericolo di provocare incidenti è altissimo.... come parecchie volte è successo. Diciamo che l'operazione orso è stato un grosso azzardo per la nostra provincia; per me forse questi soldi andavano spesi per tutelare animali meno appariscenti tipo il lupo e la lince però questo si scontra con gli interessi dei cacciatori che vogliono loro l'esclusiva di fare selezione.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|