Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 2:15 pm Oggetto: ... |
|
|
Fuerteventura - spiaggia di Jandia - seconda metà degli anni '90
Scansione da negativo colre
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Per tanta buona volontà nello scandire il negativo il risultato non è esaltante, l'incarnato risulta chiazzato e leggermente cianotico, anche il resto dell'immagine ha problemi evidenti del deterioramento del tempo.
Io le mie DIA non ho nemmeno più il coraggio di tirarle fuori dai contenitori per paura della delusione.
Un vero peccato per la tua bella immagine ...il tempo è tiranno.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Per tanta buona volontà nello scandire il negativo il risultato non è esaltante, l'incarnato risulta chiazzato e leggermente cianotico(...) |
Si ... sul video che sto usando adesso (che non è lo stesso su cui ho effettuato la postproduzione) il fatto è decisamente evidente ...
Ivo ha scritto: | (...)Io le mie DIA non ho nemmeno più il coraggio di tirarle fuori dai contenitori per paura della delusione.(...) |
Ti capisco benissimo ... per le Kodakchrome 25 e 64 il tempo non sembra essere passato, per quelle sviluppate in E6 dipende tutto dal laboratorio (fatto verificato su diapositive conservate nelle stesse condiozini), per quelle sviluppate nel C41 Agfa da me ... ho finalmente capito l'importanza del bagno di stabilizzazione e del lavaggio ... un po' troppo tardi!
Per quelle sviluppate in E4 (che è stato mantenuto in pratica solo per via della pellicola infrarossa a colori falsati KODAK EKTACHROME Professional Infrared EIR Film) è meglio stendere un velo di pietoso silenzio ...
Ma per il bianco e nero ... sai che dai vecchi negativi si ottengono foto digitali forse migliori di quelle stampate con l'ingrandiore? Naturalmente se l'uso è solo quello di pubblicarle in piccolo su Internet).
Ivo ha scritto: | (...)Un vero peccato per la tua bella immagine ...il tempo è tiranno..(...) |
Purtroppo non soltanto per le fotografie ...
Ciao  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Le tue analisi sono confermabilissime, le uniche DIA che si sono mantenute bene sono proprio le Kodachrome ...almeno per le mie ultime verifiche di qualche anno fa, adesso come detto guardo il mio archivio e non ho il coraggio di affrontarlo.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Però dai Giovanni... con un po' di pazienza una vecchia foto, specialmente se bella come molte tue, si può "aggiustare" un pochino non credi?
Ciao amico mio
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | (...)con un po' di pazienza una vecchia foto (...) si può "aggiustare" un pochino non credi? |
Si può fare ... anche se è difficile farlo dopo che il materiale è stato in precedenza danneggiato.
Certi miracoli sono possibili solo dal file originale ... io parto da scansioni con il lato maggiore di circa 5.000 px poco compressi (circa 10 Megapx) ma quasi sempre pieni di piccolissimi problemi (puntini e peluzzi che non riesco a togliere .. è quasi peggio che in camera oscura).
Adesso faccio di tutto per avere un bilanciamento colore accettabile già in partenza, giocando con le regolazioni dello scanner Epson, anche se la finestra con la previsione del risultato è molo piccola.
Sai qal è il problema? Così come l'hai modificata adesso la fotografia ha un po' troppo l'aria delle foto glamour odierne ultra-lisciate ...
Non ho con me la scansione originale ... però è un negativo piuttosto critico e soprattutto poco adatto ad essere convertito in digitale.
Comunque è un salvataggio quasi miracoloso ...
Ciao e buona serata!  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 11:40 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | ...Sai qal è il problema? Così come l'hai modificata adesso la fotografia ha un po' troppo l'aria delle foto glamour odierne ultra-lisciate ... |
mi son fatto prendere la mano... praticamente l'ho fatto apposta, dopo aver provato a togliere il verde mi sono divertirtito un po'...
Buona serata anche a te  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2012 9:43 am Oggetto: |
|
|
Direi che l'intervento di Silvano non è stato invasivo è una correzione cromatica dovuta per riportare all'originale i colori, non demonizziamo lo strumento digitale. E' come si criticasse un'opera di restauro su un vecchio dipinto; quando si opera con il principio di riportare i colori allo stato originario è migliorarne la conservazione io dico che sa da fare.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2012 10:41 am Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Direi che l'intervento di Silvano non è stato invasivo è una correzione cromatica dovuta per riportare all'originale i colori(...) |
Si ... che sia un ottimo lavoro non è in dubbio ... ma si sovrappone ad un precedente mio maldestro lavoro di restauro ... limita il danno, ma non può certo ricostruire l'originale.
E già nella versione che ho inserito e sulla quale ho richiesto critiche e commenti è avvertibile piuttosto chiaramente quel ... glamour alla moda Geppetto che non mi piace per nulla!
Ivo ha scritto: | (...)non demonizziamo lo strumento digitale(...) |
Lungi da me l'idea di farlo ... Photoshop è uno strumento bellissimo e molto utile.
Nelle mani giuste ed usato nel modo giusto.
Anche un coltello elettrico lo è ... ma questo non vuol dire che sia bello e giusto utilizzarlo come nel film di Marco Ferreri del 1976 L'ultima donnan (mai titolo fu più azzeccato ...).
Ivo ha scritto: | (...)E' come si criticasse un'opera di restauro su un vecchio dipinto; quando si opera con il principio di riportare i colori allo stato originario è migliorarne la conservazione io dico che sa da fare(...) |
Dipende ... mi vengono in mente i restauri della Cappella Sistina ed anche quello di Plazzo San Giorgio (Virgilio, Georgiche, IV, 176 - si parva licet componere magnis) nella mia città.
Il discorso è simile ... l'idea di riportare i colori alla luce originale è molto giusta, ma in ambedue i casi si è probabilmente esagerato.
Non sono i colori originali ... o almeno non sono quelli a cui l'artista pensava in un tempo in cui (parlo della Cappella Sistina) l'opera poteva essere vista solo con poca luce.
Vedere la Cappella con i nuovi colori brillanti e nello stesso tempo modernamente illuminata è a mio avviso un controsenso.
Non è farina del mio sacco ... c'è chi molto più esperto di che - come lo storico dell'arte James Beck dell'ArtWatch International - ha assunto una posizione estremamente critica sui restauri, affermando che i restauratori non hanno restituito le vere intenzioni dell'artista.
Ma qui vado fuori argomento ... stiamo discutendo su una (mediocre) fotografia di un fotografo dilettante, non di un qualche PhotograPho autoproclamatosi artista ...
Un caro saluto ad entrambi _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2012 11:48 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: |
Non sono i colori originali ... o almeno non sono quelli a cui l'artista pensava in un tempo in cui (parlo della Cappella Sistina) l'opera poteva essere vista solo con poca luce.
Vedere la Cappella con i nuovi colori brillanti e nello stesso tempo modernamente illuminata è a mio avviso un controsenso.
Un caro saluto ad entrambi |
In effetti questo appunto è condivisibile pienamente, la visione che ebbe Papa Sisto a lavori finiti non era sicuramente quella con l'illuminazione di oggi.
Ci saranno state lampade ad olio e per tante che ce ne siano state la luce era davvero fioca e di tonalità molto calda.
Ciao.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|