Autore |
Messaggio |
nicola.milani utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2011 Messaggi: 2091 Località: Galzignano Terme (PD)
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 3:57 pm Oggetto: La Società Del Pum |
|
|
L'uso di sparare colpi a salve durante feste e ricorrenze popolari è molto diffuso. Nella Lessinia è comune l'uso di particolari fucili, i "pistoni", e forse da quelle colline, qualche mio compaesano importò l'usanza. Dalle mie parti chiamati "trombini", venivano utilizzati, a quanto pare almeno dalla fine del 1800, per accompagnare, con forti botti, la tradizionale processione in occasione della festa della "Madonna della Salute", a Valsanzibio di Galzignano Terme, sui Colli Euganei, il 21 novembre.
L'usanza scomparve qualche decina di anni fa, forse per problemi tecnici nel reperire la polvere e il materiale, forse per i cambiamenti economici e sociali: "La Società del Pum", che raccoglieva i baldi giovani che "sparavano" per orgoglio e desiderio di mostrare la propria abilità, si sciolse.
Complice la visita del gruppo di pistonieri di Badia Calavena, da un po' di tempo "La Società del Pum" si è ricostituita: statuto, divise, polvere e trombini, ha ricominciato a sparare.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
 _________________ -----------------------
Nicola Milani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Valerio Zanicotti utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2011 Messaggi: 1129 Località: Milano
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Un altro ottimo reportage. Complimenti...per questo e per tutti gli altri!
Un saluto.
Valerio!!  _________________ www.valeriozanicotti.com
FaceBook: Valerio Zanicotti Photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2012 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Bravo...
semplice ma piacevole...
una documentazione che, foto dopo foto, narra di un rito e delle persone che lo rinnovano nel tempo, attraverso dettagli di queste bocche da fuoco, ritratti dei partecipanti e fotogrammi dell'azione pre e durante gli spari...
Una fluida lettura
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FdiFederico utente attivo
Iscritto: 11 Ott 2009 Messaggi: 1043
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2012 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Se ti capita vai al museo dei trombini di San Bortolo, val d'illasi. Vicino ad una chiesetta. E' un bel sito per fotografare e completa questo tuo lavoro. Se non ricordo male la tradizione è ereditata dal periodo di dominio austrungarico. Credo che si leghi alla valle d'Illasi perchè si produceva la selce e le pietre focaie per tutto l'esercito. Finiva nei fucili a polvere di tirolo e di tutta Europa, insomma.
Hai colto bei momenti, peccato per il poco pubblico _________________ F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2012 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Una fluida lettura |
Non posso che essere d'accordo
un gran bel racconto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicola.milani utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2011 Messaggi: 2091 Località: Galzignano Terme (PD)
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2012 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Valerio, Sisto, Federico, Claudio e Francesco.
FdiFederico ha scritto: | Se ti capita vai al museo dei trombini di San Bortolo, val d'illasi. Vicino ad una chiesetta. E' un bel sito per fotografare e completa questo tuo lavoro. Se non ricordo male la tradizione è ereditata dal periodo di dominio austrungarico. Credo che si leghi alla valle d'Illasi perchè si produceva la selce e le pietre focaie per tutto l'esercito. Finiva nei fucili a polvere di tirolo e di tutta Europa, insomma.
Hai colto bei momenti, peccato per il poco pubblico |
Grazie mille del suggerimento.
Purtroppo non era una gran giornata, ad un certo punto pioveva... Poi, ad esser sincero, ho volutamente escluso le persone che assistevano: forse per la prossima volta penso qualcosa di diverso...
Un saluto. _________________ -----------------------
Nicola Milani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2012 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Bello, piacevole, curioso ed interessante.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2012 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Il racconto fotografico procede con ritmo, coerenza e buon equilibrio. Bravo.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 29 Nov, 2012 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti nicola.milani, la foto di apertura del tuo reportage è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 19 al 25 novembre 2012 della sezione ”Reportage e Portfolio”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicola.milani utente attivo

Iscritto: 13 Ago 2011 Messaggi: 2091 Località: Galzignano Terme (PD)
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Vittorio, Liliana, Enzo: grazie!
Ciao. _________________ -----------------------
Nicola Milani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|