Autore |
Messaggio |
.f. utente

Iscritto: 03 Feb 2010 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2012 1:09 pm Oggetto: Trappola del tramonto |
|
|
Un fungo in un campo arato al tramonto
Dati scatto:
1/320 f3
105 mm
iso 400
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2012 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma francamente la nitidezza è assente dal soggetto.
Comunque penso che un soggetto di questo tipo non vada affrontato con un diaframma come quello usato. La sua struttura richiede una maggiore pdc, naturalmente se la messa a fuoco risulta essere corretta.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.f. utente

Iscritto: 03 Feb 2010 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 9:32 am Oggetto: |
|
|
Ciao!
è vero l'immagine è poco nitida, ma la messa a fuoco mi sembra corretta ricade sul bordo inferiore del fungo. Ho tenuto il diaframma molto aperto per tentare di avere uno sfondo molto indefinito. Avevo paura che si sarebbe perso il soggetto nelle crepe del terreno.
Descrizione: |
Questa è risultata più definita per via della maggiore distanza. Tuttavia la precedente mi pareva più significativa.
Consigli? |
|
Dimensione: |
138.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 911 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 10:29 am Oggetto: |
|
|
Concordo su tutto quanto scritto da Pier. Aggiungo solo qualche nota che spero possa esserti utile.
Anzitutto prova a scattare con messa a fuoco manuale, a priorità di diaframma, con un valore iso il più basso possibile e - importante - con l'uso di un treppiede.
Cerca anche di porre la fotocamera alla stessa altezza del soggetto.
Tornando alla foto noto che la luce sul cappello del fungo è andata fuori controllo e raggiunge i valori massimi facendo perdere la leggibilità dei dettagli.
Queste alte luci non sono recuperabili in post produzione.
I fili della tela del ragno dovevano essere più visibili.
Trovo corretta la leggibilità sulla zona adiacente al bordo inferiore.
Per la composizione forse era il caso di stringere un poco di più sul soggetto.
La seconda foto direi che è sbagliata compositivamente in quanto il grande spazio vuoto sopra il soggetto è considerato come uno spazio negativo.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.f. utente

Iscritto: 03 Feb 2010 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie nuovamente per le risposte!
questo forum mi soddisfa sempre più ogni post è una miniera di informazioni.
Per Liliana
hai ragione per iso e priorità di diaframma.
Per quanto riguarda fuoco, cavalletto e altezza sono una combinazione ardua per lme.
Ovvero non avendo un Katzeye faccio già un po fatica di base, se poi capovolgo la macchina per abbassare il punto di ripresa mi devo sdraiare per terra perchè non ho modo di fare fuoco dallo schermo lcd.
So che non è molto professionale, ma spesso devo fare un gran numero di scatti prima di avere una foto che raggiunga la sufficienza.
Comunque spero, col tempo, di riuscire a scattare meno e a pensare di più.
ciao e grazie!
Filippo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Conosco poco le fotocamere Nikon in quanto uso da sempre le Canon.
Noto che la tua Nikon non ha il live view che nelle foto macro è un "accessorio" molto utile ma non indispensabile a condizione che il fotografo abbia una buona vista.
L'uso del treppiede ed del cavetto di scatto (o autoscatto) agevola il fotografo che non deve preoccuparsi di tener ferma la fotocamera dandogli anche la calma per comporre al meglio l'immagine.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|