photo4u.it


Oltre la buia notte
Oltre la buia notte
Oltre la buia notte
Oltre la buia notte
di generalecluster
Ven 28 Set, 2012 11:46 am
Viste: 455
Autore Messaggio
generalecluster
utente


Iscritto: 08 Lug 2011
Messaggi: 110
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 11:47 am    Oggetto: Oltre la buia notte Rispondi con citazione

Nikon D700, 28mm f/3.5, 20sec iso 5000

Commenti e critiche sempre ben accetti..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La via lattea è sempre interessante, peccato per le stelle non esattamente puntiformi, colpa della focale o del vento?
_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
generalecluster
utente


Iscritto: 08 Lug 2011
Messaggi: 110
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso del vento, arrivavano parecchie folate anche intense... Però la croce non mi sembrava mossa.
Per la focale l'ho tenuta al minimo del 28-300... Stavo adocchiando qualche bel grandangolo ma costicchiano Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
taker
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 3742

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wow che cielo! Concordo con Luigi per stelle...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
enky
utente attivo


Iscritto: 30 Gen 2012
Messaggi: 1164
Località: Brixia

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 7:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato per il vento (quello non lo puoi domare),, ma resta comunque uno scatto molto affascinante.....
_________________
Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Riccardo Bruno
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2007
Messaggi: 9497
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Efficacemente costruita l'immagine, il piede della scena completamente in silhouette e valorizzato dalla croce, è un'ottima base su cui far poggiare il bellissimo cielo.
Non voglio contraddire nessuno, ma è improbabile che sia stato il vento a far venire 'mosse' alcune stelle (sarebbero state tutte mosse, compresa la croce e tutto il resto), piuttosto sarà stato il tempo abbastanza lungo che ha registrato il seppur minimo movimento della terra rispetto alle stelle (quelle più vicine), con tempi ancora più lunghi l'effetto mosso sarebbe stato ancora più evidente (IMHO).

_________________
Riccardo Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è il vento ragazzi... basta ingrandire per rendersene conto Smile

Come potete vedere dai dettagli ingranditi al 2000% un particolare della croce è perfettamente nitido, invece la stella, seppur lievemente, è allungata, misura infatti 7 pixel in orizzontale e 5 in verticale. Questo è normalissimo con un'esposizione di 20 secondi con un 28 mm su FF, bastavano 10 secondi di meno (*) e le stelle sarebbero state puntiformi.

Per quanto riguarda il fatto che alcune stelle "sembrano" puntiformi e altre no è solo un fatto di magnitudine, quelle poco luminose sembrano rotonde perchè non hanno saturato il sensore rispetto a quelle più luminose... ma è solo un effetto ottico, in realtà sono allungate lo stesso ma visivamente non lo si apprezza Ok!

Ciao

(*) 10 secondi di meno sarebbero stati, secondo me, l'ideale infatti la foto è leggermente sovraesposta, all'orizzonte è un po' troppo chiaro e le stelle sono un po' troppe (fotograficamente parlando)... Wink

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a Riccardo e a Silvano per le spiegazioni, sempre molto utili!!! Ok!
_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
generalecluster
utente


Iscritto: 08 Lug 2011
Messaggi: 110
Località: Trento

MessaggioInviato: Sab 29 Set, 2012 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti delle spiegazioni... Sono sempre molto utili ed istruttive Smile .

Avevo scattato la stessa sera una foto a 10sec ISO 3200 che vi posto appena sotto



In questa le stelle mi sembrano più puntiformi (ditemi se sbaglio) tranne uno strano alone sulla sinistra. Mi sembrava poco luminosa sul posto e quindi avevo incrementato subito tempi ed iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi