Autore |
Messaggio |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2012 8:35 pm Oggetto: COLEOTTERO-EURYDEMA ORNATUM-PENTATOMIDE |
|
|
Non sono esperto, spero di non aver sbagliato specie
Nikon V1
T 1/640
f 5,6
ISO 320
misurazione spot
Priorità tempi
Obbiettivo Sigma 18-125 non stabilizzato
No cavalletto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gotham utente

Iscritto: 11 Dic 2011 Messaggi: 50 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2012 10:33 pm Oggetto: |
|
|
peccato per lo sfondo un pò confuso ed eccessivamente rumoroso, lo stelo verde a sx è troppo distrurba molto.
Per il nome non saprei! sono meno esperto di te!  _________________
| is 18-55 | ef 80-200 |
www.stefanodangelo.altervista.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2012 10:39 pm Oggetto: |
|
|
dai giova..cosi mi fai paura...quel popò di nome...diciamo che hai fotografato un bel piattolone...
tra l'altro mi pare bello nitido....a me piace...
ciao e al prossimo scarface....  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2012 5:33 am Oggetto: |
|
|
@ Gotham Grazie del passaggio e del commento
hai ragione per lo stelo, purtroppo l'ho visto solo dopo e preferisco -per probabili pasticci- non intervenire in pw
@Stefano Tranquillo Ste, ho fatto copia e incolla con Google
Purtroppo è un periodo "nero" e questi piattoloni sono l'unica cosa che riesco a trovare in giro, oltre la suocera
Ciao e grazie del commento e dell'apprezzamento.
E' parecchio che non commento le tue foto, ma le guardo, e devo dire che mi piacciono parecchio, specialmente la serie che riguarda la marina, anche se sono molto pittoriche.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2012 9:15 am Oggetto: |
|
|
Un Masai ben ripreso.
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2012 12:13 pm Oggetto: |
|
|
joe b ha scritto: | Un Masai ben ripreso.
Ciao  |
Grazie Joe, del passaggio e del commento:)
Ma è giusta la denominazione dell'insetto?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2012 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Non sono molto ferrato su questi insetti, quindi prendi il tutto con beneficio d'inventario. Mi sembra s'avvicini maggiormente al Pyrrocaris apterus, ma ti ripeto di prendere questa informazione con le molle.
Clonatura e rumore a parte noto con piacere che hai ripreso molto bene il soggetto con una buona distribuzione del dettaglio. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2012 12:49 pm Oggetto: |
|
|
@valterGrazie Valter, sono felice del tuo apprezzamento
@ Pierluigi Grazie anche a te! Vuoi dire che è la mia prima Macro "seria" ?
Non immagini quanto ne sia felice!
E sto mettendo via i soldini per prendermi un obiettivo macro; pensavo ad una focale sui 100 mm che sulla V1 diventerebbe un 270 equivalente (che potrei usare anche sulla D300).
Ho visto il Tokina, ma mi pare non stabilizzato...e mi sa che non posso contare ancora per molto sulla mia mano ferma oppure sul fattore "C"
che mi consigli, che mi consigliate?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2012 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: |
Ho visto il Tokina, ma mi pare non stabilizzato...e mi sa che non posso contare ancora per molto sulla mia mano ferma oppure sul fattore "C"
che mi consigli |
Visto che si parla di attacco Nikon l'unica ottica stabilizzata intorno alla focale da te desiderata è propio il 105 Nikon, ma il costo è naturalmente all'altezza del nome. Naturalmente anche Canon ha il suo 100 macro stabilizzato, ma non è il caso visto cosa comporterebbe come spesa per poterlo utilizzare.
Nessuna delle case che costruiscono ottiche equivalenti ha lo stabilizzatore, almeno che non sia cosa recentissima, ma non è pervenuta notizia su nessuna rivista. Il Tokina non è male, ma penso che lo stracollaudato 90 Tamron sia superiore. Ha un prezzo abbordabile e ti sforna ottime immagini.........sempre e solo se abbracci la macro,
altrimenti nisba.
Buona meditazione.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2012 7:22 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | I........sempre e solo se abbracci la macro,
altrimenti nisba.
Buona meditazione.  |
Grazie Pierluigi. sono andato a vedere e mi pare che abbia un presso abbordabile; ho visto anche il nuovo DX 40 Nikon che sul formato CX diventerebbe un 110 mm circa, ma non ho ancora visto test in giro...Poi ho trovato un 60 micro, non ricordo la serie, ma vuole 250 euro, e non so se mi conviene, visto che è usato e andrebbe solo i manuale.
La macro mi piace parecchio, e relegato come sono è l'unico genere che posso fare senza problemi (a parte quelli tecnici )
Ciao e buona luce! Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 9:57 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | E sto mettendo via i soldini per prendermi un obiettivo macro; pensavo ad una focale sui 100 mm che sulla V1 diventerebbe un 270 equivalente (che potrei usare anche sulla D300). |
Un ottimo obiettivo macro, stabilizzato (anche se nella macro serve a poco) e di prezzo abbordabile (circa 410 euro), è il Nikon 85mm f/3.5 AF-S VR DX, che sulla V1 diventa un bel 230mm equiv. Tra l'altro un altro vantaggio che ha, rispetto ai macro di vecchia concezione come il Tokina e il Tamron, è la messa a fuoco interna, che mantiene costante la lunghezza dell'obiettivo anche ai massimi ingrandimenti, cosa molto importante nella macro perché aumenta la distanza di lavoro.
L'insetto non è l'Eurydema ornatum e, soprattutto, non è un Coleottero, Ordine che presenta le ali anteriori inutilizzabili per il volo, perché completamente e fortemente indurite (sclerotizzate) per assumere la funzione di protezione del corpo. Inoltre i Coleotteri hanno un apparato boccale masticatore.
Si tratta invece di un Pyrrhocoris apterus, appartenente all'ordine dei Rincoti che, a differenza dei Coleotteri, ha mantenuto le ali anteriori atte al volo (anche se leggermente e parzialmente sclerotizzate) e con apparato boccale pungente e succhiante.
Il Pyrrhocoris apterus è un caso particolare perché, come dice il nome stesso, è incapace di volare, avendo le ali anteriori saldate insieme. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 12:49 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Un ottimo obiettivo macro, stabilizzato (anche se nella macro serve a poco) e di prezzo abbordabile (circa 410 euro), è il Nikon 85mm f/3.5 AF-S VR DX, che sulla V1 diventa un bel 230mm equiv. Tra l'altro un altro vantaggio che ha, rispetto ai macro di vecchia concezione come il Tokina e il Tamron, è la messa a fuoco interna, che mantiene costante la lunghezza dell'obiettivo anche ai massimi ingrandimenti, cosa molto importante nella macro perché aumenta la distanza di lavoro.
L'insetto non è l'Eurydema ornatum e, soprattutto, non è un Coleottero, Ordine che presenta le ali anteriori inutilizzabili per il volo, perché completamente e fortemente indurite (sclerotizzate) per assumere la funzione di protezione del corpo. Inoltre i Coleotteri hanno un apparato boccale masticatore.
Si tratta invece di un Pyrrhocoris apterus, appartenente all'ordine dei Rincoti che, a differenza dei Coleotteri, ha mantenuto le ali anteriori atte al volo (anche se leggermente e parzialmente sclerotizzate) e con apparato boccale pungente e succhiante.
Il Pyrrhocoris apterus è un caso particolare perché, come dice il nome stesso, è incapace di volare, avendo le ali anteriori saldate insieme. |
Grazie, anche per l'ottimo consiglio sull'85, che addirittura potrei prendere già subito! (andrò a vedere su forniture C...i )
dove il Nikon 105 è dato a circa 800 eu.
Non sono uno specialista; fotografo solo per divertimento, pertanto potrebbe essere un'ottima soluzione.
Grazie anche per la precisazione sul nome...anzi, quasi quasi vedo se posso correggere per non spargere troppo in giro i frutti della mia ignoranza
Fra l'altro volevo già correggere le maiuscole (ho fatto copia e incolla da internet )
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|