Gemme nel sottobosco |
|
|
Gemme nel sottobosco |
di francodipisa |
Sab 18 Ago, 2012 5:46 pm |
Viste: 101 |
|
Autore |
Messaggio |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 4:55 pm Oggetto: Gemme nel sottobosco |
|
|
Tamron AF 90 mm 1:2.8 macro, treppiede e slitta micrometrica. 7/8/2012 ore 15:48, ISO 400, f/11, 1/10 sec.
Versione in alta risoluzione a 1800 _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Ven 14 Set, 2012 1:28 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro8 utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 8871 Località: Milano - citta' Studi
|
Inviato: Dom 09 Set, 2012 7:23 pm Oggetto: |
|
|
ben spicca questo fiore nel sottobosco....devo dire che mi piace!  _________________ - ognuno vede solo cio' che vuol vedere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Franco, se posso permettermi provo a dirti la mia...se hai il cavalletto ed il soggetto è statico, come questo fiore, quindi i tempi non creano problemi, gli iso sarebbe meglio tenerli al palo, bassi, quì si vede un poco di disturbo, la composizione mi piace, ma considerato che a queste distanze e dimensioni la PDC non sarà mai sufficiente, tanto vale aprire e concentrare la MF sul pistillo centrale, ottenendo così uno sfocato di contorno maggiore...detto questo, e sottinteso che è un punto di vista e non una lezione, devo dire che il contrasto di colori, assieme alla forma del fiorellino, spicca in questo bel prato verde, a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 4:11 pm Oggetto: |
|
|
I miei ringraziamenti per l'attenzione a Mauro, michymone e Stefano. Nel campo macro sono un neofita e tutti i consigli mi sono utili.
Volevo spiegare le ragioni di alcune mie scelte. Il soggetto era sì statico, ma c'era un po' di vento a refoli, con brevi istanti di calma in cui il fiore talvolta faceva a tempo a fermarsi prima del soffio successivo. Questo mi ha costretto a cercare tempi di scatto moderatamente rapidi, per sfruttare i pochi attimi in cui il soggetto era fermo, e quindi ad alzare gli ISO. Tra l'altro ogni volta la messa a fuoco mi si modificava un po', per cui era un continuo inseguimento e una continua lotta contro il tempo. Quanto alla scelta di cosa mettere a fuoco, avevo chiaramente l'opzione tra scegliere il pistillo lasciando fuori fuoco la parte frontale della corolla, o mettere a fuoco questa; ho scelto la seconda possibilità per la migliore tridimensionalità che acquisiva la foto, con il progressivo sfocarsi dell'immagine al crescere della distanza. Dal punto di vista della precisione naturalistica l'altra scelta sarebbe stata migliore; esteticamente, non ne sono sicuro. Diciamo, in ogni caso, che questa è la meno peggio riuscita delle molte tentate, quasi tutte mosse e con fuoco imperfetto. Tuttavia mi piaceva questa esplosione di colore, e ho deciso di presentarla comunque anche se non rispettava in pieno i canoni delle foto macro classiche (ero stato un po' incerto se, per il suo stile inconsueto, presentarla piuttosto nella sezione Varie o nella sezione Natura anziché in Macro & Close Up; poi la considerazione della strumentazione usata ha prevalso).
Un caro saluto e di nuovo grazie. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Mer 12 Set, 2012 10:23 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Franco, ho letto con piacere la tua risposta, condivido le tue scelte...,come succede, spesso, si dice la propria da seduti, ma sul campo ci sono altri fattori che conosce solo l'autore...a presto e buona serata.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|