Autore |
Messaggio |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 12:34 pm Oggetto: MILKY VISIONS II |
|
|
Dati di scatto: Nikon D300 - Sigma 10-20 a 10mm - f/4 - 1 scatto da 4212 sec a Iso 200 + 12 Scatti da 25 sec a Iso 3200
Commenti e critiche ben accetti come sempre
Buona giornata a tutti! _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 12:53 pm Oggetto: |
|
|
La foto Luca è stupenda e il paesaggio è mozzafiato, una cosa però mi sfugge... uno scatto da 4212 secondi... equivalgono a 70 minuti, un'ora e 10 di esposizione (lasciamo perdere per ora i 12 scatti) e le stelle stanno ferme?????? Anche se avessi usato un'inseguitore automatico non sarebbe stato possibile avere la foto come la vediamo per due ragioni: primo perchè sarebbe strisciato il paesaggio, secondo, a 3200 ISO per fare una foto del cielo così bastano 20/30 secondi....
Se i dati che hai riportato riguardano solo il paesaggio allora tutto torna ma significa che il cielo è stato sostituito con uno scatto singolo e di breve durata rispetto al paesaggio.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcappa utente

Iscritto: 22 Giu 2010 Messaggi: 208 Località: Tivoli (Rm)
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Luca,
commenti: solo 1, spettacolare
critiche : nessuna!
richieste : solo una, qualche dettaglio in più sulla tecnica, per tentare, forse, di ottenere qualche risultato passabile.
Grazie e di nuovo complimenti
Massimo  _________________ Nikon D300s e .... tanto da imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano, si i dati sono quelli la tecnica che ho utilizzato è la stessa che avevo sperimentato qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=577875
uno scatto lungo a bassi iso per la parte di terreno + una serie di scatti ad iso elevati per fermare la via Lattea, il tutto poi montato in post utilizzando Iris e Photoshop.
Il motivo di questa scelta è semplice.... la D300 non è assolutamente in grado di fotografare le stelle, avessi la fortuna di avere per le mani una D3s o D4 + un obiettivo serio lo scatto come dici tu lo facevo in 20 sec.
A volte bisogna ingegnarsi  _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Che meraviglia!!! _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Ora è tutto chiaro Luca, non mi sbagliavo
Se non vuoi ripetere spesso le stesse cose (succede anche a me, sigh) basta essere chiari sul primo post e dare tutti i dettagli possibili così non lo si deve ripetere più volte ma basta indirizzare li chi chiede delucidazioni
Complimenti anche per tutto il lavoro che c'è dietro oltre che per lo stupendo risultato
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Filippetti utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 809 Località: Gubbio
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 1:51 pm Oggetto: |
|
|
A parte i complimenti che anche da parte mia si sprecano, posso sapere come si decide di fare uno scatto di 4212 secondi???
Non credo che uno stia la più di un'ora e poi si accorge che è venuta buia e ci sta altre 2 ore!
Avete degli esposimetri particolari?
E comunque, come fa un esposimetro, sofisticato quanto vuoi, a leggere un primo piano che sarà stato caratterizzato sicuramente da un buio pesto?
Scusatemi ma io di fronte a una foto così divento matto....
Grazie
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Criss79 utente

Iscritto: 02 Mar 2010 Messaggi: 430
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Impressionante!
Bella tecnica.  _________________ Canon 5D mkII + Canon 50D + Canon 24-105mm L + Canon 70-300mm USM IS + Canon 50mm f1,8 mkII + Sigma 10-20mm f4/5,6 HSM + Sigma 105mm macro f/2.8 EX DG OS HSM
My Flickr - My Site |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 3:34 pm Oggetto: |
|
|
gubbiomet ha scritto: | Avete degli esposimetri particolari? |
Ah ah sei forte Francesco
Nessun "esposimetro particolare", qui ci vuole solo ed esclusivamente esperienza!
Per farti capire un po' come funziona ti faccio un esempio: abbiamo una foto che è stata scattata per esempio a 1/250 f/8 e qualcuno ti dice che avresti dovuto aumentare uno stop perchè è leggermente scura come avresti risolto? Semplicemente rifarla a 1/125 f/8 o 1/250 f/5.6 (che è la stessa cosa), uno stop di meno.
Quando si parla di pose lunghissime è la stessa cosa. Luca, sfruttando la sua esperienza, ha usato per il paesaggio circa 70 minuti di esposizione ma se ne avesse usati 35 o 140 avrebbe avuto un risultato simile, la prima leggermente sovraesposta e la seconda sottoesposta... ma di un solo stop, recuperabilissimo con pochi clic o con un aggiustamento del tempo sotto l'ingranditore nel caso della pellicola.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Ma che meraviglia......... da restare come un beota a bocca aperta e guardare e riguardare...... ed esclamare "ohhhhh che bello...!!!"
Che altro dire! Complimenti
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, Francesco direi che Silvano ti ha risposto benissimo in ogni caso se vuoi calcolarti il tempo basta che alzi gli iso a manetta, apri tutto quello che hai e fai un po' di scatti di prova, in questo modo ottieni tempi ragionevoli, diciamo entro i 5 minuti, dopodichè abbassi gli iso a piacimento e chiudi il diaframma al valore desiderato ed il tempo te lo calcoli di conseguenza.
Una cosa importante però con il digitale, specie se non hai una FF, è che è sempre meglio sovraesporre, altrimenti è vero che puoi recuperarla ma il rumore te la uccide
Un saluto a tutti! _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Filippetti utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 809 Località: Gubbio
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 7:58 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille a Silvano e Luca per le spiegazioni. Ora mi è più chiaro (non sovraesposto )
Saluti
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Italiano utente

Iscritto: 18 Mgg 2012 Messaggi: 92
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 10:28 pm Oggetto: |
|
|
LO scatto è spettacolare...complimentissimi anche per esserti ingegnato....ma 1 ora e 10 di esposizione e il sensore non si surriscalda ? A me già dopo qualche minuto di esposizioni mi compaiono puntini di tutti i colori sulla foto. Ma allora come funziona la cosa ??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Italiano, grazie anche a te, il rumore termico è inevitabile, è fondamentale attivare la riduzione del rumore per pose lunghe, la macchina fa un secondo scatto identico ma ad otturatore chiuso, in questo modo compaiono solo i pixel difettosi che poi la macchina toglie dallo scatto, ci vuole il doppio del tempo ma ti ritrovi uno scatto con un rumore gestibile in post, ripeto quello che ho scritto sopra, in questi casi mai sottoesporre altrimenti se cerchiamo di recuperare le ombre il rumore esplode! _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Italiano utente

Iscritto: 18 Mgg 2012 Messaggi: 92
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 9:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la precisazione e davvero complimenti per l'esperimento !!! Ho visto anche l'altra foto, è meravigliosa. E' un effetto davvero lodevole.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 3:03 am Oggetto: |
|
|
Un grande risultato a mio gusto anche qui: una ripresa che riesce a diventare suggestione magica per tutti noi.
Esaustivo lo scambio di delucidazioni e pareri sulla esecuzione, da parte degli intervenuti.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 11 Set, 2012 3:03 am Oggetto: |
|
|
Un grande risultato a mio gusto anche qui: una ripresa che riesce a diventare suggestione magica per tutti noi.
Esaustivo lo scambio di delucidazioni e pareri sulla esecuzione, da parte degli intervenuti.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2012 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Hai il mio stesso corpo macchina: mi hai fatto venire voglia di sperimentare!!
Purtroppo non trovo iris per mac.. e neanche un cielo così! _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|