storie italiane |
|
|
storie italiane |
di huncke |
Mer 05 Set, 2012 10:57 am |
Viste: 105 |
|
Autore |
Messaggio |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 10:57 am Oggetto: storie italiane |
|
|
sono scritte sui muri, ma sui libri di scuola ?
suggerimenti e critiche ben accetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Se ciò che soleva rendere è l'indifferenza dei passanti, direi che l'intento è sicuramente ber niuscito.
Bel lavoro!
Avrei chercato un'inquadratura in briciolo più ampia per non perdere parti di entrambe le figure umane. Mia opinione.
Sceller |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 5:11 pm Oggetto: |
|
|
L'indifferenza è altra cosa....
La gente di passaggio non si ferma certo ad osservare tutto ciò che viene scritto sui muri, nemmeno se ti mettono i numeri vincenti del lotto....
Cercando di non sfiorare nemmeno il discorso politico questo scatto presenta un dubbio più che amletico:
1- l'autore voleva evidenziare la scritta contestualizzandola con degli ignari passanti ed indirizzando il visitatore con l'aiuto del titolo?
2- l'autore voleva lasciare il dubbio interpretativo lasciato dalla donna che copre alcune lettere?
Storia di assassini o assassinati, dunque?
A prescindere da ciò che suscita in noi lo scritto, tecnicamente questa fortuita sovrapposizione che cripta il significato potrebbe essere una chiave di lettura....
Ma se così fosse....che c'entra la persona davanti?
ps....sui libri di scuola non si legge nemmeno Pasolini....figurarsi accadimenti più recenti
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | L'indifferenza è altra cosa....
La gente di passaggio non si ferma certo ad osservare tutto ciò che viene scritto sui muri, nemmeno se ti mettono i numeri vincenti del lotto....
Cercando di non sfiorare nemmeno il discorso politico questo scatto presenta un dubbio più che amletico:
1- l'autore voleva evidenziare la scritta contestualizzandola con degli ignari passanti ed indirizzando il visitatore con l'aiuto del titolo?
2- l'autore voleva lasciare il dubbio interpretativo lasciato dalla donna che copre alcune lettere?
Storia di assassini o assassinati, dunque?
A prescindere da ciò che suscita in noi lo scritto, tecnicamente questa fortuita sovrapposizione che cripta il significato potrebbe essere una chiave di lettura....
Ma se così fosse....che c'entra la persona davanti?
(...)
|
Concordo in pieno, senza altro da aggiungere. _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Sisto, frank la 1 e la 2
1- la scritta, sgualcita sul muro, dimenticata come i fatti accaduti... ho pensato di raccontarla, cercando di farla intereagire con i passanti.
2- in pp, mi sono accorto che si era verificato un strano cortocircuto d'interpretazione, generato dal secondo passante, che andava proprio a coprire le due lettere che potevano variare in maniera opposta il senso politico della scritta: assassino versus assassinato.
le persone tagliate ai margini camminano incuranti, rappresentano l'indifferenza come scrive sheller, non per le scritte sui muri, ma per i fatti accaduti e che accadono, che coinvolgono persone, quando non hanno un diretto contatto hai soldi che hanno insacoccia, sono tagliate, perché sono da un altra parte.
sonso storie italiane, e il secondo passante aiuta a non scendere nel merito politico, lasciando aperta l'ambiguità del giudizio e il farsi della storia, anche se un processo c'é stato e carlo giuliani é stato assassinato a Genova il 20 luglio 2001.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|