fench |
|
|
fench |
di huncke |
Sab 01 Set, 2012 4:16 pm |
Viste: 127 |
|
Autore |
Messaggio |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 4:17 pm Oggetto: fench |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Giochiamo: “Sono tre giorni che vengo qua. Mi guardo le macchine, i palazzi, il sole, mi fumo una sigaretta appresso all’altra e non so con chi parlarne. E poi non so neanche come raccontarla una cosa così, non so da dove cominciare, non so più niente. Prima mi credevo che tutto era facile, tutto era semplice. Mi credevo che il mondo si divideva in due parti, quelli che abbassano lo sguardo e quelli che no. I fessi, che sono la maggior parte, e quelli tosti, quelli che si prendono il mondo perché non hanno più paura di niente. Invece adesso non è più così. E io non so che devo fare. Non so più che pensare” tratto da Dieci di LONGO ANDREJ a pag. 102. Non chiedermelo, perché non saprei risponderti in modo logico, ma questa fotografia mi piace associarla a questo passo del bravissimo Longo..sa tanto di fotografia ''punk'', triste, grezza e rabbiosa
Il titolo è associato alla barriera in primo piano? E un bel freno per noi che la osserviamo..
Interessante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Bella idea.
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RiccardoC. utente attivo

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 3695 Località: Catania
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Anche per me una bella foto, un esempio di come per fare belle foto non servano scenari incredibili ma solo idee accompagnate dalla tecnica.
A mio avviso ottima composizione. Il recinto al piede dell'immagine è una finezza.
Complimenti
Riccardo
P.S. Grazie a Claudio per aver condiviso queste belle righe. Non lo conoscevo Longo, ma il pezzo mi attira molto.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Claudio R. ha scritto: | Giochiamo: “Sono tre giorni che vengo qua. Mi guardo le macchine, i palazzi, il sole, mi fumo una sigaretta appresso all’altra e non so con chi parlarne. E poi non so neanche come raccontarla una cosa così, non so da dove cominciare, non so più niente. Prima mi credevo che tutto era facile, tutto era semplice. Mi credevo che il mondo si divideva in due parti, quelli che abbassano lo sguardo e quelli che no. I fessi, che sono la maggior parte, e quelli tosti, quelli che si prendono il mondo perché non hanno più paura di niente. Invece adesso non è più così. E io non so che devo fare. Non so più che pensare” tratto da Dieci di LONGO ANDREJ a pag. 102. Non chiedermelo, perché non saprei risponderti in modo logico, ma questa fotografia mi piace associarla a questo passo del bravissimo Longo..sa tanto di fotografia ''punk'', triste, grezza e rabbiosa
Il titolo è associato alla barriera in primo piano? E un bel freno per noi che la osserviamo..
Interessante |
Claudio, mi piacciono le contaminazioni, quando un la foto richiama l'atmosfera di un libro o di una canzone. Non conoscevo Longo, sono andato a curiosare devono essere crudi i 10 racconti, senza scampo.
Il titolo si principalmente é la staccionata bianca in primo piano, ma anche la ringhiera successiva, dove si sporge il soggetto verso il lago: in questo caso lo protegge dalla caduta o lo limita ? Perché é tra due barriere ?
grazie
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Dom 02 Set, 2012 9:28 pm Oggetto: |
|
|
@ vluca,
grazie per il commento.
@ Riccardo,
avevo visto delle vecchie foto, Strand forse, dove c'era una staccionata in primo piano, poi ripresa anche da un altro fotografo (però stavolta divelta in alcuni punti), mi é rimasto impresso l'elemento, e appena ho avuto occasione ho cercato di rappresentarlo
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 6:52 am Oggetto: |
|
|
L'aspetto saliente di questa immagine, a mio parere, più che la staccionata in primo piano, che comunque resta bella e per quanto Strand abbia fotografato una staccionata, dietro c'era una casa, è proprio la sensazione di chiusura, delimitazione in uno spazio che questa suscita.
La figura umana, come il vecchio albero, non possono muoversi da dove sono, da qui anche il senso di impotenza già evidenziato dal brano proposto da Claudio.
Molto bella.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
Habrahx ha scritto: | L'aspetto saliente di questa immagine, a mio parere, più che la staccionata in primo piano, che comunque resta bella e per quanto Strand abbia fotografato una staccionata, dietro c'era una casa, è proprio la sensazione di chiusura, delimitazione in uno spazio che questa suscita.
La figura umana, come il vecchio albero, non possono muoversi da dove sono, da qui anche il senso di impotenza già evidenziato dal brano proposto da Claudio.
Molto bella.
 |
grazie Habrahx,
per l'interpretazione, al di là della ringhiera ci sono le barche che potrebbero portarlo via, ma hanno la prua rivolta verso la riva.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 03 Set, 2012 10:30 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... in Varie mi aspetto una spinta grafica maggiore, per cui togliendo l'aspetto narrativo, mi soffermerei sull'analogia tra i vari elementi ritratti.
Mario |
Mario,
con la tua interpretazione, la composizione perde la rima delle fronde, però ci guadagna, in senso: la dimensione diventa più claustrofobica, rendendo perfetto il brano di Longo citato da Claudio.
grazie per il prezioso intervento.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|