Il ballo del qua qua |
|
Canon EOS 400D DIGITAL - 0mm
1/250s - f/inf - 100iso
|
Il ballo del qua qua |
di andreaboni |
Lun 27 Ago, 2012 10:13 am |
Viste: 433 |
|
Autore |
Messaggio |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 10:13 am Oggetto: Il ballo del qua qua |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 7:09 am Oggetto: |
|
|
Questa immagine si presta a differenti letture e considerazioni sul rapporto tecnica/contenuto/genere fotografico.
Se si legge come scatto di "cattura" di un posa particolare di una persona (come il titolo lascia intendere), c'è da dire che l'obiettivo utilizzato non è il più idoneo, in quanto la deformazione che crea tende a allontanare il soggetto dallo spettatore. O, per meglio dire, a non far sentire partecipe l'osservatore della scena, in quanto troppo irrealisticamente deformata. Non per niente le focali tipiche per la street sono quelle "normali" o i grandangoli poco spinti, in quanto restituiscono la visione e la prospettiva più naturali per l'occhio umano, facilitando il conivolgimento dello spettatore.
In ottica street & life devo comunque confessare che non trovo che la posa della signora sia così particolare o inconsueta da riuscire a reggere lo scatto.
Se si legge invece lo scatto come rappresentazioe creativa di un soggetto architettonico attraverso l'uso di una focale "estrema", allora si tende a considerare la persona in primo piano come elemento superfluo, se non addirittura di disturbo. In questa chiave di lettura la foto non avrebbe alcuna connotazione street ed il suo livello di riuscita si legherebbe agli aspetti puramente formali (composizione, equilibrio delle masse, aspetti grafici, etc,).
A questo proposito trovo che il "soggetto torre" sia comunque penalizzato dalla distribuzione della luce, che lascia in ombra la parte bassa.
Al di là del problema di categorizzazione, a mio parere resta una foto molto difficile da leggere; una volta tolto il lato street, che è oggettivamente molto debole, resta l'effetto del fish eye. Le deformazioni prospettiche spinte applicate ai soggetti architettonici, o riescono a creare forti equilibri dinamici nella composizione, quindi una vera e propria ristrutturazione della realtà, oppure rischiano di limitarsi a distorcere semplicemente una scena che si sarebbe potuta rappresentare efficacemente anche con una focale convenzionale (ad ogni modo la torre di Pisa penderebbe comunque.... ) _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 8:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie dell'attenta analisi frank66.
A dir la verità stavo facendo qualche scatto per un progetto, poi questa signora ha fatto questa strana (ma nemmeno tanto a dir la verità) posa e ho scattato.
Capisco però che dal lato Street non funziona granché e che da quello architettonico è assolutamente "inutile".
Un saluto
andrea _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|