Autore |
Messaggio |
lkb utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2012 Messaggi: 516 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 5:59 pm Oggetto: orta s.giulio |
|
|
Lago d'Orta: ritratto in parziale controluce con l'isola di S.Giulio sullo sfondo.
canon 550d/ob. 18-55 is/foc. 42mm/t 400/f 11/ iso 400 pomeriggio assolato con foschia.
commenti graditi. Critiche ancor di più. Ebbene si, sono un po' masochista...
_________________ Piero Amarotto
canon eos 550d / fujifilm finepix s5800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 6:37 pm Oggetto: Re: orta s.giulio |
|
|
lkb ha scritto: | ...commenti graditi. Critiche ancor di più. Ebbene si, sono un po' masochista... |
Quello sfondo è molto bello in quella morbida luce tardo-pomeridiana che dà un senso di sospensione all'isola, quasi volasse. E altrettanto bella è la modella, ma un po' troppo in ombra per poter essere in equilibrio con la cornice luminosa che la circonda. Un ben dosato colpo di flash usato a potenza frazionata (il cosiddetto fill-in) avrebbe potuto colmare il divario luminoso. Per quanto riguarda invece l'inquadratura potevi vantaggiosamente posizionare il soggetto in posizione meno centrale (per esempio sul terzo di sinistra, in questo caso) e vedere se non era possibile riprendere lei e lo sfondo senza tagliarle le gambe in quel punto, magari meno dall'alto. Spero di essere stato esauriente ed aver soddisfatto la tua perversione
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, mi piace molto la composizione con l'isola-nuvola in alto...ma aver mozzato le gambe alla signora è davvero un peccato!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lkb utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2012 Messaggi: 516 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
@Vittorio, grazie dei suggerimenti come sempre esaurienti, che condivido in pieno. come anche quello di Susanna di non tagliare le gambe. E grazie di aver assecondato la mia perversione. ma... provo a spiegare le mie ragioni. Assecondare la regola dei terzi in questo caso mi avrebbe portato a spostarmi sulla mia dx, quindi ad aprire un po' di più l'inquadratura x mantenere lo stesso scorcio sulla dx, quindi ad avere il muretto un po' meno in diagonale (cosa che invece mi piaceva molto) e più spazio al primo piano, quindi alle gambe di mia moglie (cosa che invece non mi piaceva, non xchè non mi piacciano le sue gambe ma xchè volevo dare più spazio al lago e allo sfondo dell'isola). per lo stesso motivo un'inquadratura più dal basso avrebbe valorizzato il muretto e il soggetto e penalizzato la visione del lago. Non sapevo come risolvere la cosa, e cioè di spostare la figura a sin. mantenendo i volumi che mi piacevano. In quanto al viso in ombra, hai proprio ragione, ma sarebbe bastato il flash della fotocamera? Ero a non più di 3 metri dal soggetto. Non ci ho nemmeno provato, accidenti a me....
_________________ Piero Amarotto
canon eos 550d / fujifilm finepix s5800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2012 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me piace il muretto cosi' in diagonale...quando ci torni, fai mettere tua moglie con le gambe distese lungo il muretto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2012 1:51 pm Oggetto: |
|
|
lkb ha scritto: | Assecondare la regola dei terzi in questo caso mi avrebbe portato a spostarmi sulla mia dx, quindi ad aprire un po' di più l'inquadratura x mantenere lo stesso scorcio sulla dx, quindi ad avere il muretto un po' meno in diagonale (cosa che invece mi piaceva molto) e più spazio al primo piano, quindi alle gambe di mia moglie (cosa che invece non mi piaceva, non xchè non mi piacciano le sue gambe ma xchè volevo dare più spazio al lago e allo sfondo dell'isola). per lo stesso motivo un'inquadratura più dal basso avrebbe valorizzato il muretto e il soggetto e penalizzato la visione del lago. Non sapevo come risolvere la cosa, e cioè di spostare la figura a sin. mantenendo i volumi che mi piacevano. In quanto al viso in ombra, hai proprio ragione, ma sarebbe bastato il flash della fotocamera? Ero a non più di 3 metri dal soggetto. Non ci ho nemmeno provato, accidenti a me.... |
Personalmente avrei cambiato l'inquadratura. La signora a dx, l'isolotto sulla sx e non avrei tagliato le gambe. Altrimenti potevi comporre poco sotto la linea delle spalle in modo da avere un primo piano e grandangoli per tenere a fuoco anche l'isolotto.
Altrimenti un'altra cosa. Lei poteva sedersi con le gambe distese sul muretto. (Ecco, ho scritto la stessa cosa di susanna senza nemmeno leggere il suo post )
Se diminuivi gli iso potevi tranquillamente usare il pop-up per il fill-in
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lkb utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2012 Messaggi: 516 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2012 2:25 pm Oggetto: |
|
|
@Luigi: ok x la diminuzione degli iso (che casualmente avevo sul 400) per dare un colpo di flash.Il resto che dici lo trovo poco percorribile. Anche le gambe stese sul muretto non mi sembra il massimo sia come eleganza della postura del soggetto, sia xchè anche se il muretto è piuttosto largo, c'era uno
sbalzo di 7/8 metri dall'acqua e non volevo rimanere vedovo prima del tempo. Grazie cmq dell'impegno che ci avete messo. prometto di impegnarmi di più la prossima volta.
_________________ Piero Amarotto
canon eos 550d / fujifilm finepix s5800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2012 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Comunque qualcosina si poteva pure recuperare dallo scatto così com'è. Per esempio:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 990 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lkb utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2012 Messaggi: 516 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2012 9:10 am Oggetto: |
|
|
mah...non so. Grazie cmq Vittorio. Una delle poche cose che ho imparato e che tu,che hai più esperienza di me,sai senz'altro è che, in post una delle poche cose che NON puoi recuperare è l'ampia gamma dinamica. L'unica maniera di ovviare al problema è, in fase di scatto, il bracketing e poi la sovrapposizione in pp oppure se la zona d'ombra è vicina, come in questo caso, il flash x schiarire.
Dimmi se sbaglio
_________________ Piero Amarotto
canon eos 550d / fujifilm finepix s5800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2012 9:12 am Oggetto: |
|
|
lkb ha scritto: | mah...non so. Grazie cmq Vittorio. Una delle poche cose che ho imparato e che tu,che hai più esperienza di me,sai senz'altro è che, in post una delle poche cose che NON puoi recuperare è l'ampia gamma dinamica. L'unica maniera di ovviare al problema è, in fase di scatto, il bracketing e poi la sovrapposizione in pp oppure se la zona d'ombra è vicina, come in questo caso, il flash x schiarire.
Dimmi se sbaglio  |
È assolutamente come dici tu e quello che puoi fare dopo lo scatto in un caso del genere è solo provare a metterci una toppa, ma le toppe di solito si vedono.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|