Autore |
Messaggio |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 5:59 pm Oggetto: Red Mood |
|
|
f 2.8
1/20s
ISO 1600
17mm _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Esperimento molto sperimentale... mi sono trovato con un bel faro puntato in faccia ed ho provato a giocarci...
 _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Bene, bisogna sperimentare sempre!
Ora sai che la prossima volta che ti si presenterà un'occasione simile potrai evitare di scattare ...a meno che, per esempio, non farai lampeggiare anche il tuo flash con almeno uno stop di sottoesposizione... a patto però che il soggetto sia interessante...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 9:33 pm Oggetto: |
|
|
meno lapidario di silvano..anche se non ha tutti i torti...cmq...le tonalità dark..cozzano con il soft rilassante delle persone...che non mi sembrano scatenate..nonostante il rosso lussuria aleggi nel locale...
la silhouette della ragazza con bordi bicolore mi attira...
per me non male....ciao...  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 12:37 am Oggetto: |
|
|
stefano63 ha scritto: | meno lapidario di silvano..anche se non ha tutti i torti...cmq...le tonalità dark..cozzano con il soft rilassante delle persone...che non mi sembrano scatenate..nonostante il rosso lussuria aleggi nel locale...
la silhouette della ragazza con bordi bicolore mi attira...
per me non male....ciao...  |
@Silvano: noooooo!! Insomma me la bocci!!
Comunque piuttosto che farla col flash preferisco non farla, l'ho pensata e ideata esattamente così, se è brutta pace, me ne farò una ragione!
@Stefano: non è un locale, è una spiaggia!! =) Dal tuo intervento capisco di aver inserito troppa poca sabbia, non si capisce!!
Ti ringrazio per il commento!! =) _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuric27 utente
Iscritto: 23 Apr 2011 Messaggi: 230 Località: Modena ma proveniente da Livorno
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 2:01 am Oggetto: |
|
|
grazie alla foto di j3, vorrei mettere in piedi un discorso riguardo le foto scattate con presenza di faretti che creano dominanti rosse o verde o gialle o azzurre...classico esempio le foto che si scattano durante i concerti .
In presenza di faretti risulta impossibile ( senza post produzione ) ottenere scatti senza una dominante... ma la domanda che vi faccio io.... ma siamo sicuri che questa dominante dia proprio fastidio ?
Secondo me ( my 2 cents ) no... , una dominante ( esempio ) rossa su jeans del chitarrista, una nebbiolina gialla , una pelle azzurrognola in queste situazioni permettono alla foto di trasmettere a chi guarda l'atmosfera che ha respirato il fotografo.
Certo...specialmente in queste condizioni le regole fotografiche vengono prevaricate quasi del tutto .
Nella fattispecie , questa silohuette ( un pò troppo bruciata forse ) con la dominante rossa che contorna i corpi dei ragazzi seduti sulla sabbia ( vai tra j3 la sabbia si riconosce ) da senso di festino , birra sulla spiaggia, insomma... una bella situazione d'aggregazione.
Magari la prossima volta se è possibile fai altri scatti portando gli iso a 3200 ..magari qualche dettaglio in più si salva... che so... il corpo della ragazza in primo piano può risultare ancora più ammaliante mettendone in risalto le forme femminili.
p.s.minchia mi sembro uno di amici ( che odio profondamente ) li il concetto che fanno risaltare sempre ( purtroppo mia moglie lo guarda...... ) è che questo o quello trasmettono emozioni sbattendosene della tecnica hehehehehehe....come ho fatto ora io nel ragionamento insomma. LoL _________________
yuri's flickr
Haking Hg1 Addicted : estate 2011 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 6:03 am Oggetto: |
|
|
@Stefano: non è un locale, è una spiaggia!! =) Dal tuo intervento capisco di aver inserito troppa poca sabbia, non si capisce!!
Ti ringrazio per il commento!! =)[/quote]
scusa la gaffe...ma non mi pareva una spiaggia..ora che lo dici..intravedo il tutto..rimane immutato il mio commento..l'interesse non era verso un luogo...ciao...  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 6:51 am Oggetto: |
|
|
yuric27 ha scritto: | grazie alla foto di j3, vorrei mettere in piedi un discorso riguardo le foto scattate con presenza di faretti che creano dominanti rosse o verde o gialle o azzurre...classico esempio le foto che si scattano durante i concerti .
In presenza di faretti risulta impossibile ( senza post produzione ) ottenere scatti senza una dominante... ma la domanda che vi faccio io.... ma siamo sicuri che questa dominante dia proprio fastidio ? |
No che non danno fastidio "le dominanti" colorate dei faretti Yuric.... semplicemente perchè quelle non sono dominanti...
Ora devo scappare, nel pomeriggio ne riparliamo... nel frattempo ragionaci sopra
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 8:35 am Oggetto: |
|
|
Yuric, quello che scrivi è un dubbio che ho avuto anche io pari pari al tuo.
Da quello che ho capito la questione è la seguente:
Il problema risiede tutto nella capacità dell'occhio umano ad abituarsi ad una dominante, contrastandone gli effetti. Il mezzo con il quale la fotocamera compensa è invece, come sai il WB.
Ora, quando la dominante è introdotta da una particolare temperatura della luce (esempio lampadina al tungsteno in un salotto) tutti noi andiamo convinti, tranquilli e paciosi a compensare questa temperatura con il WB, restituendo dei bianchi bianchi ecc ecc. anche perché in quella serata il nostro occhio dopo pochissimi minuti avrà annullato l'effetto della lampadina ad incandescenza, e ci sembrerà giusto e sacrosanto non produrre una lunga serie di foto con l'incarnato dei Simpson. Perfetto.
I dubbi arrivano quando la dominante è magari più marcata, e magari non è introdotta solo dalla lampada ma anche da luci colorate artificialmente (più o meno volontariamente) oppure dal riflesso di tale luce sulle pareti, oppure entrambe le cose.
L'esempio che era secondo me calzante è quello del locale a luci rosse.
Il concetto è che se siamo in un locale a luci rosse ( ) di certo potremmo non voler annullare del tutto il rosso della luce, perché caratterizzante.
E' altrettanto vero che il nostro occhio dopo qualche minuto di permanenza all'interno del locale, cercherà ancora una volta di contrastare quella dominante. Magari essa non sarà eliminata del tutto, ma di sicuro sarà affievolita rispetto al primissimo momento in cui varchiamo la soglia per la prima volta.
Cosa fare dunque? A questo punto in pratica quello che mi è stato consigliato è stato quello di sfruttare la dominante SE ha una valenza nella foto. SE è caratterizzante, è giusto usarla a proprio vantaggio e non eliminarla.
Allora azzardo io una risposta, nel caso dei concerti probabilmente potrebbe avere senso mantenere l'effetto delle luci colorate. Anche perché tante luci che illuminano cambiando di continuo il colore della scena, magari anche in modo contemporaneo, non credo possano definirsi una dominante! Potrebbe essere addirittura importante e scelto dal gruppo il colore delle luci e dell'atmosfera per una certa canzone, allora sarà bene a maggior ragione darne evidenza....
Poi magari se vuoi fare un primo piano, un ritratto del cantante, in quel momento investito da un faretto blu, puoi scegliere di compensare un po' di più l'eventuale luce in quel momento su quella foto per restituire un ritratto dall'incarnato più naturale e meno puffoso.
Insomma dipende, dipende dipende... però il concetto io lo vedo così.... _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 8:37 am Oggetto: |
|
|
Ps. solo per la cronaca, la mia fotocamera nn ci arriva a ISO 3200.
E comunque se pure ci fosse arrivata al limite avrei accorciato il tempo, perché ripeto, questa era l'esposizione che cercavo.... (okok, non era una idea delle migliori.. ma sul momento mi pareva carina ) _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dreu1981 utente

Iscritto: 01 Apr 2012 Messaggi: 483 Località: Sesto San Giovanni (MI)
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 9:12 am Oggetto: |
|
|
Riguardo al discorso della silouette della ragazza, concordo .. è molto bella la posizione. Perchè non croppare solo lei in verticale? ho provato a nascondere con la mano ed in effetti: tutta un'altra foto!
prova a vedere se ti gusta perchè a me quella silouette piace
stona il ragazzo seduto a sinistra, fosse stato in piedi era meglio, mentre ottimo il ragazzo seduto a destra, che rientrerebbe nella mia idea di crop.
ciao
D _________________ [Canon EOS 6DmkII][Canon EOS 40D][Canon EF 50mm f/1.8 II][Canon EF 100mm f/2.8 USM Macro][Tamron 24-70 f/2.8 DI VC USD][Tamron 70-200 f/2.8 DI VC USD G2]
FLIKR ::: Foto da commentare.
[cit]:"In realtà l'immagine è un'illusione data dalla rappresentazione in luce di un oggetto reale." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 9:35 am Oggetto: |
|
|
Ma lo sai che l'idea iniziale era di prendere solo la ragazza
Solo che poi ho pensato di piazzarla sul terzo di destra e contestualizzarla un po'. Anche per non chiedere troppo ai 10MPixel della mia 40D (questo già è un crop). _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuric27 utente
Iscritto: 23 Apr 2011 Messaggi: 230 Località: Modena ma proveniente da Livorno
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 10:58 am Oggetto: |
|
|
j3st3r@ suggerivo d'usare iso 3200 così avresti potuto accorciare i tempi evitando il mosso e aumentare i dettagli sulla ragazza .
ma nemmeno con un firmware modificato la 40d arriva a iso più alti?
durante il mese di giugno ho fatto degli scatti durante un festival musicale...anche in quella situazione il palco veniva illuminato da faretti che creavano luci assurde ... e ho deciso di lasciarle ( attenuandole un poco ) specialmente nelle foto dove il cantante o chitarrista si scatenava .
ci sono foto dove esposizione composizione messa a fuoco profodità sono vitali... e ci sono altre foto dove secondo me conta più il trasmettere l'atmosfera che rispettare le regole...la tua foto è una di queste secondo me  _________________
yuri's flickr
Haking Hg1 Addicted : estate 2011 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 11:34 am Oggetto: |
|
|
yuric27 ha scritto: |
ma nemmeno con un firmware modificato la 40d arriva a iso più alti?
|
Mediante l'abilitazione della funzionalità "espansione ISO" è possibile scattare ad un equivalente di 3200 ISO (segnati come H). Ma è inutile, infatti si ottiene un risultato molto simile (cioè PESSIMO) scattando a 1600 ISO con uno stop di sottoesposizione e poi schiarendo l'esposizione in PP.
In realtà il sensore della 40D è capace di 1600 ISO. tutto il resto sono artifici software che a questo punto tanto vale fare con calma in PP davanti ad un buon monitor piuttosto che farli fare alla macchina. _________________ Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuric27 utente
Iscritto: 23 Apr 2011 Messaggi: 230 Località: Modena ma proveniente da Livorno
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 8:40 pm Oggetto: |
|
|
silvanoooooo
io sono qui....... quando lo facciamo il discorso su questa dominante che dominante non è ma forse si ma anche no ????? _________________
yuri's flickr
Haking Hg1 Addicted : estate 2011 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 9:34 pm Oggetto: |
|
|
yuric27 ha scritto: | silvanoooooo... io sono qui....... quando lo facciamo il discorso su questa dominante che dominante non è ma forse si ma anche no ????? |
Eccomi... sono stato impegnatissimo oggi...
Ho letto attentamente tutti gli interventi, specialmente quelli di j3st3r e Yuric... interessanti, bravi
Allora vediamo di essere chiari e concisi.
Il termine dominante viene usato per descrivere un colore estraneo che ricopre come una copertina colorata trasparente una foto (raramente solo una parte di essa). Questo colore può essere più o meno forte, da qui espressioni come queste: "c'è una leggerissima dominante fredda", oppure: "è presente una fortissima dominante magenta" eccetera.
Nel caso di questa foto i soggetti sono illuminati in controluce da un faretto rosso che crea ovviamente tutti i contorni rossi (con relativo alone) sui soggetti presenti... in questo caso è errato parlare di dominante, caso mai possiamo dire che è troppo o poco saturo ma il rosso c'è e viene da una fonte di illuminazione artificiale rossa.
E' difficile che una foto appena sfornata da una fotocamera sia esente da dominanti... sono tanti i fattori che influiscono, ne cito solo alcuni... il WB automatico non è infallibile, il manuale (visto che lo tariamo noi) ancora meno , riflessioni varie da oggetti colorati che rimbalzano, appunto, la luce, etc. etc., cosa si fa allora? Prima di tutto la dominante va riconosciuta (e questa vedo con dispiacere che è la cosa più difficile ) e poi eliminata (o attenuata).
Questo succedeva anche con la pellicola ma noi non ce ne accorgevamo perchè dal negativo è impossibile vedere una dominate per via della "maschera rossastra", se lo stampatore era bravo la eliminava e noi vivevamo felici e contenti.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yuric27 utente
Iscritto: 23 Apr 2011 Messaggi: 230 Località: Modena ma proveniente da Livorno
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 10:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta silvano...
io ti dico la verità.... io nel pannello hsl di lghtroom porto a zero ogni singola saturazione e vedo come reagisce la foto... ancora non sono in grado di riconoscere una dominante....
ci provo... in base all'ora dello scatto cerco di capire i kelvin e tirare fuori la dominante... ma è dura  _________________
yuri's flickr
Haking Hg1 Addicted : estate 2011 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 10:30 pm Oggetto: |
|
|
yuric27 ha scritto: | io ti dico la verità.... io nel pannello hsl di lghtroom porto a zero ogni singola saturazione e vedo come reagisce la foto... ancora non sono in grado di riconoscere una dominante....
ci provo... in base all'ora dello scatto cerco di capire i kelvin e tirare fuori la dominante... ma è dura  |
Mi hai risposto mentre preparavo una prova, bene....
Fregatene dei gradi Kelvin e osserva attentamente le tue foto (e quelle degli altri).
Ti ho fatto un esempio con una mia foto che so essere neutra.
Ci ho aggiunto delle maschere colorate (esagerando un po' per capirci meglio) con tre tra le dominanti più comuni.
Se le osservi da sole potrebbero, dopo un po', anche sembrarti "passabili" (adattamento alle dominanti e inesperienza) ma se le confronti con quella neutra ti accorgi della sgradita presenza.
Per riconoscere le "maledette dominanti" devi guardare la foto nel suo insieme, poi cercare, per esempio, il bianco dell'occhio (nel caso di un ritratto) che deve essere bianco, oppure, se ci sono palazzi e strade, devi osservare attentamente l'asfalto e/o il cemento (anche questi non devono avere nessun colore "estraneo" ma devono essere di un neutro grigio)... eccetera.
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|