Autore |
Messaggio |
luca_zanetti utente
Iscritto: 03 Mar 2012 Messaggi: 462
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2012 11:48 pm Oggetto: trabucco sotto le stelle |
|
|
Nikon D90 + Sigma 10-20 - 10mm, f4, iso1600, 30sec. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2012 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Immagine molto piacevole realizzata con grande cura sia per quanto riguarda la composizione sia per la tecnica realizzativa. Le linee cadenti che convergono verso il bellissimo cielo stellato, in questo caso ci stanno benissimo e rendono ancora più slanciata e dinamica la foto. Una nota di apprezzamento anche per i colori bellissimi che solo l'ora blu sa regalare  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leoclick utente

Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2012 6:03 pm Oggetto: |
|
|
anche a me piace molto per composizione e per colori.. pecca, ma non troppo, l'inquinamento luminoso dovuto alla città che però non è molto fastidioso visto che riprende i colori del bellissimo tramonto ..
Io mi chiedo: ma non c'è un po poca profondità di campo ?? un F4 mi sembra un po pochino non credete ??
e un'altra domanda ma hai usato l'ALZO DELLO SPECCHIO ??
scusa se sono cosi assillante ma è che ho appena comprato una nikon d7000 e nonostante avessi usato un iso 100 a 30 sec mi da più rumore della tua ..
ciao LEO :ok: :ok: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca_zanetti utente
Iscritto: 03 Mar 2012 Messaggi: 462
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2012 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie per i commenti!
@leoclick: Se è vero che nella fotografia di paesaggio, per avere la profondità di campo necessaria, di solito si chiude il diaframma è anche vero che per catturare la flebile luce delle stelle è necessario impostare la macchina in modo da poter incamerare più luce possibile. Se avessi scattato a f8 sarei dovuto arrivare a 6400 iso per avere la stessa esposizione con conseguente degrado della qualità, allungare i tempi non sarebbe stata una scelta ponderabile perchè avrebbe comportato delle scie al posto delle stelle puntiformi. Inoltre stiamo parlando di 10mm quindi, anche a tutta apertura ho avuto a fuoco tutto a partire da circa un metro all'infinito. Infine no, niente alzo dello specchio, ma non disponendo di un cavo di scatto remoto ho usato lo scatto ritardato. Spero di esserti stato utile, ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leoclick utente

Iscritto: 10 Apr 2010 Messaggi: 257
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 5:34 pm Oggetto: |
|
|
GRAZIE Luca per questa bellissima delucidazione ...utLiissimaaaa !!!
ancora un saluto
ciao LEO  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|