Autore |
Messaggio |
ale.rolla utente
Iscritto: 08 Lug 2012 Messaggi: 59
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2012 8:37 pm Oggetto: svizzera |
|
|
iso 100
f/4
1/800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2012 10:00 pm Oggetto: |
|
|
In questa hai finalmente esposto perfettamente la parte bassa del fotogramma.
E' nitida e i colori sono brillanti, le conifere hanno bellissime sfumature di verde e un buon microntrasto... finalmente "riconosco" una foto sfornata da una Fuji
E' rimasta l'unica nota dolente: il cielo... è un po' chiaro.
Quando ci sono le nuvole bianche dovresti alzare un po' la fotocamera, premere il pulsante di scatto a metà corsa e, tenendolo premuto, rifai l'inquadratura. Quando hai composto la foto premi a fondo il pulsante e scatti. Questo perchè l'esposimetro tiene conto della luminosità degli alberi e, in questo caso, dall'acqua del fiume, alzandola l'esposimetro "vedrà" una luce più forte e si adatterà a quella... il cielo verrà così più scuro.
Brava Ale, ciao
P.S. Perchè per una foto così usi f/4? Usa f/8, avrai più nitidezza e più profondità di campo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2012 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Tutti giusti i suggerimenti di Silvano,aggiungo i miei complimenti per come hai composto,mi piace
ciao _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.rolla utente
Iscritto: 08 Lug 2012 Messaggi: 59
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2012 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Il cielo è quasi spesso la mia nota dolente. Questa cosa di alzare la fotocamera per adattare l'esposimetro alla luce più forte non la sapevo.
Grazie del consiglio.
xchè f/4 anzichè f/8?! Inesperienza, ora ho capito che x foto di questo genere devo avere un'apertura molto ridotta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 7:26 am Oggetto: |
|
|
F/8 Ale non è "molto ridotto", (insieme a f/5.6) è un diaframma "intermedio" e lo si usa per una migliore resa dell'ottica e una buona profondità di campo con una reflex... nel tuo caso però, mi hai detto, che la tua Bridge arriva a massimo f/11 (se non vado errato)... il che vuol dire che è presente un sensore più piccolo dell'HPS-C quindi va bene anche il 5.6 (solo per quanto riguarda la profondità di campo... perchè la resa ottica... lasciamo stare per ora ).
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.rolla utente
Iscritto: 08 Lug 2012 Messaggi: 59
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 12:17 pm Oggetto: |
|
|
si la mia arriva fino f/11.
quindi x avere una profondità di campo corretta in questo genere di foto con la mia dovrei usare f/5.6-f/8!?
una domanda da inesperta: ma se c'è nuvolo non viene troppo buia???? come devo fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 12:35 pm Oggetto: |
|
|
No, se c'è "buio", come dici tu, la foto deve sempre venir esposta bene se si fanno le cose come vanno fatte... altrimenti non esisterebbero le foto notturne non credi?
Allora... rimani sempre tra questi due diaframmi quando possibile: f/5.6 e f/8.
Il tempo non è un problema, te lo darà in automativo se la fotocamera è settata in AV (priorità di diaframmi). Dovrai stare attenta che il tempo di otturazione non scenda sotto 1/30 nella posizione grandangolo e un tempo almeno pari alla focale (meglio di più) in posizione tele.
Non so' la tua Bridge che focale massima ha (la mia 300 mm reali, scritti sul barilotto)... se anche la tua ha un 300 devi fare in modo di stare "sopra", mai sotto.. 1/400, 1/500 eccetera e comunque sia col grandangolo che con il tele devi stare ferma quando scatti, sempre, anche a 1/10.000
Se usando questi diaframmi non riesci a stare dentro come ti ho detto con i tempi sei costretta ad alzare la sensibilità o ad usare il cavalletto (o un appoggio di fortuna...)
Se hai bisogno di chiarimenti chiedi senza farti problemi ma fai domande semplici e non troppe tutte assieme altrimenti si rischia di fare confusione...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.rolla utente
Iscritto: 08 Lug 2012 Messaggi: 59
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 9:14 pm Oggetto: |
|
|
La mia ha la focale massima di 720mm.
Penso di aver capito ora....e in questo week end vedrò di mettere in pratica ciò che mi hai spiegato.
grazie ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|