Autore |
Messaggio |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 10:12 am Oggetto: In vino veritas |
|
|
Poichè si nominava Hopper in un'altra mia foto, ho avuto desiderio di condividere questo scatto che io amo per la sua atmosfera notturna, e per quel pensiero in bilico sul orlo del bicchiere, mi disturbano invece le linee imperfette, che devo dire la verità non sono stata capace di correggere con PS.
Suggerimenti critiche e/o opinioni? Sempre ben accetti..
Grazie
Samanta
Ps. La posto in "Varie" perchè pur appartenendo ad una serie commissionata e pianificata, questo specifico scatto era "fuori set", rubato in una pausa di rlfessione.. Credo che starebbe bene anche tra i Ritratti.. Decidete voi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 11:58 am Oggetto: Re: In vino veritas |
|
|
SamantaSollima ha scritto: | Poichè si nominava Hopper in un'altra mia foto, ho avuto desiderio di condividere questo scatto che io amo per la sua atmosfera notturna, e per quel pensiero in bilico sul orlo del bicchiere, mi disturbano invece le linee imperfette, che devo dire la verità non sono stata capace di correggere con PS.
Suggerimenti critiche e/o opinioni? Sempre ben accetti..
Grazie
Samanta
Ps. La posto in "Varie" perchè pur appartenendo ad una serie commissionata e pianificata, questo specifico scatto era "fuori set", rubato in una pausa di rlfessione.. Credo che starebbe bene anche tra i Ritratti.. Decidete voi |
Per me è "Varie" tutta la vita, anche se ho notato che foto di questo tipo nel forum spesso si trovano in ritrattI. Poco importa.Di questa foto mi piace essenzialmente la luce "bassa", l'atmosfera tipiche di un locale come quello che proponi. Per quanto riguarda l'ultimo piano dello scaffale, avrei evitato di tagliare le bottiglie, includendolo tutto o eliminandolo completamente.Ciao
_________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 2:34 pm Oggetto: Re: In vino veritas |
|
|
ilioyumbo ha scritto: | Per me è "Varie" tutta la vita, anche se ho notato che foto di questo tipo nel forum spesso si trovano in ritrattI. Poco importa.Di questa foto mi piace essenzialmente la luce "bassa", l'atmosfera tipiche di un locale come quello che proponi. Per quanto riguarda l'ultimo piano dello scaffale, avrei evitato di tagliare le bottiglie, includendolo tutto o eliminandolo completamente.Ciao |
Ciao e grazie del commento. Il taglio che tu proponi a dire la verità l'avevo già provato, e non è male, anzi, mi dispiaceva però rinunciare all'effetto di retroilluminazione sulle bottiglie che è più visibile su quella porzione di scaffale..
Buona domenica,
Samanta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DamianoPignatti moderatore

Iscritto: 10 Gen 2008 Messaggi: 17034 Località: dintorni di Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 9:27 pm Oggetto: |
|
|
capisco il ripiano illuminato, ma concordo, tutto o niente.
interessante, magari illuminando un pò il soggetto in post produzione.
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 8:52 am Oggetto: |
|
|
In effetti la fila superiore di bottiglie ci si poteva far rientrare per intero in fase di ripresa a scapito della parte bassa che qui risulta a mio avviso eccessiva e poteva essere tagliata così da tener fuori la porzione del braccio sinistro qui visibile al di sotto della piega della manica. Con un buon lavoro in post produzione per aree, come suggerito da damp73, si sarebbe potuto migliorare l'equilibrio dell'insieme e spostare più decisamente l'attenzione sul complesso mano-bicchiere (quando invece l'illuminazione, che non si poteva controllare in ripresa in uno scatto "rubato", purtroppo illumina più direttamente la manica destra della camicia).
Per me sta bene in Varie, essendo protagonisti più il gesto e l'atmosfera che non l'uomo.
Buon risultato nel complesso.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 11:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie a entrambi delle indicazioni preziose, buona settimana!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2012 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Stringi per mettere il gesto al centro del fotogramma,
schiarisci appena il volto, aumenta leggermente la
luminosità dell 'ambiente e correggi la
bruciatura sulla manica.
E' carina. Se è un amico, prova a farlo voltare
dalla parte della luce e ripeti. |
insomma qualche...interventino qua e là, tanto per rimarcare che, tutto sommato, della fotocamera e del fotografo si potrebbe pure fare a meno! Così, tanto per scherzare un po' e detto da un...preistorico che non conosce photoshop! Ciao
_________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 11:08 am Oggetto: |
|
|
ilioyumbo ha scritto: | insomma qualche...interventino qua e là, tanto per rimarcare che, tutto sommato, della fotocamera e del fotografo si potrebbe pure fare a meno! Così, tanto per scherzare un po' e detto da un...preistorico che non conosce photoshop! Ciao |
Bè, ti dirò che è quasi peggio quando senti dire "la modella è mora ma non c'è problema la facciamo bionda", io cmq uso il PS quel minimo che arricchisce la foto senza snaturarla, ciao e grazie dei commenti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 2:25 pm Oggetto: |
|
|
ilioyumbo ha scritto: | insomma qualche...interventino qua e là, tanto per rimarcare che, tutto sommato, della fotocamera e del fotografo si potrebbe pure fare a meno! Così, tanto per scherzare un po' e detto da un...preistorico che non conosce photoshop! Ciao |
Caro Ilio, anche un preistorico come te, a maggior ragione perché preistorico, avrà sentito parlare dell'esistenza, prima di Photoshop, della Camera Oscura (che - te lo posso assicurare - è esistita davvero: io l'ho vista!). Ebbene questo che allego è un confronto tra la stampa "al naturale" di un famoso scatto di Eugene Smith e la sua versione elaborata (in Camera Oscura, appunto). Qualche interventino qua e là, come dici tu, ma non direi che tutto sommato del fotografo si potesse allora e si possa oggi fare a meno (sia detto sempre per continuare a scherzare un po' ).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1464 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mister Solo utente attivo

Iscritto: 29 Ott 2010 Messaggi: 1842
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 3:07 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | (...) questo che allego è un confronto tra la stampa "al naturale" di un famoso scatto di Eugene Smith e la sua versione elaborata (in Camera Oscura (...) |
Molto interessante
_________________ Se volete leggere la mia intervista realizzata da AlexKC cliccate QUI
Web: www.giuseppecolarusso.it .... My FB: www.facebook.com/Mister Solo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 3:40 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Caro Ilio, anche un preistorico come te, a maggior ragione perché preistorico, avrà sentito parlare dell'esistenza, prima di Photoshop, della Camera Oscura (che - te lo posso assicurare - è esistita davvero: io l'ho vista!). Ebbene questo che allego è un confronto tra la stampa "al naturale" di un famoso scatto di Eugene Smith e la sua versione elaborata (in Camera Oscura, appunto). Qualche interventino qua e là, come dici tu, ma non direi che tutto sommato del fotografo si potesse allora e si possa oggi fare a meno (sia detto sempre per continuare a scherzare un po' ).
 |
sono un preistorico ...nato fotograficamente alla luce rossa di una CO (comprai dopo quella giallo verde, ma mi ci trovavo poco e poi anche quella ambra per stampare le diacolor col Cibachrome, ma non si vedeva un tubo, mi divertivo poco col costoso colore che non amavo e smisi in capo a un anno). L'esempio della foto che hai portato non "influisce" molto sulle mie convinzioni, non ci vedo mutamenti "sconvolgenti", anche io ...smanettavo il giusto e il necessario in CO. Ma se tu sei un preistorico "evoluto (nel senso che conosci/usi PS) ammetterai che nessun Eugene Smith sarebbe riuscito a fare in CO le "diavolerie" che noto può invece consentire Photoshop. Qualcuna magari sì, ma solo qualcuna e con assai minore facilità
P.S. Naturalmente prendo per scherzo e come tale lo accetto il tuo...mettere in dubbio che io abbia mai saputo dell'esistenza di una "camera oscura", non intesa come stanza durante un...black out!
_________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilioyumbo utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2012 Messaggi: 2684 Località: FC Bari 1908
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2012 3:48 pm Oggetto: |
|
|
SamantaSollima ha scritto: | Ciao Mario grazie dei suggerimenti sempre utili, allego un ritaglio che è il massimo compromesso tra le vs. giuste osservazioni (concordo che lo scaffale in alto era inutile) e il mio gusto che mi dice di non rinunciare ad almeno uno dei bicchieri sulla sin. e di non restringere troppo l'inquadratura per far pesare di più intorno a lui il vuoto pieno di bottiglie. Il ragazzo non lo posso definire un'amico, e la situazione è irripetibile. Ciao e buona giornata
Ps contro la vox populi avrei mantenuto anche il braccio sx oltre la manica, mi piace.. |
e penso che sia un giusto compromesso. Anche io non avrei rinunciato ai bicchieri e tagliato in alto (per far questo non occorre Photoshop!), come del resto avevo suggerito.Ciao
_________________ Ilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertigno nuovo utente
Iscritto: 12 Mgg 2009 Messaggi: 43 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Quoto ilioyumbo,
Citazione: | Anche io non avrei rinunciato ai bicchieri e tagliato in alto |
anche io non avrei tagliato l'immagine, a mio personale parere.
Se il dubbio e la solitudine sono le caratteristiche del soggetto, è proprio lasciando i bicchieri sul bancone che se ne amplifica l'effetto. Lasciare sulla sx un solo bicchiere mi sembra renda la scena sbilanciata. Lasciando invece i due originali mi sembra più armonica, e rende tangibile la probabile solitudine del ragazzo. Anche il lasciare lo scaffale in alto, mi sembra aumenti il senso di vuoto, utile all'intento.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|