Azalee |
|
|
Azalee |
di Smarc |
Mer 18 Lug, 2012 10:27 pm |
Viste: 184 |
|
Autore |
Messaggio |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 11:03 pm Oggetto: Azalee |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 6:54 am Oggetto: |
|
|
Troppi riflessi sui petali e troppe ombre nette.
Cerca di diffondere sempre la luce con pannelli semitrasparenti (cartaforno) per evitare questo.
La compo, perdonami, è troppo stretta.
Scusa le critiche. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 9:00 am Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Troppi riflessi sui petali e troppe ombre nette.
Cerca di diffondere sempre la luce con pannelli semitrasparenti (cartaforno) per evitare questo.
La compo, perdonami, è troppo stretta.
Scusa le critiche. |
Grazie Valter per il commento e le critiche espresse, che accetto di buon grado.
Abitualmente uso "la carta da forno" come diffusore...ma, nel caso specifico, ammetto che, il risultato ottenuto, l'ho considerato "accettabile".
Lo scatto é stato realizzato con una compatta Gr Digital, "mia inseparabile compagna".
_____________________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Vi siete già spiegati per migliorare il fotogramma a livello di luminosità, visto che la nitidezza è buona. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 6:12 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Vi siete già spiegati per migliorare il fotogramma a livello di luminosità, visto che la nitidezza è buona. |
Grazie Pigi per il Passaggio e commento.
Un saluto.
______________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marcello, ombre e luci a parte, dovute al materiale usato in ripresa, vorrei provare a dirti la mia sulla composizione, naturalmente è una opinione legata a gusti personali...son sicuro che non hai bisogno di lezioni...lo sò..dunque: il punto di messa a fuoco...in una composizione vasta e con diverse misure di distanza dal sensore, da comprendere in PDC, o ci allontaniamo quel che basta per avere tutto a fuoco, in relazione a diaframma e lunghezza focale, oppure semplicemente scegliamo cosa esaltare e cosa sfumare, ed allora una generosa apertura del diaframma gioca a nostro vantaggio...per tempi e nitidezza...in questa tua le parti sfocate, ( il petalo in primo piano leggermente a sx, la foglia verde in basso ed il petalo alla sua sx... il pistillo a sx...), sono posizionati in una zona che attira l'occhio, anzi, il mio occhio...magari ad altri non disturba affatto, in una foto come questa una buona MF in un punto cruciale e ben illuminato...ed il resto lasciato all'immaginazione...sfumato abbondantemente, secondo mè sono la scelta più pagante...come detto all'inizio la mia non è una lezione di....è solo l' esposizione del mio gusto ad un amico. A presto.
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 9:41 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Ciao Marcello, ombre e luci a parte, dovute al materiale usato in ripresa, vorrei provare a dirti la mia sulla composizione, naturalmente è una opinione legata a gusti personali...son sicuro che non hai bisogno di lezioni...lo sò..dunque: il punto di messa a fuoco...in una composizione vasta e con diverse misure di distanza dal sensore, da comprendere in PDC, o ci allontaniamo quel che basta per avere tutto a fuoco, in relazione a diaframma e lunghezza focale, oppure semplicemente scegliamo cosa esaltare e cosa sfumare, ed allora una generosa apertura del diaframma gioca a nostro vantaggio...per tempi e nitidezza...in questa tua le parti sfocate, ( il petalo in primo piano leggermente a sx, la foglia verde in basso ed il petalo alla sua sx... il pistillo a sx...), sono posizionati in una zona che attira l'occhio, anzi, il mio occhio...magari ad altri non disturba affatto, in una foto come questa una buona MF in un punto cruciale e ben illuminato...ed il resto lasciato all'immaginazione...sfumato abbondantemente, secondo mè sono la scelta più pagante...come detto all'inizio la mia non è una lezione di....è solo l' esposizione del mio gusto ad un amico. A presto.
Stefano |
Ciao Stefano, ho letto il tuo commento con particolare attenzione e vivo interesse.
La dettagliata analisi, sia dal punto di vista tecnico che compositivo, é stata chiara e del tutto pertinente.
Ho preso buona nota dei tuoi utili suggerimenti e ti ringrazio molto per l'attenzione che hai voluto dedicarmi.
Un saluto molto cordiale.
____________________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|