Autore |
Messaggio |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 3:29 pm Oggetto: Per conto mio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Una specie di Hopper en plen air come atmosfere. Notturna, solitaria e malinconica. L'ampiezza, pur funzionale ad ottenere questa resa, poteva a parer mio essere ridotta appena, mantenendo le proporzioni e togliendo qualcosa tutto intorno ma non a destra, così da chiudere meglio senza nulla togliere al senso di solitudine. Bello l'accostamento di tonalità calde e fredde. Complessivamente molto riuscita.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 4:02 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Una specie di Hopper en plen air come atmosfere. Notturna, solitaria e malinconica. L'ampiezza, pur funzionale ad ottenere questa resa, poteva a parer mio essere ridotta appena, mantenendo le proporzioni e togliendo qualcosa tutto intorno ma non a destra, così da chiudere meglio senza nulla togliere al senso di solitudine. Bello l'accostamento di tonalità calde e fredde. Complessivamente molto riuscita.
 |
Grazie per aver condiviso le sensazioni che ti ha ispirato questa scena, che poi sono le stesse che mi hanno colpito e che mettono questa immagine tra le mie preferite in assoluto. La solitudine o l'essere solitario mi attrae e mi spaventa insieme, anche se nulla ci vieta di immaginare che la signora ritratta sia tornata in una casa accogliente e ad una vita piena di affetti (e forse di ribollita, visto che siamo a Firenze).
Per quanto riguarda il taglio ci rifletto seriamente, anche se credevo che il pezzetto di cielo ancora chiaro sulla sin. avesse un fascino, soprattutto contrapposto al buio che avanza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2012 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Credo che se Hopper fosse passato di lì con la fotocamera in mano avrebbe cercato un dialogo più serrato tra la figura e il lampione e cercato di minimizzare la dispersione dovuta ai varchi di luce tra le fronde
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Ex post hai recepito quel' è il gap. Sul posto scattare un po' più avanti e e guardando un po' a destra.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2012 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Intervento che va nella direzione giusta: decisamente più asciutto il risultato ed immediato l'impatto.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SamantaSollima utente
Iscritto: 03 Lug 2012 Messaggi: 229
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 4:31 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Intervento che va nella direzione giusta: decisamente più asciutto il risultato ed immediato l'impatto.
 |
Anche a me piace di più, grazie sei sempre illuminante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|