Autore |
Messaggio |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2012 10:31 pm Oggetto: Federica |
|
|
D90 Iso200 F8 1/250s
Conversione in BW in PP
Che ne dite?
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2012 11:19 pm Oggetto: |
|
|
simpatica e solare questa posa sbarazzina della ragazza che fa capolino col suo sorriso da dietro l'albero. la vedrei bene anche con una minore porzione di tronco.
_________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2012 11:34 pm Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | Conversione in BW in PP
Che ne dite? |
Brrrrr... il tronco è grigissimo, il viso (l'incarnato tutto) è un grigietto chiaro uniforme e lo sfondo è sovraesposto... insomma il BN è completamente da rivedere
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 7:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei suggerimenti...ed io che pensavo di aver fatto una buona conversione...
Già che ci sono ne approfitto per fare qualche domanda:
Tronco: lo fareste semplicemente più chiaro, o cerhereste di dare più micro contrasto nei dettagli?
Viso: Più chiaro o semplicemente meno "piatto"?
Purtroppo sullo sfondo non posso fare molto di più non avendo molta informazione, ma controllo. Potrei anche optare per cambiare taglio, togliendo sia tronco che sfondo, magari in verticale...
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 8:31 am Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | Già che ci sono ne approfitto per fare qualche domanda: |
Tronco: lo fareste semplicemente più chiaro, o cerhereste di dare più micro contrasto nei dettagli?
Il tronco è grigio (come tutta la foto, quello che cambia è solo la luminosità) quindi devi "contrastarla".... senza esagerare ma lavorare sul contrasto e in modo localizzato (tronco e viso in maniera differente)
Viso: Più chiaro o semplicemente meno "piatto"?
Più chiaro no (lo è già un po' troppo ora), devi lavorare sulla "tridimensionalità" (ora quasi assente). Dovrei avere qui la foto ora per essere più preciso ma credo basti lavorare (col miscelatore canale) sul canale del rosso (incarnato) abbassandolo un po' di più e bilanciare gli altri due.
Un buon sistema è quello di lavorare prima il colore con contrasto, luminosità e saturazione... poi con il miscelatore canale... un buon BN si ottiene solo da un buon Colore e dall'esperienza del Fotografo
Purtroppo sullo sfondo non posso fare molto di più non avendo molta informazione, ma controllo. Potrei anche optare per cambiare taglio, togliendo sia tronco che sfondo, magari in verticale...
L'idea è buona... ho provato sfruttando la tua idea e mi sembra migliori di molto eliminando la parte troppo illuminata a destra e un pezzo di tronco.
Ho provato anche a rendere migliore l'incarnato ma partendo da questa foto non è per niente facile, ci vorrebbe almeno la versione a colori non "lavorata".
P.S. Mi sono accorto che il tuo BN è a 256 toni di grigio... ma come converti? Così non otterrai mai un buon BN
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:27 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ... |
Grazie dei preziosi consigli. Ammetto che questo è il primo bianco e nero che provo a realizzare con attenzione e queste osservazioni e suggerimenti mi sono molto di aiuto.
Anche la prova che hai fatto acquisisce più carattere.
Sicuramente avendo l'originale riesco a tirar fuori qualcosa di più, ma capisco anche che devo ottimizzare un po' di più i colori del file di partenza per ottenere il meglio dal BW.
Silvano Romanelli ha scritto: |
P.S. Mi sono accorto che il tuo BN è a 256 toni di grigio... ma come converti? Così non otterrai mai un buon BN
|
Questa me la devi spiegare...In che senso 256 toni di grigio?
Su un file a 8 bit i valori del BW vanno da 0 a 255, quindi 256 livelli. Non si devono sfruttare tutti?
Per questo file ho convertito usando il metodo calcoli in modo selettivo nelle varie aree: pelle, capelli, occhi, sfondo.
Purtroppo ora non ho il file psp da far vedere il livelli e le maschere utilizzate.
Grazie ancora per il tempo dedicatomi.
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | Questa me la devi spiegare...In che senso 256 toni di grigio?
Su un file a 8 bit i valori del BW vanno da 0 a 255, quindi 256 livelli. Non si devono sfruttare tutti?
Per questo file ho convertito usando il metodo calcoli in modo selettivo nelle varie aree: pelle, capelli, occhi, sfondo.
Purtroppo ora non ho il file psp da far vedere il livelli e le maschere utilizzate. |
Da quello che scrivi (PSP) penso che utilizzi Paint Shop Pro... bene, anche in PSP c'è il Miscelatore Canale.
Se non converti in qualche modo in "Toni di grigio" (mai farlo) ma apri il suddetto Miscalatore canale e converti, la tua foto rimarrà come sfornata dalla fotocamera: 16 milioni di colori (e rotti)!
Non so come tu abbia fatto a "convertirla" a 256 toni di grigio ma ripeto, è una cosa da non fare! Dovresti quindi rivedere tutte le fasi del processo di conversione e scovare dov'è l'inghippo e risolverlo
Fammi sapere, ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 11:27 am Oggetto: |
|
|
E' incredibile come qualsiasi foto modificata da Silvano acquisti valore. Silvano... daresti uno sguardo anche alla mia gallery? Giusto per curiosità!!!
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 11:42 am Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | ....daresti uno sguardo anche alla mia gallery? Giusto per curiosità!!!  |
Sei proprio convinto di volerlo davvero Luigi?
Grazie, sei gentile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Da quello che scrivi (PSP) penso che utilizzi Paint Shop Pro... bene, anche in PSP c'è il Miscelatore Canale.
Se non converti in qualche modo in "Toni di grigio" (mai farlo) ma apri il suddetto Miscalatore canale e converti, la tua foto rimarrà come sfornata dalla fotocamera: 16 milioni di colori (e rotti)!
Non so come tu abbia fatto a "convertirla" a 256 toni di grigio ma ripeto, è una cosa da non fare! Dovresti quindi rivedere tutte le fasi del processo di conversione e scovare dov'è l'inghippo e risolverlo
Fammi sapere, ciao |
Errore di typo, volevo scrivere PSD. Il metodo calcoli e il metodo con Miscelatore canali sono proprio le due cose che stò approfondendo. Entrambe interessanti per il BW, ma queste sono proprio le mie prime prove.
Solo una cosa sui 256 livelli. Come li hai misurati?
La foto così com'è è un JPG RGB 8bit per canale, ovvero 16,77Ml di colori. Ma essendo un bianco e nero è ovvio che in ogni pixel ha valori R-G-B uguali, quindi è come se l'immagine fosse ad un singolo canale a 8bit, ovvero a 256 livelli, ma non ci vedo niente di strano.
Cosa diversa è se mi dici di lavorare a 16bit per canale, così riuscirei ad avere 65536 sfumature di grigio, ma il jpg non supporta il salvataggio in 16bit.
Detto questo, la mia immagine è comunque RGB 8bit, quindi potenzialmente 16Ml di colori, ma essendo in BW i colori raggiungibili sono "solo" 256 tipi diversi di grigio.
L'unica cosa particolare che ho fatto in quell'immagine è stato non incorporare il profilo colore, così se la apri in PS, lui ti dice RGB/8#. Ma questa è solo una esportazione per il web, il file originale in PS ha ovviamente ancora tutti i livelli a colori.
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Solo una cosa sui 256 livelli. Come li hai misurati?
Stamattina ho copiato/incollato dentro PS la tua foto e quando sono andato a fare delle operazioni mi sono accorto che alcune erano disabilitate... questo di solito succede quando una foto è stata convertita semplicemente in "scala di grigi"... a quel punto, per avere tutte le funzioni, l'ho riportata a 16 milioni di colori ed ho proseguito.
La cosa strana è che ora (sono a casa) l'ho riscaricata e ricontrollandola (Uso ACDSee) mi da questi valori: RGB 16 bit aprendola con PS però alcune funzioni rimangono ancora disabilitate... bisognerebbe fare un controllo approfondito ma, almeno per ora, non ne ho il tempo e devo rimanere, mio malgrado, sul "vago"
Vedamo se nel pomeriggio riesco ad avere un po' più di tempo...
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spawnghost utente

Iscritto: 04 Ago 2010 Messaggi: 130 Località: Bolzano
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, mi interessa questa cosa sui livelli di grigio.
Usando gimp e il filtro informazioni analisi cubocolori sull'immagine postata mi conta effettivamente 256 colori unici, nell'immagine di Federica.
Ma applicando all'immagine di Silvano:
http://www.clinicadelcomputer.com/photo4u/2012/myphotos/_MG_4396_800_bn.jpg
la conta si ferma a 246!
Se lo faccio su una mia, questa http://www.goldin.it/home/var/albums/Montagna/Sesvenna/iMG5316b.jpg
la conta si ferma a 234.
Comunque un'immagine a 8bit, ho sempre saputo, non supera i 256livelli di grigio, perchè i valori sui byte R G B a 8 Bit devono salire alla pari, altrimenti si ottengono delle cromie/colorazioni. Illuminami Silvano
_________________ Alessandro Goldin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Quando si leggono i dati di una foto è facile fare confusione (come credo sia il tuo caso Alessandro e quello della foto di BiJeiTi).
Mi spiego meglio anche se in breve.
I software di grafica ci dicono che una foto è 8 bit ma non tutti ci dicono esplicitamente (nemmeno PS/CS5 e 6) che è inteso così: 8 bit per canale... 256x256x256 che appunto 16.777.216 colori!
Quando si converte col Miscelatore Canale ogni singolo pixel colorato diventa "grigio" ma rimangono 16 milioni di sfumature grigie!
Con l'opzione invece "Converti in scala di grigio" i 16 milioni di colori vengono ridotti a soli 256 toni di grigio (come succede con le GIF). Vien da se che la foto avrà perso un sacco di informazioni, la scala tonale sarà ridotta eccetera eccetera anche se il nostro occhio (specialmente se inesperto) spesso non se ne accorge
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Un piccolo commento sulla foto da me modificata?
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ...
Mi spiego meglio anche se in breve.
I software di grafica ci dicono che una foto è 8 bit ma non tutti ci dicono esplicitamente (nemmeno PS/CS5 e 6) che è inteso così: 8 bit per canale... 256x256x256 che appunto 16.777.216 colori!
Quando si converte col Miscelatore Canale ogni singolo pixel colorato diventa "grigio" ma rimangono 16 milioni di sfumature grigie!
Con l'opzione invece "Converti in scala di grigio" i 16 milioni di colori vengono ridotti a soli 256 toni di grigio (come succede con le GIF). Vien da se che la foto avrà perso un sacco di informazioni, la scala tonale sarà ridotta eccetera eccetera anche se il nostro occhio (specialmente se inesperto) spesso non se ne accorge
|
Qui penso ci sia un'errore. Matematicamente parlando, se per avere una immagine in B&W si fissa che i tre canali devono avere lo stesso colore, si impone un vincolo che stà restringendo il nostro spazio di lavoro. Quindi convertendo una immagine RGB 8bit a colori e portandola in B&W, si compie una operazione che opera da uno spazio di partenza di dimensioni 16Mil (256x256x256) ad uno spazzio di dimensione 256 (perché appunto non si può più fare l'operazione (256x256x256).
L'unico modo per avere più sfumature di colore è lavorare con file a 16bit.
Il metodo di conversione con miscelatore canali, non è che permette di ottenere più sfumature finali di grigio, ma consente di avere maggiore controllo su come photoshop va a sommare le informazioni dei canali per formare il nuovo valore B&W.
Quello che penso sia successo questa mattina alla tua immagine è che quando hai fatto copia incolla in photoshop, nel momento in cui crei il nuovo file, PS ti propone già sia le dimensioni dell'area di lavoro, sia le proprietà (Color mode). Penso che vedendo in memoria informazioni in B&W si sia settato in modalità grayscale.
Questo spiega anche perché aprendolo in modi diversi ti da informazioni diverse.
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spawnghost utente

Iscritto: 04 Ago 2010 Messaggi: 130 Località: Bolzano
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Quando si leggono i dati di una foto è facile fare confusione (come credo sia il tuo caso Alessandro e quello della foto di BiJeiTi).
Mi spiego meglio anche se in breve.
I software di grafica ci dicono che una foto è 8 bit ma non tutti ci dicono esplicitamente (nemmeno PS/CS5 e 6) che è inteso così: 8 bit per canale... 256x256x256 che appunto 16.777.216 colori!
Quando si converte col Miscelatore Canale ogni singolo pixel colorato diventa "grigio" ma rimangono 16 milioni di sfumature grigie!
Con l'opzione invece "Converti in scala di grigio" i 16 milioni di colori vengono ridotti a soli 256 toni di grigio (come succede con le GIF). Vien da se che la foto avrà perso un sacco di informazioni, la scala tonale sarà ridotta eccetera eccetera anche se il nostro occhio (specialmente se inesperto) spesso non se ne accorge
Ciao |
Mah non mi convinci, se faccio una conversione e poi analizzo lo strumento contagocce, i canali RGB che pesco si muovono tutti insieme, quindi da 0 a 255.
_________________ Alessandro Goldin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spawnghost utente

Iscritto: 04 Ago 2010 Messaggi: 130 Località: Bolzano
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Un piccolo commento sulla foto da me modificata?  |
Personalmente i viraggi con dominante a me non piacciono pochissimo, quindi non sono il più indicato a darti un parere...
ciao
_________________ Alessandro Goldin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi qui, ho avuto modo di riprendere in mano il file così da fare un po' di chiarezza.
Avendo esportato il file a colori da lightroom ho lasciato le impostazioni di lavoro predefinite ovvero Tiff 16bit per canale.
Quindi nel file di lavoro ho tutte le informazioni di partenza.
Per quanto riguarda la conversione, ho provato ad applicare i consigli e a tirar fuori qualcosa in più come dettagli dal viso e dalla pianta.
Effettivamente la foto ne guadagna. Penso proprio che la versione stretta, con poco albero e giusti contrasti, sia la scelta vincente.
Allego per curiosità un confronto fra la versione originale, la versione convertita con il metodo scala di grigi e le due elaborazioni prima e dopo i vostri suggerimenti.
Allego inoltre i layer utilizzati per far vedere il procedimento. Spero possa interessare.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2803 volta(e) |

|
Descrizione: |
Layer utilizzati per la conversione |
|
Dimensione: |
65.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2803 volta(e) |

|
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|