photo4u.it


Fiori
Fiori
Fiori
NIKON D700 - 105mm
1/1250s - f/5.6 - 200iso
Fiori
di obi934
Gio 12 Lug, 2012 1:35 pm
Viste: 451
Autore Messaggio
obi934
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2012 5:35 pm    Oggetto: Fiori Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
obi934
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2012 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Commenti ma soprattutto critiche.... ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
yuric27
utente


Iscritto: 23 Apr 2011
Messaggi: 230
Località: Modena ma proveniente da Livorno

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 3:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmm
T 1/1250
f/5,6
iso 200



se a iso 200 hai ottenuto quel tempo e se volevi mantenere iso 200 avresti potuto chiudere di più il diaframma ( da 5,6 a 8 ) per aumentare la zona nitida e mantenere lo sfocato oppure se volevi mantenere 5,6 potevi abbassare a iso 100 e usare 1/640 , in entrambi i casi il tempo sarebbe stato sufficiente per evitare il micromosso

i think Smile

_________________

yuri's flickr

Haking Hg1 Addicted : estate 2011
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
obi934
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 5:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con quella focale e a quella distanza non basta chiudere il diaframma per avere più estesa la zona di fuoco in modo apprezzabile e nemmeno basta aprirlo per averne di meno... mica facile spiegarlo in poche parole Mi arrabbio?

Ci provo....
___________________________________________________________

Cosa fa aumentare la profondità di campo rispetto ad una focale "normale"?

1) Un obiettivo grandangolare (più la focale è "corta" maggiore è la PDC)
2) Un diaframma "chiuso" (esempio: f/11 o f/16)
3) Una distanza maggiore dal soggetto
(se usate tutte insieme si "sommano")

Cosa fa diminuire la profondità di campo rispetto ad una focale "normale"?

1) Un obiettivo tele (più la focale è "lunga" minore è la PDC)
2) Un diaframma "aperto" (esempio: f/5.6 o f/4)
3) Una distanza minore dal soggetto
(anche in questo caso se usate tutte insieme si "sommano")

Se vuoi chiarimenti chiedi tranquillamente... Ok!

___________________________________________________________


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
yuric27
utente


Iscritto: 23 Apr 2011
Messaggi: 230
Località: Modena ma proveniente da Livorno

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda niubba

scusami ma un grandangolo è un obiettivo da 35mm in giù

come si fa a sommare un'elevata distanza a un grandangolo in una foto macro ( a parte montare duplicatori di focale ) o comunque quando si vogliono fotografare dettagli di un soggetto?

per la magior profondità di campo hai datto esattamente la definizione presente nel mio libro Smile di fotografia hehehe

_________________

yuri's flickr

Haking Hg1 Addicted : estate 2011
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
obi934
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli Silvano (ti do del tu....), diciamo che un pò di teoria la conosco e il metterlo in pratica che mi rimane un pò più difficile, soprattutto valutare la PDC al momento dello scatto, per ottenere quello che ho in testa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yuric27 ha scritto:
...ma un grandangolo è un obiettivo da 35mm in giù

come si fa a sommare un'elevata distanza a un grandangolo in una foto macro ( a parte montare duplicatori di focale ) o comunque quando si vogliono fotografare dettagli di un soggetto?

per la maggior profondità di campo hai datto esattamente la definizione presente nel mio libro Smile di fotografia hehehe

Azz... lo sapevo che mi "impelagavo"... Mi arrabbio? Very Happy

E' considerata "normale" un'ottica che ha per millimetri la diagonale del formato.

Il Full Frame (24x36 mm) ha una diagonale di circa 43 mm (non fatemi fare calcoli) quindi la focale normale è considerata il 50 mm (in realtà è un leggero tele ma così è...).

Il nostro APS-C (22x15 circa) ha una diagonale di 26.62 mm quindi la focale normale è circa 30 mm.

Ricapitolando: sull'APS-C tutti gli obiettivi inferiori a 30 mm sono grandangoli e quelli superiori sono teleobiettivi.

Quello che mi hai chiesto (evidenziato in rosso) non l'ho proprio capito... Rolling Eyes

obi934 ha scritto:
Grazie dei consigli Silvano (ti do del tu....), diciamo che un pò di teoria la conosco e il metterlo in pratica che mi rimane un pò più difficile, soprattutto valutare la PDC al momento dello scatto, per ottenere quello che ho in testa.

Da quando sui forum ci si da del lei? Diabolico Very Happy
Valutare la profondità di campo con l'apposito pulsantino è effettivamente difficile ma come tutte le cose basta applicarsi e tutto diventa magicamente facile Ok!

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
j3st3r
utente


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 464

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ok, qualcuno ora mi spiega come si cancella un post sbagliato?

Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

_________________
Canon


Ultima modifica effettuata da j3st3r il Mer 18 Lug, 2012 5:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
j3st3r
utente


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 464

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha detto "maggiore", non "elevata".
Per maggiore con queste distanze potrebbero bastare pochi cm...
Ovvio che poi dipende da cosa stai fotografando e quanto vuoi che riempia l'immagine. Silvano ha solo elencato gli effetti in maniera tabellare (ed anche ineccepibile mi permetto di aggiungere).

Ok! Ok!

_________________
Canon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

j3st3r ha scritto:
...ok, qualcuno ora mi spiega come si cancella un post sbagliato?

Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

L'utente non può cancellare un post, può solo modificarlo... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2012 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

obi934 ha scritto:
...mi rimane un pò più difficile, soprattutto valutare la PDC al momento dello scatto...


Se non ho letto male hai la D700, dovrebbe avere il tasto per il controllo della profondità di campo. In pratica ti chiude il diaframma al valore impostato e di permette di farti un'idea abbastanza precisa di quello che vedrai nella foto.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
obi934
utente


Iscritto: 01 Ott 2010
Messaggi: 91

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2012 5:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si quel tasto c'è, ma sinceramente non sono mai riuscito a vederci un granchè, forse sbaglio qualcosa io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi