Autore |
Messaggio |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clemente.A nuovo utente
Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 38
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 7:32 pm Oggetto: |
|
|
incasinata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Clemente.A ha scritto: | incasinata |
??
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2012 7:00 am Oggetto: |
|
|
Una foto interessante non solo dal punto di vista esecutivo, ma anche per l'identificazione. Si assomigliano un po' tutte, questa però non mi era ancora capitata. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2012 7:24 am Oggetto: |
|
|
Piacerebbe anche a me scattare una foto incasinata come la tua!
Forse è vero che disturba la parte di vegetazione dietro la coda.
 _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2012 9:02 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Una foto interessante non solo dal punto di vista esecutivo, ma anche per l'identificazione. Si assomigliano un po' tutte, questa però non mi era ancora capitata. |
Per quanto riguarda l'identificazione in questo caso non è molto difficile in quanto di damigelle con gli occhi rossi in Italia ce ne sono solo due tipi che si si somigliano ma si differenziano per alcuni particolari non difficili da vedere.
Io non sono un grande esperto ma credo che sia l'id giusto.
Il nome esatto non è virudulum ma viridulum..
Aspetto conferma dai piu' esperti.
Volevo precisare che lo scatto è stato eseguito in mezzo alla folta vegetazione e in questi casi curare molto la compo non è proprio agevole, la natura d'altronde è fatta cosi'.
grazie a tutti per il passaggio
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2012 10:33 am Oggetto: |
|
|
Mai vista prima di adesso, quindi grazie per la condivisione!
Per quanto riguarda la fotografia, la cosa che più mi piace, senza sminuire la qualità che è ottima, ma l'ambientazione riprodotta è davvero molto molto bella.
Bravo!!!
Ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2012 3:47 pm Oggetto: |
|
|
il gioco di luce dietro il soggetto crea un'immagine con un'effetto intrigante e gradevole nello stesso tempo
gran bella cattura gestita con la solita maestria
bravo !
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ssmacrophoto utente

Iscritto: 14 Apr 2011 Messaggi: 365 Località: Prato
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2012 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Solo complimenti!
Ciao
Sergio _________________ Chi non rispetta la natura,
non rispetta il suo prossimo............
ma neppure se stesso! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2012 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Una bellissima foto...per il soggetto che ci hai descritto...e per il dettaglio in generale...molto bella anche la resa della luce, bravo.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2012 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Una bella Damigella ambientata!Ottima la composizione e il dettaglio sul soggetto.Mi piace molto lo sfondo...Complimenti Piero
Ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2012 4:42 pm Oggetto: |
|
|
olpi ha scritto: | Per quanto riguarda l'identificazione in questo caso non è molto difficile in quanto di damigelle con gli occhi rossi in Italia ce ne sono solo due tipi che si si somigliano ma si differenziano per alcuni particolari non difficili da vedere.
Io non sono un grande esperto ma credo che sia l'id giusto.
Il nome esatto non è virudulum ma viridulum..
Aspetto conferma dai piu' esperti.
Volevo precisare che lo scatto è stato eseguito in mezzo alla folta vegetazione e in questi casi curare molto la compo non è proprio agevole, la natura d'altronde è fatta cosi'.
grazie a tutti per il passaggio
piero  |
L'ID è giustissima...Come dicevi damigelle con gli occhi rossi ce ne sono molto poche...Questa la si può confondere con la Erythromma najas che comunque è molto piu' rara, è piu' grande e non presente la macchietta nera sul segmento 10.
Occhio però che le femmine non hanno gli occhi rossi  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2012 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Wildrocker ha scritto: | L'ID è giustissima...Come dicevi damigelle con gli occhi rossi ce ne sono molto poche...Questa la si può confondere con la Erythromma najas che comunque è molto piu' rara, è piu' grande e non presente la macchietta nera sul segmento 10.
Occhio però che le femmine non hanno gli occhi rossi  |
Ti rigrazio per la conferma dell'identificazione
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|