Autore |
Messaggio |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2012 4:33 pm Oggetto: Formica carpentiera (Camponotus vagus) |
|
|
Soggetto poco ambito.....
ma a me piace clicckare a tutto
d7000 ,tamron 90 ,mano libera
F/13
1/250
iso 2000
C&C  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2012 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per la mano ferma, oltre che per lo scatto!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2012 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Visto che questo è un crop se ne deduce la bontà dello scatto, sopratutto per le piccole dimensioni del soggetto e del mano libera. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 9:54 am Oggetto: |
|
|
grazie a entrambi  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 10:04 am Oggetto: Re: Formica carpentiera (Camponotus vagus) |
|
|
sciondar ha scritto: | Soggetto poco ambito.....
: |
non è che il soggetto è poco ambito è difficilissimo da rappressentare per questo che quasi nessuno si cimenta
Tu nonostante tutto sei riuscito ad ottenere un ottimo scatto
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Stavo pensando di cercare di riprendere una alla mia prossima uscita ,mi incuriosiscono molto questi esserini.Lo scatto mi piace e trovo che e' eseguito molto bene.Complimenti
Ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a voi...
Io credo che l'uso esclusivo del cavalletto sia un limite per questo tipo di fotografia.
Se è vero...che da un lato hai scatti mozzafiato dal dettaglio superlativo....è anche vero che nella maggior parte dei casi ristagni in una consuetudine di lepidotteri e odonati per cui solamente l'aspetto puramente tecnico può contraddistinguersi (oramai neanche piú tanto)
Se l'aspetto naturalistico viene prima di tutto...non v'è dubbio che a mano libera....con qualche rischio di micromosso in piú si può andare incontro a situazioni di soggetti e dinamiche altrimenti impossibili da ottenere  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace la composizione, mi piace il soggetto...che ritraggo volentieri pure io, vedo un poco accesi i colori sul posatoio, ma l'influenza del monitor inganna facilmente, buono il dettaglio...iso 2000? complimenti...!
Per l'uso del cavalletto...la cosa che mi appaga maggiormente è proprio riuscire a usarlo cercando di trovare l'occasione giusta...con appostamenti e tanta pazienza...mi piace usare l'atrezzatura...ma adoro gli scatti che vengono eseguiti al volo, chi ci riesce ha il mio rispetto...a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2151 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 10:51 pm Oggetto: |
|
|
grazie pocck....
quello che penso è che siano tipologie di approcci complementari...che offrono opportunità diverse...e per cui l'uno non va ad escludere l'altro e viceversa....sia a livello di passione che di pazienza ecc...  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nymphalidae utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 549 Località: genova
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Che dettaglio e che luci
il soggetto non è facile da fotografare, bravo  _________________ Ale & Rocco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2012 11:05 pm Oggetto: |
|
|
sciondar ha scritto: | grazie pocck....
quello che penso è che siano tipologie di approcci complementari...che offrono opportunità diverse...e per cui l'uno non va ad escludere l'altro e viceversa....sia a livello di passione che di pazienza ecc...  |
Sono daccordo...buon divertimento...
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|