pensieri sovrapposti si dirigono verso il cielo |
|
|
pensieri sovrapposti si dirigono verso il cielo |
di huncke |
Dom 01 Lug, 2012 7:58 pm |
Viste: 101 |
|
Autore |
Messaggio |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2012 7:58 pm Oggetto: pensieri sovrapposti si dirigono verso il cielo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2012 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Potenzialmente interessante ma non riesco a capire il perchè di un taglio così al limite....in questo modo sembra snaturare anche la scelta del formato quadrato....
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2012 8:11 am Oggetto: |
|
|
È evidentemente per te, accantonato quello "dei riflessi", il periodo "delle ciminiere" .
Scherzi a parte, trovo (personalmente, sia chiaro) che quando ci si avvicina tanto alla simmetria, al rigore, alla specularità senza però raggiungerli appieno l'immagine perda qualcosa; che quella ambigua e fastidiosa percezione di (piccola) imprecisione sporchi ed indebolisca l'immagine. Ma può essere una mia paranoia . Come sia, a parte questo, non mi convince, come osservato da Sisto, l'avarizia di spazio concesso dal margine alto. Invece il soggetto inquadrato, pur molto classico, incontrando un cielo di una certa drammaticità ha una sua energia che un trattamento più deciso del b/n avrebbe forse potuto estrarre maggiormente dalle informazioni catturate.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2012 7:36 pm Oggetto: |
|
|
vittorioneroma2 ha scritto: | quando ci si avvicina tanto alla simmetria, al rigore, alla specularità senza però raggiungerli appieno l'immagine perda qualcosa; che quella ambigua e fastidiosa percezione di (piccola) imprecisione sporchi ed indebolisca l'immagine.
|
vittorione,
nel senso che la mancanza di spazio crea l'effetto di cui scrivi o c'é anche qualcos'altro ?
ho cercato di drammatizzare il cielo, ma al volo, e forse si vede. Però m'interessa capire dal punto di vista compositivo cosa gioca in questo caso nella gestione dello spazio ai lati: adesso l'impressione che sembrano due foto con due sensi diversi, la prima quasi surreale (anche per il titolo..) con il focus sugli elementi verticali e sulla curiosa sovrapposizione, la seconda decisamente più documentaristico-hal (human altered landscape).
grazie per le preziose osservazioni.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2012 9:27 pm Oggetto: |
|
|
huncke ha scritto: | vittorione,
nel senso che la mancanza di spazio crea l'effetto di cui scrivi o c'é anche qualcos'altro ? |
In realtà non mi riferisco tanto alla mancanza di spazio sopra (che pure si avverte, ma, a giudicare dall'originale, ti eri lasciato pochissimo margine già in fase di ripresa), quanto alla mancanza di una simmetria compiutamente realizzata quando invece l'osservatore secondo me è portato ad avvertire che questa era nelle intenzioni dell'Autore. Mi permetto di allegare un esempio di ciò che intendo, nel quale nei limiti del possibile ho provato, partendo dal tuo originale, a correggere le principali linee di inclinazione: queste sono lievi, ma sufficienti a che siano avvertite. Le più influenti sono la verticalità della ciminiera centrale e l'allineamento dei vertici delle tre ciminiere nel senso orizzontale. Il mio punto di vista è che, a meno che non si voglia assegnare un ruolo a questo disequilibrio (cosa che va fatta con grande consapevolezza e sapienza) la percezione di questa mancanza di equilibri si rischia che prenda il sopravvento sulla più importante percezione del senso primario della scena. In questo caso mi disturba più quel qualcosa di "storto" di quanto non riesca ad apprezzare il significato che hai voluto assegnare a quegli slanci verticali, a quella sovrapposizione, a quel cielo drammatizzato ("al volo", e un po' si nota). È soltanto una mia idea (una mania, forse?), che sostengo senza nessuna intenzione di pontificare o proporre rigidi dogmi, anzi, al contrario, la pongo sul tavolo come spunto di riflessione da verificare e sul quale volentieri confrontarmi con idee diverse. La mia impressione è che, nella versione che ho tentato di correggere, l'attenzione vada dritta alla sostanza dell'immagine senza dover fare i conti con un impianto grafico-compositivo da "sistemare". Mi interessa moltissimo conoscere la tua opinione.
Un caro saluto, .
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 134 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
huncke utente attivo

Iscritto: 17 Feb 2009 Messaggi: 2841
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
vittorione, ho capito cosa intendi.
se raddrizzavo la ciminiera, mi si stortava il piano del palazzo. Però a questo punto, visto che il focus é sulla verticalità, avrei dovuto privilegiare l'equlibrio della ciminiera centrale, rispetto al piano del palazzo, qualora non fossi riuscito a raddrizzare entrambi.
grazie per il prezioso confronto.
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|