Autore |
Messaggio |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2012 7:44 am Oggetto: |
|
|
Fammi capire! ....è un cimitero?
L'immagine è un po' sovraesposta.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2012 9:50 am Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Fammi capire! ....è un cimitero?
L'immagine è un po' sovraesposta.
Ivo |
Condivido l'osservazione di Ivo sulla sovresposizione, e condivido anche il "Fammi capire!": penso anch'io che si tratti di un cimitero, anche grazie al titolo, ma magari certe immagini traggono beneficio da un minimo di spiegazione che aiuti a contestualizzare (cosa?, dove?...). Detto questo a me nell'ampiezza dell'inquadratura sembra che si faccia una certa fatica ad individuare la figura umana e ad assegnargli un ruolo veramente significativo immerso com'è nel fitto dettaglio di luci ed ombre.
(E dài... adesso ce lo dici dov'è? ).
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente sì, è un cimitero. E' il versante ovest del Monte degli Ulivi, di fronte alla città vecchia di Gerusalemme. Secondo una tradizione di origine biblica, quello è il luogo della venuta del Messia alla fine dei tempi. Il cristianesimo si è poi sovrapposto a questa credenza attribuendo alla valle sottostante (la valle del Kidron, identificata come la mitica "valle di Giosafat") il ruolo di luogo in cui si svolgerà il giudizio universale. Essendo historicus e nello specifico studioso di storia religiosa, mi sto occupando di alcuni aspetti di quest'ultima credenza cristiana nell'età moderna. Perciò quando sono andato a Gerusalemme per un convegno, questo è stato uno dei primi luoghi che ho visitato.
Il Monte degli Ulivi era già usato in tempi antichissimi come luogo di sepoltura, ma grazie a queste tradizioni (ovviamente soprattutto la prima delle due) ancora molto vive è uno dei luoghi preferiti dagli ebrei per la sepoltura. Da quel che ho capito, tutto questo ha dato luogo anche a una forte speculazione che ha alzato moltissimo i prezzi.
Altre mie foto sono su Flickr, le allego qui, ma in rete ne trovate anche di più suggestive e che rendono meglio l'idea di questa sterminata distesa di tombe.
Quanto alla sovraesposizione... mah, io sono intervenuto con Photoshop sui livelli, stando bene attento a non sforare le alte luci, ma forse ho tirato un po' troppo. comunque se ci fate caso l'uomo è molto in ombra...
Spero che siate soddisfatti almeno della spiegazione, se non proprio della foto
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabuni1982 nuovo utente

Iscritto: 20 Apr 2011 Messaggi: 43 Località: Pero (Milano)
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2012 10:49 am Oggetto: |
|
|
Condivido l'appunto sulla sovraesposizione che se hai un raw è sistemabile facilmente.
Al cimitero ci sono stato anch'io qualche anno fa e devo dire che è davvero suggestivo e devo dire che la tua foto rende molto un sua particolarità e cioè la geometria del colpo d'occhio.
Sono invece indeciso sul tizio che si vede a dx nell'inquadratura. A colpo d'occhio non si nota ma se ci si perde nelle forme salta fuori. _________________ Marco Silva
http://disegnareluce.wordpress.com/
Canon 400D, EF 24-105 f/4 L IS USM Canon, EF 70-200 f/4 L USM Canon, EF-S 10-22 f/3.5-4.5 USM Canon, Flash Canon 550Ex -- CERCO: Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2012 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Un texture di vite trascorse, pietrificate simbolicamente in queste pietre arroventate dal sole pieno. La sovraesposizione accentua il senso di calore accecante, di durezza di queste lapidi spigolose. Un solo uomo in transito fra questo domino cimiteriale, rende ancor più austero l'insieme. Molti interessanti e belle le altre che hai fatto seguire.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20072 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2012 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione ed il seguito delle immagini molto interessanti.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2012 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Il luogo è estremamente suggestivo e le immagini e la esaustiva spiegazione senz'altro interessanti. La difficoltà nel rendere al meglio fotograficamente il luogo è probabile derivi anche dalla particolare luce della giornata e dell'orario in cui le foto sono state riprese.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|