photo4u.it


DSCF1049
DSCF1049
DSCF1049
DSCF1049
di huncke
Dom 24 Giu, 2012 10:22 pm
Viste: 176
Autore Messaggio
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Lun 25 Giu, 2012 8:05 am    Oggetto: DSCF1049 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Lun 25 Giu, 2012 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oh yes: a luce sul palo da un senso compiuto all' averlo messo lì.
Tra l 'altro capita a 1/3 in alto, quindi in posizione utile.
Non è che l' originale e largo a destra e sinistra?
Nel caso perché non lo posti? ho lì impressione
che potrebbe essere anche meglio.


PS: questo è pane per i tuoi denti http://www.paolorosselli.com/

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Aliberti
bannato


Iscritto: 24 Mar 2012
Messaggi: 859

MessaggioInviato: Lun 25 Giu, 2012 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Emblematica, oserei dire quasi sbattuta in faccia la condizione attuale di vivibilità parossistica...eppure vissuta con apparente normalità...o forse rassegnazione.......Composizione "forte"...non ti bastava l'evidenza..hai voluto essere spietato con quel monolito cittadino, nel rappresentare il "permanere" di uno scempio socio-architettonico.
mario

_________________
già registrato come albatros123
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Lun 25 Giu, 2012 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... interessante nel contrasto di volumi nella parte alta del fotogramma, anche se relativamente dispersiva nella presenza urbana dei veicoli in basso.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frank66
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2006
Messaggi: 5726
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 25 Giu, 2012 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Aliberti ha scritto:
(...)Composizione "forte"...non ti bastava l'evidenza..hai voluto essere spietato con quel monolito cittadino, nel rappresentare il "permanere" di uno scempio socio-architettonico.


Nell'inquadratura cosí frontale e ravvicinata di questo "brutto" elemento si percepisce la "rabbia" del fotografo, nel suo gesto di documentare/ rappresentare un contesto di degrado.
Uno scatto che, mi immagino, ottenuto di istinto, non soppesato.
Molto interessante, nel gioco della prospettiva, il ruolo che va ad assumere il cartello, che va ad accomunarsi ai palazzi sullo sfondo, diventando esso stesso un mastodontico ed ingombrante oggetto architettonico.

In effetti un po' piú debole la parte bassa...

Ciao Smile

_________________
Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
oh yes: a luce sul palo da un senso compiuto all' averlo messo lì.
Tra l 'altro capita a 1/3 in alto, quindi in posizione utile.
Non è che l' originale e largo a destra e sinistra?
Nel caso perché non lo posti? ho lì impressione
che potrebbe essere anche meglio.


PS: questo è pane per i tuoi denti http://www.paolorosselli.com/


ecco, sembra però che nel 6x6, ci sia già tutto: forse la versione sotto bilancia e apre...
grazie Mario, per i suggerimenti.

p.s.
visto, da rivedere con calma, alcune foto sono molto belle anche da sole, un progetto d'indagine sulle grandi città dove le persone diventano parte del percorso architettonico: piscogeografia o neotopografia ?

Smile



DSCF1049---2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  192.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 366 volta(e)

DSCF1049---2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Aliberti ha scritto:
Emblematica, oserei dire quasi sbattuta in faccia la condizione attuale di vivibilità parossistica...eppure vissuta con apparente normalità...o forse rassegnazione.......Composizione "forte"...non ti bastava l'evidenza..hai voluto essere spietato con quel monolito cittadino, nel rappresentare il "permanere" di uno scempio socio-architettonico.
mario


Mario, forse più rassegnazione e trasformazione del gusto che non vuole abbattere le ciminiere quanto apprezzarne l'estetica e l'elevazione.
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
... interessante nel contrasto di volumi nella parte alta del fotogramma, anche se relativamente dispersiva nella presenza urbana dei veicoli in basso.

Mario


Mario,
eliminando la parte "dispersiva nella presenza urbana dei veicoli in basso", come sotto: potrebbe funzionare ?
... o perderebbe la sua connotazione propriamente urbana, quindi auto, persone, per virare, verso l'architettura..
grazie
ciaoo



DSCF1049---3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  192.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 361 volta(e)

DSCF1049---3.jpg




Ultima modifica effettuata da huncke il Mar 26 Giu, 2012 6:04 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

frank66 ha scritto:
Nell'inquadratura cosí frontale e ravvicinata di questo "brutto" elemento si percepisce la "rabbia" del fotografo, nel suo gesto di documentare/ rappresentare un contesto di degrado.
Uno scatto che, mi immagino, ottenuto di istinto, non soppesato.
Molto interessante, nel gioco della prospettiva, il ruolo che va ad assumere il cartello, che va ad accomunarsi ai palazzi sullo sfondo, diventando esso stesso un mastodontico ed ingombrante oggetto architettonico.

In effetti un po' piú debole la parte bassa...

Ciao Smile


grazie Frank,
mi hanno colpito in primis, le ciminiere, spente in disuso, come appartenessero ad una storia passata, ma ancora potentemente presenti, mi é venuto subito spontaneo farle interreagire con degli elementi presenti e attuali, accomunati dallo stesso splendido grigiore urbano, anche in pieno sole. Hai ragione il cartello diventa qualcosa di diverso e nell'inquadratura, un direttore d'orchestra, ma anche un mirino per bilanciare la prospettiva e gli altri elementi verticali.
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2012 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le opportune correzioni che hai apportato ai livelli in quella che proponi, per me la versione intonsa è anche meglio, meno focalizzata sul palo e basta. Però è più che altro questione di come vedo io questo genere di foto: un po' impulsivo, quindi il ritaglio che trasforma in soggetto unico mi piace, ma spesso mi piace di più quel po' d' improvvisazione che ci può essere e ci può entrare nel momento in cui ti coglie l' elemento casuale, da fotografare senza pensarci troppo (nel link che ti ho indicato puoi trovare molto istinto).

L' unica cosa che osservo è che nel taglio originale il palo della luce che lambisce il tuo palo si fa sentire di più come elemento estraneo alla composizione. Per questo sarebbe servita un minimo di attenzione in più al momento del click; un grado a destra e avresti risolto. Conviene riguardare Friedlander, precisissimo in queste cose (altrimenti un colpetto di clone Ops



f.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  139.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 344 volta(e)

f.jpg



_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2012 7:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

huncke ha scritto:
Mario,
eliminando la parte "dispersiva nella presenza urbana dei veicoli in basso", come sotto: potrebbe funzionare ?
... o perderebbe la sua connotazione propriamente urbana, quindi auto, persone, per virare, verso l'architettura..
grazie
ciaoo


... direi proprio di no, dal momento che non è la rappresentazione dell'installazione umana il tema della scena, ma piuttosto la sovrapposizione di masse scandite in uno spazio ben preciso: ragion per cui rimarrebbe in varie.

Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2012 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Con le opportune correzioni che hai apportato ai livelli in quella che proponi, per me la versione intonsa è anche meglio, meno focalizzata sul palo e basta. Però è più che altro questione di come vedo io questo genere di foto: un po' impulsivo, quindi il ritaglio che trasforma in soggetto unico mi piace, ma spesso mi piace di più quel po' d' improvvisazione che ci può essere e ci può entrare nel momento in cui ti coglie l' elemento casuale, da fotografare senza pensarci troppo (nel link che ti ho indicato puoi trovare molto istinto).

L' unica cosa che osservo è che nel taglio originale il palo della luce che lambisce il tuo palo si fa sentire di più come elemento estraneo alla composizione. Per questo sarebbe servita un minimo di attenzione in più al momento del click; un grado a destra e avresti risolto. Conviene riguardare Friedlander, precisissimo in queste cose (altrimenti un colpetto di clone Ops


capisco quando scrivi, di gesto impulsivo, certe foto ntp, sono talmente casuali, da pensare che in realtà c'é una lunga preparazione intorno per farle apparire tali...
sto a studià... ho preso su amazon un mega librone di friedlander, a metà prezzo rispetto a quanto lo vendono le librerie specializzate di fotografia.. e sono rimasto piacevolmente colpito della sua passione per il jazz, alcune foto come quella di Miles Davis é fantastica, l'ho appena iniziato..
ciaoo Smile



friedlander.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  50.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 323 volta(e)

friedlander.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
huncke
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2009
Messaggi: 2841

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2012 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
... direi proprio di no, dal momento che non è la rappresentazione dell'installazione umana il tema della scena, ma piuttosto la sovrapposizione di masse scandite in uno spazio ben preciso: ragion per cui rimarrebbe in varie.

Mario


grazie Mario,
cmq ne ho fatta un altra che potrebbe essere interessante, alle ciminiere... appena riesco la posto..
ciaoo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi