 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
Morrison_777 nuovo utente

Iscritto: 18 Mgg 2012 Messaggi: 47
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2012 8:09 pm Oggetto: Salice |
|
|
commenti e critiche ben accetti... _________________ Osa qualcosa di degno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2012 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Sulle foglie e sull'acqua ci sono una marea di artefatti, con quale programma hai fatto il ridimensionamento/compressione? E come?
L'esposizione non andava presa nelle ombre (sul Salice) ma sull'acqua altrimenti la zona chiara, come puoi vedere, viene notevolmente sovraesposta.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Morrison_777 nuovo utente

Iscritto: 18 Mgg 2012 Messaggi: 47
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2012 5:39 pm Oggetto: |
|
|
ciao silvano
il ridimensionamento l ho fatto con photoshop seguendo le indicazioni della guida trovata nel forum.
Citazione: | L'esposizione non andava presa nelle ombre (sul Salice) ma sull'acqua altrimenti la zona chiara, come puoi vedere, viene notevolmente sovraesposta. |
Puoi spiegarmi meglio cosa intendi dire? scusa l' ignoranza ma sono alle prime armi
nel frattempo ti ringrazio dei consigli.... _________________ Osa qualcosa di degno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2012 6:27 am Oggetto: |
|
|
Dai dati exif non si vede che tipo di esposizione hai impiegato, se automatica o manuale, se spot o media ponderata oppure matrix.
Il fatto è che se hai usato una misurazione automatica della luce l'esposimetro ha calcolato una media fra la luce delle zone in ombra e quelle illuminate.
Il risultato è che anche se hai le foglie del salice ben esposte, l'acqua ha troppa luce, specialmente nella zona centrale e questo, anche se nella visione umana può essere compensato dalla capacità di risoluzione dell'occhio, in fotografia appare come una bruciatura, ovvero una zona bianca senza dettaglio.
In casi di forti contrasti luminosi quindi, a mio parere, anche se si può lasciare in automatico l'esposizione, si deve comunque intervenire compensando l'esposizione fini ad avere un giusto equilibrio fra luce e ombra.
Personalmente, ma questo è la mia maniera di affrontare il problema, effettuo una misurazione spot sulla zona più luminosa, intervendendo in seguito fino a quando trovo un giusto compromesso fra illuminazione e perdita o visibilità dei dettagli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Morrison_777 nuovo utente

Iscritto: 18 Mgg 2012 Messaggi: 47
|
Inviato: Sab 16 Giu, 2012 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Habrahx
grazie mille della spiegazione, cmq stavo fotografando con esposizione automatica, anche perche non sono ancora in grado di capire da solo come e meglio settare l 'esposizione, spero di imprare al piu presto possibile .. _________________ Osa qualcosa di degno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|