photo4u.it


Ritorno al passato
Ritorno al passato
Ritorno al passato
FUJIFILM FinePix S3200 - 31.3mm
1/1000s - f/5.9 - 200iso
Ritorno al passato
di Vitto t-jet
Gio 07 Giu, 2012 10:54 am
Viste: 449
Autore Messaggio
Vitto t-jet
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2012
Messaggi: 26
Località: Ancona

MessaggioInviato: Gio 07 Giu, 2012 11:05 am    Oggetto: Ritorno al passato Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
FujiFilm finepix s3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 07 Giu, 2012 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La vignettatura non trova un riscontro, riguardo la focalizzazione di un qualsiasi elemento o scena interessante, inoltre contribuisce ad aumentare il grigiore, che è sempre un rischio sul b/n. Wink
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Vitto t-jet
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2012
Messaggi: 26
Località: Ancona

MessaggioInviato: Gio 07 Giu, 2012 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Mauroq
grazie per il commento, quindi tu mi suggerisci magari di eliminare la "cornice"?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 07 Giu, 2012 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio consiglio, assolutamente personale e discutibile, è quello di togliere la vignettatura, che non so se faccia parte della cornice, inoltre ricercare nel paesaggio un qualcosa di interessante da focalizzare.
Ne ho fatte anche io di foto dove il motivo di scatto era il tentativo di riprodurre la realtà cosi com'è, ma soprattutto nel b/n, ho capito che la forma ricopre una grande importanza, una forma interessante e significante, uscendo fuori dal concetto di tentativo di riprodurre, piuttosto utilizzare la forma-le masse tonali-l'ingombro e la posizione per dimostrare il paesaggio sotto il proprio punto di vista.

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Vitto t-jet
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2012
Messaggi: 26
Località: Ancona

MessaggioInviato: Gio 07 Giu, 2012 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho capito solo ora cosa tu intendessi, scusami ma io sono nuovo in questo mondo e molte volte non capisco subito dei termini.

per la vignettatura io l'ho messa perchè volevo risaltare il grigio dell'effetto B/N, ma provare ad eliminare l'effetto vignettatura non mi costa nulla. Smile
per il soggetto su cui focalizzare, io volevo focalizzarmi sull'albero, per via della sua forma, da qui mi e venuto in mente di provare a risaltare il grigio in modo da poter mettere magari un po in risalto l'albero, e lasciare in secondo piano la stradina al suo lato sinistro e la campagna a destra.

grazie per i consigli e le delucidazioni Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 6:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sottoscrivo in tutto quanto affermato da Mauro.
Inoltre, probabilmente per i limiti della bridge, il campo di grano risulta assolutamente privo di dettaglio, cosa che lo rende simile ad una specie di lago e che comunque contribuisce ad appiattire l'immagine.
Naturalmente non posso sapere se questo effetto è dato dal vento che lo muoveva, ma visto che hai esposto in manuale, a 1/1000 con f5,6, avevi spazio per chiudere di almeno uno stop, cosa che, probabilmente (non conosco la macchina) avrebbe aumentato il dettaglio.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Vitto t-jet
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2012
Messaggi: 26
Località: Ancona

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho rielaborato l'immagine come consigliatomi da Mauro, anche se non sono bravo sul B\N ho provato ed il risultato in effetti e molto bello la foto resta migliore Smile



Habrahx in effetti ora che me lo fai notare si e vero il campo di grano e privo di dettagli che lo rendono molto piatto..... cosa intendi dicendomi che avevo spazio per poter chiudere di un altro stop? intendevi la f?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vitto t-jet ha scritto:


Habrahx .... cosa intendi dicendomi che avevo spazio per poter chiudere di un altro stop? intendevi la f?

Si, il diaframma indicato dal valore "f".
Ma non so, non conoscendo la tua macchina, quanto e se avrebbe migliorato la resa.
In linea di massima però, nel paesaggio, e sempre bene usare un diaframma al valore di F8 - f 11, valori fra l'altro in cui l'ottica da' il meglio in fatto di resa. Questa considerazione però, ammetto, non posso sapere se è valida con l'ottica della tua bridge, rapportata alla dimensione del sensore...
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Vitto t-jet
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2012
Messaggi: 26
Località: Ancona

MessaggioInviato: Sab 09 Giu, 2012 2:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per il consiglio sarà una cosa che proverò subiro a mettere in pratica Smile
_________________
FujiFilm finepix s3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
carrico
non più registrato


Iscritto: 20 Giu 2008
Messaggi: 3415

MessaggioInviato: Sab 09 Giu, 2012 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un progetto del genere è interessante, poiché prevede uno studio attento delle vecchie immagini, come si inquadrava, le focali usate (equivalenti, ovvio), le tecniche di sviluppo e stampa, il tono dei viraggi, etc. Molto interessante poi girare ed osservare ATTENTAMENTE il paesaggio, che deve essere scevro da elementi estranei e di disturbo.
Un'operazione didatticamente utile e anche divertente, che non si può limitare, come hai fatto tu, a una cornice e a una falsa vignettatura.
L'inquadratura poi comprende una serie enorme di elementi estranei (dai pali della luce alle case moderne).
Inoltre, nel passato, quasi sempre stampavano benissimo, con una serie infinita di grigi e se vignettatura c'era era solo dovuta alla qualità dell'ottica.
Alla fine della filippica un consiglio: evita di fare cose a caso.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Vitto t-jet
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2012
Messaggi: 26
Località: Ancona

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2012 4:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate se rispondo solo ora ma prim anon mi e stato possibile.

Carrico il tuo commento è molto istruttivo, da come hai potuto vedere la foto è posta nella sezione "Primi scatti", quindi penso sia normale che io facci ascatti a caso, anche se sinceramente non è questo il caso Smile
per il discorso di pali ed abitazioni, logicamente io non essendo esperto nella foto, ma per l'appunto alle prime armi, ne terro in considerazione la prossima volta, come tutti i suggerimenti che mi hai dato Smile
grazie!

_________________
FujiFilm finepix s3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi