 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
peppe.bommarito utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 11:52 pm Oggetto: salinunte |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppe.bommarito utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2012 12:03 am Oggetto: |
|
|
La città, che venne fondata attorno al 650 a. C., fu la colonia greca più occidentale della Sicilia e deve il suo nome al "selinon", ovvero il prezzemolo selvatico che era anche effigiato sulle monete.
I Templi Greci di Selinunte formano uno dei principali complessi archeologici del mondo che testimonia ancor oggi, con le sue dimensioni e il magico silenzio che l'avvolge, la vitalità di quella che fu un tempo la più occidentale colonia greca in Sicilia. SelinÙnte, fondata nel 650 a.C., mantenne dapprima buoni rapporti con Cartagine, ma in seguito entrò in conflitto con Segesta, che chiamò in aiuto i Cartaginesi. Questi inviarono un esercito di 100 mila uomini comandati da Annibale e la rasero al suolo.
Dopo secoli di devastazioni e spoliazioni il complesso archeologico di Selinunte è sotto rigida custodia ed è diviso in due parti: l'Acropoli, a picco sul mare, e i Templi Orientali. Tutti i templi, sia quelli dell' Acropoli sia gli altri, avevano la facciata rivolta a est e vengono oggi indicati con le lettere dell'alfabeto, perché non si conosce a quali divinità erano consacrati, ad eccezione di quelli dedicati a Hera e ad Apollo. L'acropoli era circondata da mura di 2-3 metri di spessore. L'interno era diviso in quartieri da due arterie lunghe quattrocento metri.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1594 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
92.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1594 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1594 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
61.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1594 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1594 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1594 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
142.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1594 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1594 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
102.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1592 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2012 8:38 am Oggetto: |
|
|
Buon documentario, fotografie molto descrittive e ben realizzate
manca a parer mio qualche ripresa più personale, per rendere più accattivante e coinvolgente l'approccio al sito archeologico, qualche ripresa dal basso magari..
Hai beccato una ''bella'' giornata, sul piano fotografico, ma anche in questo caso l'importanza che offri al cielo in più di un occasione, mi sembra esagerato, rischia di togliere interesse all'architettura degli elementi..
Per la foto copertina, avrei cercato un'angolazione diversa in modo che le colonne non risultassero cosi strette fra di loro, tanto da sembrare un muro.
Molto bella la 0211!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2012 9:52 am Oggetto: |
|
|
Ripresa di rovine senza grandi spunti, tranne quello inevitabilmente turistico. Per me solo 217 avrebbe qualche merito perché in un certo qual modo esprime la decadenza e non la sola consunzione o l' omaggio del visitatore a sé stesso, al proprio viaggio su luoghi antichi. Peccato sia tagliata in maniera così poco opportuna in basso.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppe.bommarito utente

Iscritto: 07 Nov 2009 Messaggi: 327
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2012 4:12 pm Oggetto: |
|
|
condivido il vostro pensiero anche perche questa serie di immagini sono nate durante una passeggiata con amici dentro il sito archeologico di salinunte,quindi come a detto mario non sono altro che delle foto turistiche anche perche nn ero mai stato in quel posto, insomma un reportage senza grosse pretese anche perche ho molto da imparare ancora...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|