photo4u.it


Ritratto
Ritratto
Ritratto
Ritratto
di gparrac
Ven 01 Giu, 2012 5:49 pm
Viste: 191
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2012 6:01 pm    Oggetto: Ritratto Rispondi con citazione

Maggio 2012 - Siamo a Gomel, Bielorussia, o meglio in un piccolo paese appena fuori Gomel di cui non so scrivere il nome.
Anche questa fotografia è logicamente compresa in una serie di immagini e rappresenta una anteprima di un reportage che ho intenzione di presentare in seguito, un reportage che mi è costato molti dubbi sull'opportunità di realizzare.

Ho già presentato uno di questi ritratti, sto adesso cercando di costruire un discorso compiuto su come sono nate queste fotografie.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2012 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che dal lato fotografico, penso tu voglia fare un reportage sulle innocenti vittime (con e senza le virgolette) dell'incidente di Cernobyl dell'86.

Sono cose che fanno pensare; da un lato ci dispiace per tutte quelle povere persone. Dall'altro lato portano a un aumento della consapevolezza, a una lezione imparata dagli errori, nella speranza che tali sciagure non si ripetano in futuro!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2012 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi T. ha scritto:
Più che dal lato fotografico, penso tu voglia fare un reportage sulle innocenti vittime (con e senza le virgolette) dell'incidente di Cernobyl dell'86.(...)


No ... qui il discorso è diverso anche se si ricollega a quel senso di insicurezza, di rassegnazione che sembra ancora aleggiare in questa regione dopo l'incidente.

Sull'incidente ho cercato di mostrare anche la vita che vince: la bellissima atleta nata proprio in quel periodo, la simpatica figlia di una amica che è sopravissuta al cancro alla tiroide ed adesso è mamma felice.

Questi sono gli ospiti di un istituto che raccoglie i figli di genitori in qualche modo incapaci di occuparsene (quasi sempre l'alcolismo è il problema, oppure la causa del problema), non orfani, ma è quasi peggio perché si tenta di riaffidarli alle loro famigle ... e ritornano più provati di prima.

E - pur mancando statistiche ufficiali - l'impressione è che il numero di qesti casi sia decisamente più alto in questa regione.

Quello che ho intenzione di raccontare è la vita in un istituto dove manca tutto ... ma nello stesso tempo l'impressione è quella di serenità e pulizia, un istituto dove è stata salutata con grande gioia dai bambini l'arrivo di saponette, dentifricio, spazzolini.
E ... carta igienica!
Perché questo mi hanno chiesto di portare loro.

Fotograficamente? La bambina a sinistra ha un avvenire come modella: si è messa in posa con tutti i suoi amici, dopo ogni scatto veniva a controllare sul display della fotocamera, ma ... non ha cancellato nessuna foto!

Very Happy



P1010044.jpg
 Descrizione:
Felicità è uno spazzolino da denti ... TUTTO PER TE!
 Dimensione:  167.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 313 volta(e)

P1010044.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Claudio R.
non più registrato


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 4000

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2012 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul piano emozionale è molto forte: il luogo, l'ambientazione, il tuo racconto..

ma con quel fondale io non avrei scattato, la signora e quella busta bianca disturbano ''esteticamente'' la visione, ma non riesco a capire se era possibile ripetere i scatti oppure questi errori visivi non li ritenevi importanti, visto il contesto..

ma sono consapevole che la mia critica può sembrare fuori luogo e interpretata come quella barzelletta che gira da anni sul web, il fotoamatore che dal ritorno di un suo viaggio in India, racconta a un amico dell'incontro con un vecchio indù, povero e malato che gli porgeva il palmo della mano, con degli occhi pieni di orgoglio e dignità, e alla domanda dell'amico - tu cosa gli hai dato?- lui rispose: un 160 a f4!!

come reportage, per me, cambierebbe radicalmente (contenuto e forma), perché sul piano narrativo la lettura sarebbe diversa.
Curioso di vederlo..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2012 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio R. ha scritto:
(...)ma con quel fondale io non avrei scattato, la signora e quella busta bianca disturbano ''esteticamente'' la visione, ma non riesco a capire se era possibile ripetere i scatti oppure questi errori visivi non li ritenevi importanti, visto il contesto(...)


La prima volta che sono stato in questo isituto avevo al collo due fotamere perché stavamo rientrando dopo aver visitato un aeroporto militare utilizzato durante l'ultima guerra ed oggi abbandonato.
La mia amica Masha Karakule doveva consegnare delle piccole confezioni (tipo colazione in hotel, per intenderci) di miele, recuperate non so come e dove.
E la prima cosa che ho fatto io è stata quella di posare le fotocamere sul primo ripiano disponibile ... per riprenderle solo all'uscita.
Poi alla successiva visita deciso di fare qualche scatto, dopo avere parlato a lungo con la mia amica e chiesto (o meglio, fatto chiedere ...) anche l'opinione delle assistenti ... e con ancora tanti dubbi da parte mia.

Claudio R. ha scritto:
(...) il fotoamatore che dal ritorno di un suo viaggio in India, racconta a un amico dell'incontro con un vecchio indù, povero e malato che gli porgeva il palmo della mano, con degli occhi pieni di orgoglio e dignità, e alla domanda dell'amico - tu cosa gli hai dato?- lui rispose: un 160 a f4!!(...)


Smile La conosco ... l'ho anche messa nel mio vecchio sito.
Non amo parlarne, ma non mi sono limitato a rubare le fotografie ...
L'intenzione è quella di far conoscere una situazione, per quello che può servire farlo.
Sperando che qualcuno offra aiuto, anche se non so come.
Perché non è possibile inviare un aiuto economico, non sarebbe accettato o finirebbe nelle mani non giuste, e spedire oggetti costa troppo ...
Ma quello che più mi blocca è il fatto che qualsiasi aiuto diluito su più di 20 ospiti sarebbe veramente una goccia per ciascuno di loro.
Qualche cosa però sto cercando di fare, appoggiandomi ad una persona nella quale ho la massima fiducia (che poi è sempre Masha).

Claudio R. ha scritto:
(...) come reportage, per me, cambierebbe radicalmente (contenuto e forma), perché sul piano narrativo la lettura sarebbe diversa.


Lo credo anche io.
Ancora ieri sera stavo riguardando gli scatti ... non mi convincono molto, sono più che altro ritratti dei piccoli ospiti.
Con la piccola aspirante modella sempre in mezzo ... voleva essere presente in ogni inquadratura ...

Credimi ... mi pongo veramente il problema del rispetto verso le persone meno fortunate, non amo partecipare alle battute di caccia al mendicante ... i pareri tecnici mi interessano solo nella misura in cui (perdonami l'espressione ... la odio, ma è di moda!) sono utili a farmi capire se e come il messaggio è trasmesso.

Sono abbastanza stanco e deluso nel vedere molte persone rispondere irritate non appena si pone il problema dell'opportunità di un certo tipo di fotografie ...
Si accendono ciclicamente anche su questo sito discussioni al riguardo, c' è sempre qualcuno che continua a pensare che assieme alla Reflex si acquisti il diritto di fotografare qualsiasi persona si voglia, in particolare quelle che non possono difendersi dal furto della loro immagine.

Del famoso bollettino diffuso da Foto/gram al Sicof del 1979 su ciò che non si dovrebbe fotografare condivido quasi tutto ...

Foto/gram ha scritto:
Non fotografare gli straccioni, i senza lavoro, gli affamati.
Non fotografare le prostitute, i mendicanti sui gradini delle chiese, i pensionati sulle panchine solitarie che aspettano la morte come un treno nella notte.
(...)
Se è davvero l'umana solidarietà quella che ti conduce a visitare l'ospizio dei vecchi, il manicomio, il carcere, provalo lasciando a casa la macchina fotografica.
Come giudicheremmo un pittore con pennelli, tavolozza e cavalletto che per fare un bel quadro sta davanti la gabbia del condannato all'ergastolo, all' impiccato che dondola, alla puttana che trema di freddo, ad un corpo lacerato che affiora dalle rovine?
Perché presumi che la borsa di accessori, la macchina appesa al collo e un flash sparato in faccia possano giustificarti?
.


Ed adesso mi chiedo se anche io ho commesso l'errore di farlo.

Grazie ed un saluto. Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi