Autore |
Messaggio |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 5:09 pm Oggetto: Che imenottero e' ?! |
|
|
Mentre stavo sperimentando macro spinte con i fiori del gelsomino mi e' apparso nel campo dell'obiettivo questo imenottero..chi sa dirmi di cosa si tratta ?! misura circa 1/4 1/5 di mm !
Ero a 15x e LUI si nascondeva in continuazione dietro i petali non sono riuscito a fare uno scato piu' "definito" di cosi' aime'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Alta Risoluzione
Gradito sapere che imenottero e'
Marcello
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Particolare dell'occhio...meglio non sono riuscito aime'
Marcello
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Veramente Pier questa volta non me la sono cercata
Me lo sono trovato davanti all'obiettivo....e che potevo fare...se non macrofotografarlo
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damiano68 utente

Iscritto: 01 Giu 2011 Messaggi: 447 Località: Castano Primo (MI)
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 8:30 pm Oggetto: |
|
|
..a RR 15x non si può più definire ripresa macro...
se non erro, correggetemi se sbaglio....
La ripresa Macro va da RR 1:1 a RR 10x
quindi, questa ripresa si può considerare "Microfotografia"
...Marcè... non essendo una macro.... sei fuori sezione  _________________ La calma... è la virtù dei calmi
http://www.flickr.com/photos/damiano68macro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Damiano non fare lo spiritoso ..questa e' una ripresa micro...involontaria
Quando mi fai vedere le macro promesse ?!
Tu che sai tutto sulle damigelle ...mi sai dire che razza di imenottero e' questo ?!?!
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damiano68 utente

Iscritto: 01 Giu 2011 Messaggi: 447 Località: Castano Primo (MI)
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:21 pm Oggetto: |
|
|
sono ancora in alto mare.... è una fortuna se riesco a vedere questo forum, mentre in Linnea-forum per me è off limit sono delusissimo
anche flickr è inaccessibileeeee
Gli imenotteri non li conosco molto, anzi, proprio nulla  _________________ La calma... è la virtù dei calmi
http://www.flickr.com/photos/damiano68macro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Fai un reclamo....alla presidenza della repubblica
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:49 pm Oggetto: |
|
|
A Marcè visto che eri così vicino,potevi chiederglielo!!!
Complimenti sempre per i risultati che ottieni.
Ciao _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 7:19 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Valerio ...ma non e' niente di eccezionale
Sto "combattendo" con il problema che piu' aumento il RR e fotografo soggetti piuttosto piccoli...e meno definita e mi appare l'immagine
Sto cercando di capire dov'e' il problema Se nel potere risolutivo dell'ottica -nella mia capacita' di cogliere bene il fuoco-in un problema di illuminazione.....oppure e' "normale " che accada pero' io di quest'ultima possibilita' non sono affatto convinto
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 2:33 pm Oggetto: |
|
|
mi piace il particolare dell'occhio
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Salvatore...pero' la definizione e' scarsetta aime'
Sto cercando di capire perche'
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damiano68 utente

Iscritto: 01 Giu 2011 Messaggi: 447 Località: Castano Primo (MI)
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
PuLtroppo è così... limiti delle lenti (non sono native per questo tipo di utilizzo), la caduta della luce che non è roba da poco... il fatto che la luce viene riflessa a punti, quindi più aumenta l'ingrandimento e più si evidenzia il punto luminosissimo, quindi c'è una sorta di sovraesposizione nelle luci abbinata ad una sottoesposizione generalizzata...
un'ottica appropriata per questo utilizzo è l'ottica da microscopio, è studiata appositamente per questi RR ma si possono solo adattare ad una reflex con sistemi artigianali.
P:s. problemi internet risolti a breve installo il programmino per le foto e ti mando la foto come promesso
Damiano _________________ La calma... è la virtù dei calmi
http://www.flickr.com/photos/damiano68macro/
Ultima modifica effettuata da damiano68 il Ven 01 Giu, 2012 6:48 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 11:50 am Oggetto: |
|
|
OK
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 12:27 pm Oggetto: |
|
|
No...ho dovuto ridurre il RR e mi ha vignettato
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damiano68 utente

Iscritto: 01 Giu 2011 Messaggi: 447 Località: Castano Primo (MI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2012 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
Si effettivamente la perdita di dettaglio e' notevole Tu con che ottica hai eseguito lo scatto ?!?! era un 9x se ricordo bene ?!
Io ho croppato la parte centrale dove il fuoco era buono altrimenti anche io avrei mostrato che il resto dell'occhio si perdeva ma soprattutto per la caduta della pdc
Oggi siamo andati in gruppo alla Selva di Paliano vicino Roma ed abbiamo trovato bella roba
Segue a breve documentazione
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damiano68 utente

Iscritto: 01 Giu 2011 Messaggi: 447 Località: Castano Primo (MI)
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2012 7:09 pm Oggetto: |
|
|
ho utilizzato un vecchio sigma 24mm. f2.8 macro talmente vecchio che ha la baionetta Nikon F
penso che utilizzando ottiche fotografiche reflex invertite, al massimo si potrebbe arrivare ad utilizzare un 35mm. non oltre, la caduta della nitidezza è notevole.
Se si vuole fare il salto di qualità ci vogliono ottiche per microscopi come lo zeiss luminar, tanto per citarne uno a caso; con il 16mm. si va da 10x a 40x in modo eccellente (è costruito apposta per questo utilizzo). _________________ La calma... è la virtù dei calmi
http://www.flickr.com/photos/damiano68macro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|