Autore |
Messaggio |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2012 11:30 pm Oggetto: FLOW UNDER THE NIGHT SKY II |
|
|
Dati di scatto: Nikon D300 - Sigma 10-20 - iso 400 - f/4 - 2708 sec
Commenti e critiche ben accetti come sempre!
Un saluto _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 12:16 am Oggetto: |
|
|
Un'ampia lavagna di azzurro solcata da scie.. stellari e, alla base, un letto di acqua setosa che scorre fra i sassi. nitidezza tagliente e morbidezza.Le accensioni di luce bianca che punteggiano le piccole fioritura nel verde sono strategiche ed efficacissime ad alleggerire al densità di questa ora blu...
Una notte speciale.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 7:38 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo scatto e ottime tonalità fredde. Ma vorrei proprio capire in questi tipi di scatti come fai a regolarti per esporre correttamente??? I 2708 secondi sono di un unico scatto o sono la somma dei differenti scatti fusi poi insieme??
Grazie in anticipo.
Un saluto _________________ Canon 500D - Sigma 10-20 f/4-5.6 - Canon EF-S 15-85 IS USM - Tamron 70-300 F/4-5.6 VC - Sigma AF 30mm f/1.4 EX DC - Canon EF 50 mm f/1.8 - Samyang 85 mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM - Metz 44 AF-4C - Tubi di prolunga.
http://www.flickr.com/photos/63909859@N08/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merola83 utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2011 Messaggi: 3360 Località: Terni
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 8:15 am Oggetto: |
|
|
MaRiAcI ha scritto: | Bellissimo scatto e ottime tonalità fredde. Ma vorrei proprio capire in questi tipi di scatti come fai a regolarti per esporre correttamente??? I 2708 secondi sono di un unico scatto o sono la somma dei differenti scatti fusi poi insieme??
Grazie in anticipo.
Un saluto |
Se ti può essere utile,nel frattempo,ti dico la mia:
Imposto la sensibilità ISO al max e apro tutto il diaframma,faccio uno scatto di prova con esposizione a 30sec, se sono soddisfatto dell'inquadratura e della luce ottenuta imposto gli ISO al minimo(100 nel mio caso) chiudo il diaframma e calcolo di quanti STOP mi sono "spostato" ottenendo così un tempo approssimativo e sovraesponendo leggermente per essere sicuro di avere luce.
La pp completa il tutto
Spero di essere stato chiaro/utile ma attendiamo Luca, a cui rivolgo con l'occasione i miei complimenti per lo scatto bellissimo,per sapere con certezza quale tecnica adottare  _________________ "La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha." (Neil Leifer)
https://www.flickr.com/photos/valerioclementi/
Valerio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Clara, complimenti per la tua analisi affascinante e poetica come sempre, era notte fonda, non si vedeva quasi neanche l'acqua eppure dopo un po che ero lì quei fiorellini risplendevano come lampadine, la natura è sempre ricca di sorprese
Mariaci, si tratta di un'unica expo, di 45 minuti, la risposta di Merola83 è perfetta, quella che ha spiegato è esattamente la tecnica che utilizzo io, aggiungo solo che conviene sempre sovraesporre un pochino se possibile perchè aprire le ombre in un notturno è impossibile, pena un'esplosione di rumore, e che a volte come in questo caso bisogna scendere a compromessi sulla scelta dell'iso, quì ho usato iso400 e non la minima possibile 200 per la mia D300, altrimenti mi veniva fuori 1.30 di esposizione ed in + avrei perso le scie delle stelle meno luminose, senza contare che sarei andato fuori tempo massimo per realizzare lo scatto che svelerò a breve  _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Notevole anche questa Luca. La lunghissima esposizione ha regalato un cielo surreale e davvero suggestivo. Anche la parte bassa è molto bella, l'acqua setosa è davvero deliziosa. Un piccolo appunto, la parte dx del frame, dove c'è il tuo logo per intenderci, è molto scura, sembra fatta apposta per poter inserire la didascalia  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Riccardo, hai ragione la parte bassa sotto i massi è decisamente troppo scura, ma potevo farci poco, nonostante la lunghissima expo li è proprio nero puro anche sul raw, ero indeciso e fare un piccolo crop ma ho deciso di lasciare così perchè secondo me il divergere delle scie nell'angolo in alto a Dx è perfetto e croppando me lo perdevo. _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaRiAcI utente
Iscritto: 26 Feb 2010 Messaggi: 475
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mariaci, si tratta di un'unica expo, di 45 minuti, la risposta di Merola83 è perfetta, quella che ha spiegato è esattamente la tecnica che utilizzo io, aggiungo solo che conviene sempre sovraesporre un pochino se possibile perchè aprire le ombre in un notturno è impossibile, pena un'esplosione di rumore, e che a volte come in questo caso bisogna scendere a compromessi sulla scelta dell'iso, quì ho usato iso400 e non la minima possibile 200 per la mia D300, altrimenti mi veniva fuori 1.30 di esposizione ed in + avrei perso le scie delle stelle meno luminose, senza contare che sarei andato fuori tempo massimo per realizzare lo scatto che svelerò a breve Wink
|
In tanto grazie per la spiegazione, adesso attendo con ansia il tuo prossimo scatto.
Avrei da farti un altra domanda. Per esposizioni cosi lunghe non si surriscalda troppo il sensore?? O sei riuscito a fare ciò grazie alle basse temperature??
Ti saluto _________________ Canon 500D - Sigma 10-20 f/4-5.6 - Canon EF-S 15-85 IS USM - Tamron 70-300 F/4-5.6 VC - Sigma AF 30mm f/1.4 EX DC - Canon EF 50 mm f/1.8 - Samyang 85 mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM - Metz 44 AF-4C - Tubi di prolunga.
http://www.flickr.com/photos/63909859@N08/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca71 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 660 Località: Borgo San Dalmazzo
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2012 7:58 pm Oggetto: |
|
|
La temperatura era intorno allo 0, quindi non bassissima, sarebbe molto meglio scattare a temperature decisamente + basse non tanto per eventuali problemi alla macchina, la D300 fa già parte delle macchine professionali e sono progettate per funzionare in condizioni molto + gravose, quanto per il controllo del rumore termico, che sarebbe stato decisamente inferiore _________________ Luca Gino http://www.lucagino.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|