Autore |
Messaggio |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2012 8:13 am Oggetto: Strange reportage : insetti in volo |
|
|
ciao a tutti faccio uno strano reportage per mostrare un progetto che ho pensato questo inverno e che adesso stà prendendo consistenza. Creare una galleria dedicata agli insetti in volo
http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight
_________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
Ultima modifica effettuata da Remex il Gio 17 Mgg, 2012 9:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2012 8:31 am Oggetto: |
|
|
Fotografare gli insetti in volo non è certo facile ma con la giusta tecnica fotografica e le adeguate accortezze in campo naturalistico non è impossibile. La prima cosa che però bisogna chiarire è che è possibile fotografare in volo solo determinati insetti mentre per gli altri (che sono la stragrande maggioranza è impossibile), Il grande numero di specie presente nel microcosmo però ci permette di avere a disposizione un alto numero di specie alle quali dedicarsi anche se sono una netta minoranza rispetto al totale. Mi dilungo un attimo in queste spiegazioni perchè sono parte integrante della tecnica da usare sul campo per le foto al volo. Infatti spesso mi viene chiesto di spiegare la tecnica fotografica per fare questo tipo di foto ma il problema è che c'è poco da spiegare al di là di cose banali alle quali un buon fotografo arriva da solo. Personalmente uso il diaframma più aperto che ho, nel mio caso un 5,6, per avere il tempo più veloce possibile. Gli iso li tengo costantemente a 400 e in qualche caso alzo fino a 640 : l'ideale sarebbe avere una delle ammiraglie delle varie marche per alzare tranquillamente fino a 1600. Al di là della macchina comunque l'elemento più importante è proprio il tempo veloce.
Lo scatto deve essere impostato a raffica. Io uso il manualfocus perchè il mio obiettivo , pur essendo una gran bella lente, ha ormai vent'anni e l'autofocus è lento e rumoroso. Penso che l'impostazione manuale sia comunque il metodo migliore anche con le nuove ottiche ; spesso quando gli occhi e la concentrazione iniziano a stancarsi metto a fuoco a grandi linee in manuale e poi passo all'autofocus per raffinare la MAF. In autofocus bisogna impostare a priorità di scatto.
Basta : questa è tutta la tecnica fotografica. Il resto della tecnica è naturalistica e naturalmente un po' di allenamento, più ci si applica più si diventa veloci nell'inquadrare, mettere a fuoco e scattare
Bisogna osservare anche quando magari si fotograva altro il comportamento degli insetti per individuare quali specie sarà possibile poi fotografare in volo
ecco alcune foto e questa è l'intera galleria sul mio sito : http://www.pbase.com/carlogalliani/insects_in_flight
metto quà le spiegazioni :
1-Epistrophe eligans
E' un dittero come le mosche ed appartiene alla famiglia dei Syrphidae. Questa famiglia è la più grossa fonte di specie per la fotografia in volo agli insetti perchè hanno spesso l'abitudine di adottare un volo stazionario muovendo veloci le ali. In inglese non per niente sono chiamate Hoverflies
2- Xanthogramma pedissequum. Sempre famiglia Syrphidae. Con i Syrphidae basta avvicinarsi piano a dove si vedono volare e muovendosi piano sfruttare i momenti quando restano in volo stazionario. Sono insetti curiosi e capita che si avvicinino loro.
3- Eupeodes corollae ed è uno dei Syrphidae più diffusi e tra quelli più facili da fotografare in volo. Questa specie è più facile fotografarla vicino agli arbusti al contrario delle due precedenti che restano più all'aperto
4- Epysyrphus balteatus. Con questa specie ci si può anche appostare vicino ai fiori che visitano. Basta osservare dove si posano e sempre avvicinandosi piano aspettare un attimo. Spesso e volentieri hanno la tendenza ad alzarsi dal fiore, per controllare il territorio, di pochi cm d'altezza e per alcuni secondi
5- Aeshna juncea . Questo è un altro grande gruppo di insetti che si possono fotografare in volo. Quì si parla addirittura di un sott'ordine e cioè gli Anisotteri dell'ordine degli Odonati. In poche parole : le libellule quelle grandi. Molte specie delle libellule (per non dire quasi tutte) adottano spesso un volo in hovering
6- Trithemis annulata e in questo scatto si può vedere bene il movimento delle ali. Le libellule però adottano questo tipo di volo solo in determinati momenti e perciò bisogna imparare a riconoscere quando hanno intenzione di farlo
7 - Aeshna cyanea
ripresa da sopra aspettando il momento che si fermava a guardare il proprio territorio
8 - Apis miellifera
anche con altri insetti impollinatori come gli Imenotteri si può tentare a fotografarli in volo. Questa è una comune ape. Bisogna però applicare un metodo completamente diverso da quelli descritti prima. L'ideale è posizionarsi vicino ad arbusti o in mezzo ai campi di fiore frequentati da numerose insetti. Si mette a fuoco sugli insetti posati e bloccando il fuoco si tenta su quelli che partono o arrivano. Non sono scatti facili
9 - questo è Bombylius major
anche questo insetto si ferma spesso quasi in volo a recuperare il nettare dei fiori e inoltre quando si sposta spesso si ferma in volo per pochi attimi in hovering per controllare il territorio
10 - Macroglossum stellatarum
anche con le farfalle si può tentare ma sono difficili
a dir la verità sarebbero anche tante quelle possibili da tentare ma purtroppo sono tutte specie notturne. qualcuna gira anche di giorno ma sono poche
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
145.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
105.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
124.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
116.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
125.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
166.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
126.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
133.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7282 volta(e) |

|
_________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2012 10:24 am Oggetto: |
|
|
E qui spero che arrivi in aiuto al sottoscritto qualche macro-fotografo o commentatore di quella sezione....
dal mio punto di vista queste sono foto da invidiare e che (ne sono sicuramente certo) non riuscirò a scattare nemmeno se li imbalsamate questi insettini...
Ammiro sempre questo tipo di immagini e con piacere vedo postato un reportage atipico ma credo interessante soprattutto per gli esperti del settore....
Aspettando quindi commentatori più esperti ti rinnovo i complimenti per questo tuo progetto
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco.rilli utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2009 Messaggi: 2131 Località: Monza e Brianza
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2012 10:50 am Oggetto: |
|
|
Anch'io da osservatore ignorante non posso che affermare, FAVOLOSE..La 1 e la 4 le mie preferite..ma tutte assolutamente d'impatto!
_________________ Tanto potente è la luce dell'unità che può illuminare il mondo intero.
Scritti Baha'i |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2012 6:59 pm Oggetto: |
|
|
mi limito a queste faccine!!!
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2012 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Tutte straordinarie, e la spiegazione interessantissima ed encomiabile. Tra tutte per me la più incredibile da realizzare è quella del macroglossum, ripreso frontalmente come se la fotocamera fosse stata nascosta dentro un fiore!!!
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2012 8:15 am Oggetto: |
|
|
ciao e grazie a tutti
no niente flash, a parte i fastidosi riflessi che crea il flash anche diffuso sul corpo degli insetti c'è anche il problema di avere una raffica ridotta a due-tre scatti e non poter subito ripeterla se capita l'occassione
_________________ Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2012 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Davvero immagini stupefacenti, nonostante la mia congenita avversione per queste creaturine . Grazie anche per i dettagli tecnici!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
justonemoment utente
Iscritto: 24 Set 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2012 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Molto belle complimenti!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2012 11:11 am Oggetto: |
|
|
Sono foto eccezionali, ben riprese..
complimenti anche da parte mia!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2012 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni Remex , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Maggio 2012.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Remex utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2009 Messaggi: 1220
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 4:06 pm Oggetto: |
|
|
belle e bravo !!!!!!!!!!!
guardandole ero convinto che avessi usato il flash. Anzi, ero convinto che avessi una specie di infrarossi e quando l'insetto passava, la fotocamera scattava da sola. Invece. leggendo la spigazione è tutto fatto in modo manuale e semplice. Cioè tu la fai semplice ma secondo me è comunque "difficile"
è un genere di foto che non faccio e che non sarei in grado di fare.
complimenti di nuovo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|