RI 1:1 |
|
|
RI 1:1 |
di Cesoia |
Mar 15 Mgg, 2012 9:17 am |
Viste: 339 |
|
Autore |
Messaggio |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 9:15 am Oggetto: RI 1:1 |
|
|
full frame - no crop
2012:05:15 05:29:34
180mm
Subject dist: 0,44m
1,3 sec, f/22
ISO: 100
http://img201.imageshack.us/img201/8342/55jjposta.jpg _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 9:53 am Oggetto: |
|
|
La foto è ottima come nitidezza, ottimi dettagli, composizione eccetera ma manca di contrasto e la temperatura colore, per i miei gusti, è un po' freddina.
Se non ti da fastidio ho preparato una veloce animazione per dar corpo ai miei pensieri e per far vedere (metodo chiamato "blink", usato molto nella ricerca astronomica) la differenza tra le due.
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 10:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano
non mi da fastidio...anzi !!!
Hai fatto un lavoro eccellente di cui ti sono grato
La differenza,ovviamente c'è e poi rappresentata in questo modo ti fa meritare un sincero
permettimi di fare una sola considerazione .
al mio monitor la versione riveduta mi appare troppo satura ma questo non mi stancherò mai di ripeterlo dipende da :
a) la qualità del monitor
b) dalla taratura del monitor
c) dalla scheda grafica
d) dal tipo di luce che investe il monitor (naturale,lampade,ecc ecc)
ultimo ma per questo non meno importante ..dai gusti personali....!
Comunque detto questo riconfermo che la tua versione è più performante della mia
ancora grazie e a risentirti
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 10:18 am Oggetto: |
|
|
Bhè Salvatore... il mio monitor è tarato perchè lo uso per lavoro...
Non è sicuramente troppo satura ma questo possono dirlo solo gli altri perchè, come hai già detto giustamente tu, i gusti sono gusti... e su questo non c'è tecnica che tenga
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 10:28 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Bhè Salvatore... il mio monitor è tarato perchè lo uso per lavoro...
Non è sicuramente troppo satura ma questo possono dirlo solo gli altri perchè, come hai già detto giustamente tu, i gusti sono gusti... e su questo non c'è tecnica che tenga
Ciao |
....questo taglia la testa al toro !
il mio ,ovviamente, non è tarato e terrò nella giusta considerazione il tuo esempio come parametro di riferimento
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 10:47 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno Silvano, Salvatore ...
ho seguito con attenzione gli sviluppi e se posso, esprimo una piccolo pensiero riguardo alla variante fatta da Silvano!
Ok, la foto di base è un po' poco contrastata ma, forse, rappresenta di più l'ora dello scatto che, se non ho letto male, è stato fatto alle prime luci dell'alba e che a mio avviso intona di più la contestualizzazione del binomio luce/soggetto.
Per il discorso schermo, anch'io ho lo schermo tarato ma la vedo un po' troppo alta di saturazione, e conoscendo il soggetto ripreso mi sembra un po' eccessiva.
Scusate l'intromissione, con il dovuto rispetto per entrambi ho pensato fosse utile un pensiero da osservatore/appassionato.
Un caro saluto, buona giornata
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 11:25 am Oggetto: |
|
|
marco lascialfari ha scritto: | ....ho pensato fosse utile un pensiero da osservatore/appassionato. |
Certo che è importante e utile il tuo pensiero... magari lo facessero tutti...
Sai quel'è la cosa strana Marco? Io non ho toccato minimamente la saturazione ma solo la temperatura colore (2 punti giallo e 2 di rosso) e +5 di contrasto... non ho fatto altro
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
Sai quel'è la cosa strana Marco? Io non ho toccato minimamente la saturazione ma solo la temperatura colore (2 punti giallo e 2 di rosso) e +5 di contrasto... non ho fatto altro
Ciao |
Ciao Silvano, beh sai ... aumentando la gamma automaticamente la fotografia è più ricca di colore, questo è un dato di fatto, poi ci hai aggiunto anche una bella dose di contrasto ed ecco che il dubbio riguardante la saturazione che facevo presente io, ma un po' anche Salvatore viene in evidenza.
Io, da parte mia la trovo una considerazione soggettiva, a chi piace di più ricca di colore a chi piace più "al naturale".
Per quel che mi compete, preferisco lasciare il più possibile le cose con la sua gradazione kelvin, solitamente al mattino presto siamo sotto i 5000K, e io preferisco rispettare questi valori, anzi, un pizzico più caldi, ma poco poco, però la morbidezza dei toni è molto più apprezzabile per il tipo di fotografia che interpreto, arricchirla come il tuo esempio, naturalmente rispettando (ci mancherebbe altro) il tuo modo, se posso evito, ma ripeto, è una cosa soggettiva non la classificherei sbagliata.
Grazie per la piacevole conversazione, apprezzo molto!
Serena giornata, ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Il solito dilemma quando si scatta al mattino presto ed esiste la tonalità fredda nell'immagine. Come sempre è una questione di gusti personali e in questo topic ancora una volta vengono evidenziati. Chi come Marco preferisce la realtà del momento e chi come Silvano lo appagano maggiormente i colori caldi.
Forse si può trovare una soluzione a metà dove con i livelli si possono recuperare i bianchi e neri dando all'immagine un po' più di contrasto e con bilanciamento colore portare il cyano a +17. Così mi sembra perda un pochino la freddezza del colore, però sempre mantenendone una parte e nello stesso tempo il contrasto da un po' più vita al colore.
Bravo Salvatore per la maf oculare ricavata. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Quando il discorso si fa interessante e istruttivo io mi ci butto a capofitto Marco
Sono d'accordo su tutto quello che hai detto ma se prendiamo singolarmente questa frase:
marco lascialfari ha scritto: | Per quel che mi compete, preferisco lasciare il più possibile le cose con la sua gradazione kelvin, solitamente al mattino presto siamo sotto i 5000K, e io preferisco rispettare questi valori, anzi, un pizzico più caldi, ma poco poco... |
...chi legge distrattamente e/o è inesperto si potrebbe fare un'opinione sbagliata di come "dovrebbe" essere la temperatura colore di una foto.
Cerco di spiegarmi meglio Marco.
In fotografia, come regola di base, il bianco dovrebbe essere sempre bianco, a 7000, a 10.000 o a 3000 kelvin. Questo sta a dire (sempre come regola di base ma che può essere infranta per mille ragioni) che se a una tot ora del mattino misuriamo la temperatura colore su un bianco puro e ci dice che è, per esempio, 7000 Kelvin noi dovremmo tarare la nostra fotocamera su 7000 Kelvin in modo che il bianco risulti bianco e di conseguenza risultino corretti tutti gli altri colori.
Detto ciò però non bisogna dimenticare che ci sono molte varianti da tenere in considerazione: le preferenze personali come già hai detto tu, poi che al mattino la sensazione dei colori è più fredda quindi è naturale che istintivamente cerchiamo di ottenere una foto più bluastra, le fotocamere odierne, seppur di altissima precisione, non rispondono esattamente come dovrebbero eccetera eccetera.
Provo ad entrare con un esempio più nel dettaglio.
Sei in studio e devi fare uno still-life per lavoro hai bisogno, prima di tutto, di sapere esattamente la temperatura colore della luce, si prende un termocolorimetro e la si misura scoprendo, ad esempio, che le nostre lampade sono a 3.200 kelvin... tariamo la fotocamera a tale temperatura e avremo le nostre foto corrette e con i bianchi puliti.
La stessa cosa succede in condizioni di luce naturali. Se al mattino presto, con la rugiada, freddo da cani, il sole non ancora sorto la temperatura colore è di, sempre come esempio, 7500 kelvin "dobbiamo" impostare sulla fotocamera tale misura per avere il bianco... bianco, sempre e comunque.... e questo, lo ripeto, come regola di base perchè poi noi, con le nostre preferenze, la nostra creatività eccetera possiamo fare tutti gli aggiustamenti e le modifiche che vogliamo... ma solo se ne siamo consapevoli altrimenti sarebbe solo un errore non credi?
E' un piacere discutere così....
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco lascialfari utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2011 Messaggi: 816 Località: prato
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Quando il discorso si fa interessante e istruttivo io mi ci butto a capofitto Marco
Sono d'accordo su tutto quello che hai detto ma se prendiamo singolarmente questa frase:
...chi legge distrattamente e/o è inesperto si potrebbe fare un'opinione sbagliata di come "dovrebbe" essere la temperatura colore di una foto.
Cerco di spiegarmi meglio Marco.
In fotografia, come regola di base, il bianco dovrebbe essere sempre bianco, a 7000, a 10.000 o a 3000 kelvin. Questo sta a dire (sempre come regola di base ma che può essere infranta per mille ragioni) che se a una tot ora del mattino misuriamo la temperatura colore su un bianco puro e ci dice che è, per esempio, 4000 Kelvin noi dovremmo tarare la nostra fotocamera su 4000 Kelvin in modo che il bianco risulti bianco e di conseguenza risultino corretti tutti gli altri colori.
Detto ciò però non bisogna dimenticare che ci sono molte varianti da tenere in considerazione: le preferenze personali come già hai detto tu, poi che al mattino la sensazione dei colori è più fredda quindi è naturale che istintivamente cerchiamo di ottenere una foto più bluastra, le fotocamere odierne, seppur di altissima precisione, non rispondono esattamente come dovrebbero eccetera eccetera.
Provo ad entrare con un esempio più nel dettaglio.
Sei in studio e devi fare uno still-life per lavoro hai bisogno, prima di tutto, di sapere esattamente la temperatura colore della luce, si prende un termocolorimetro e la si misura scoprendo, ad esempio, che le nostre lampade sono a 3.200 kelvin... tariamo la fotocamera a tale temperatura e avremo le nostre foto corrette e con i bianchi puliti.
La stessa cosa succede in condizioni di luce naturali. Se al mattino presto, con la rugiada, freddo da cani, il sole non ancora sorto la temperatura colore è di, sempre come esempio, 7500 kelvin "dobbiamo" impostare sulla fotocamera tale misura per avere il bianco... bianco, sempre e comunque.... e questo, lo ripeto, come regola di base perchè poi noi, con le nostre preferenze, la nostra creatività eccetera possiamo fare tutti gli aggiustamenti e le modifiche che vogliamo... ma solo se ne siamo consapevoli altrimenti sarebbe solo un errore non credi?
E' un piacere discutere così....
Ciao |
Ciao Silvano, si ... indubbiamente il tuo appunto è corretto, giustamente dici, indipendentemente dai gradi il bianco puro è bianco puro, non ci piove, analisi perfetta.
Io nel mio appunto mi sono principalmente riallacciato allo scatto e al mio metodo di sviluppo, conoscendo in linea di massima la gradazione kelvin del mattino, agisco in camera chiara con un valore di 5560K variabile con le variabili fornite dalla macchina, che mi permette di avere una gradazione più calda (giusto il minimo indispensabile), i bianchi quasi puri e il tono freddo dove serve nel modo corretto, come punto di richiamo dell'orario di scatto, al limite ... se proprio non riesco a "scaldare" abbastanza l'immagine e non voglio agire sui dati che al momento sono stati gestiti, posso attenermi ad alcune varianti, che possono essere molteplici, ma che non debbono mai incidere negativamente primo sul bianco, ma allo stesso modo anche sul nero.
Concludo riallacciandomi al tuo appunto finale, fatto sotto l'esempio dello still life, è vero, solo se siamo consapevoli possiamo sviluppare le varianti del caso, giustissimo, può essere un rischio fare il contrario, ma è anche vero che può essere il tocco in più che fa la differenza, l'importante è credere in ciò che si fa e possibilmente (non sempre è fattibile) rispettare i valori di base che apparentemente curiamo meno di cose molto più effimere.
.... è stato un piacere Silvano!
Ringrazio anche l'autore per averci dato la possibilità di sviluppare una bella chiacchierata ... grazie.
A presto
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 4:40 pm Oggetto: |
|
|
a dire il vero sono io che ringrazio voi
credo che a livello teorico ho appreso tanto e...non mi vergogno ad ammetterlo
considerazioni e riflessioni che poi magari in campo vengono disattese.....e questo purtroppo è un male.
grazie ancora _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Salvatore, mi piace molto lo scatto, i colori della Sympetrum striolatum variano anche in funzione della maturità del soggetto, per gusto personale una leggera scaldatina l'avrei data anch'io, comunque lo scatto è buono in partenza ed è gia una grossa parte del lavoro, il resto è anche in buona parte soggettivo e comunque sempre modificabile, bravissimo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 8:12 pm Oggetto: |
|
|
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carrerateam utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 2693 Località: (PV)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima Salvatore!!!Hai fatto un otimo lavoro,complimenti
Ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2012 10:37 am Oggetto: |
|
|
ringrazio tutti per i consigli,gli insegnamenti,gli apprezzamenti e per il tempo dedicatomi
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2012 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già dertto tutto, piacevole scatto, complimenti, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Mgg, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Salvatore per la tua foto
Ma complimenti anche a Marco e Silvano per l'interessante approfondimento che ne e' scaturito e soprattutto per il grande rispetto dimostrato da entrambi verso la tesi dell'altro Questo e' sicuramente un bel modo di confrontare le proprie opinioni
Con Marco ci capiamo
Salutoni Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|