Autore |
Messaggio |
aletemp utente

Iscritto: 02 Apr 2012 Messaggi: 103 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2012 8:20 am Oggetto: Albero solitario |
|
|
Scatto in un mattina d'autunno del 2010 nelle campagne senesi.
Nikon D90 - 16.0-85.0 mm f/3.5-5.6
Programma esposizione Priorità otturatore
1/15 sec
f/36
ISO 200
lunghezza focale 85,0 mm
Suggerimenti e critiche molto molto graditi
Alessandro _________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. (Ansel Adams)
Nikon D90 - Nikkor 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX - Nikon Coolpix S8200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pissio74 utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 883 Località: Treviso
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2012 8:52 am Oggetto: |
|
|
Ricambio il saluto da buon vicino di galleria e ti dico che l'atmosfera mi piace parecchio anche se ho un paio di perplessità: come mai hai usato la priorità di otturatore per una foto simile? (Mi aspettavo al massimo una priorità di diaframma) Hai usato un cavalletto? Te lo chiedo perchè la nitidezza non è il massimo e può essere dovuta a 2 motivi: tempo troppo lento per la focale utilizzata (se hai scattato a mano libera) o diaframma troppo chiuso (diffrazione). Belli i piani sovrapposti che suggeriscono anche una "foto nella foto" stringendo l'inquadratura ancora di più (ovviamente se hai un teleobiettivo a disposizione...).
Ivano _________________ Ex Pentaxiano ed ora scatto con NikonD7000 +Nikon16-85 +Tamron 70-300 +Nikkor 50 +Tamron 90 macro
www.flickr.com/photos/ivano74_ve/
"...senza confronto non c'è guadagno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aletemp utente

Iscritto: 02 Apr 2012 Messaggi: 103 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2012 9:30 am Oggetto: |
|
|
Ivano grazie degli interessanti spunti di riflessione,
Citazione: | come mai hai usato la priorità di otturatore per una foto simile? |
E' probabile che lo abbia fatto senza un motivo preciso, è una foto un po' vecchia e forse l'ho fatta senza pensare troppo (cosa che tra l'altro mi capita ancora ).
Devo dire che a volte uso la priorità di tempi o di diaframmi come se la macchina fosse in manuale: può essere che con il programma priorità di tempi modifichi il tempo finché non ottengo il diaframma desiderato (ho una mente un po' contorta!!)
Va da sé che poi nelle fotografie ci sono delle imperfezioni come quelle che mi hai fatto notare tu.
Citazione: | Hai usato un cavalletto? |
No ho scattato a mano libera
Citazione: | tempo troppo lento per la focale utilizzata (se hai scattato a mano libera) o diaframma troppo chiuso (diffrazione) |
la mancanza di nitidezza probabilmente è dovuta al tempo troppo lento (anche se l'obiettivo è stabilizzato e forse 1/15 per l'85,0 mm può ancora starci).
Per la diffrazione non saprei, dato che f/36 è la chiusura massima dell'obiettivo potrebbe anche contribuire in una certa misura a togliere dettaglio.
Grazie mille della visita e del commento.
Alessandro _________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. (Ansel Adams)
Nikon D90 - Nikkor 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX - Nikon Coolpix S8200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pissio74 utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 883 Località: Treviso
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2012 9:46 am Oggetto: |
|
|
L'utilizzo di una priorità e la modifica di un parametro per ottenerne un altro è una pratica molto diffusa, credimi! Ho sentito anche fior di professionisti che fanno così. Ovviamente dipende anche da quanto tempo hai per pensare allo scatto. A me capita spesso di lavorare a priorità di tempi, soprattutto con il tele anche se devo scattare paesaggi (proprio per motivi di micromosso e nitidezza). 1/15 a 85mm è un po' al limite secondo me, poi dipende dalla stabilità della tua mano. Io avrei fatto praticamente un astratto .
Se f36 è la massima chiusura, sicuramente ha contribuito alla perdita di nitidezza. Ti suggerisco di usare un paio di stop in meno rispetto al massimo (in questo caso 2 stop di apertura in più ti avrebbero dato 1/60 di tempo di scatto che sarebbe risultato anche più stabile per la focale usata).
Grazie del riscontro!!!
Ivano _________________ Ex Pentaxiano ed ora scatto con NikonD7000 +Nikon16-85 +Tamron 70-300 +Nikkor 50 +Tamron 90 macro
www.flickr.com/photos/ivano74_ve/
"...senza confronto non c'è guadagno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aletemp utente

Iscritto: 02 Apr 2012 Messaggi: 103 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio, spero di averne altri in futuro.
Buona giornata,
Alessandro _________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. (Ansel Adams)
Nikon D90 - Nikkor 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX - Nikon Coolpix S8200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pissio74 utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 883 Località: Treviso
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2012 10:42 am Oggetto: |
|
|
Contaci!! ))
Ciaooooo!!! _________________ Ex Pentaxiano ed ora scatto con NikonD7000 +Nikon16-85 +Tamron 70-300 +Nikkor 50 +Tamron 90 macro
www.flickr.com/photos/ivano74_ve/
"...senza confronto non c'è guadagno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|