Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2012 12:16 pm Oggetto: Inachis io Linnaeus, 1758... |
|
|
a 1600px
http://s5.postimage.org/ox7seyzaf/anachis_io.jpg
Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 1.3 sec f/20.0, ISO 100, treppiede.
La Vanessa Io deve il suo nome a Io, sacerdotessa di Giunone, che per la sua eccezionale bellezza attirò l’attenzione e gli sguardi di Giove. Il nome attribuitole è davvero azzeccato, in quanto si tratta di una delle più belle farfalle nostrane, dalla rispettabile apertura alare di 55/60 mm.
Le sue ali presentano superiormente uno splendido colore di fondo rosso mattone vellutato con gli angoli anteriori ornati da quattro grandi macchie variopinte a forma di occhio. Queste decorazioni hanno una tipica funzione protettiva contro i predatori in quanto, aprendo improvvisamente le ali e mostrando gli ocelli multicolori, l’eventuale nemico viene spaventato.
La parte inferiore è invece nerastra, per facilitare il mimetismo quando la farfalla è posata su tronchi o superfici scure.
Il bruco, che è di un colore nero vellutato con puntini bianchi e numerose spine dorsali, vive nutrendosi delle foglie delle ortiche e trascorre gran parte dello sviluppo vivendo in comunità anche numerose;solo dopo l’ultima muta, infatti, si allontana dagli altri per trascorrere solitario l’ultima fase di accrescimento prima di incrisalidarsi.
La Vanessa Io è diffusa in tutta Italia dalla pianura fino ai 2000 m. di altitudine, frequentando zone aperte e radure, ma non disdegnando i giardini cittadini dove vola sui fiori o si posa al sole lungo viali e sentieri.
E’ una delle poche specie che non ha subito notevoli danni dal continuo estendersi delle attività umane poiché, nei terreni incolti e umidi, le ortiche prosperano tuttora rigogliose.Il suo periodo di volo è particolarmente lungo in quanto gli adulti dell’ultima generazione sono in grado di svernare, ricercando dei ripari dove poter trascorrere la stagione fredda in stato di ibernazione, svegliandosi solo nelle giornate più calde e soleggiate.
Specialmente lungo i litorali non è infatti raro vedere volare, in pieno inverno, quando la temperatura lo permette, alcuni esemplari di queste splendide farfalle. Già a febbraio/marzo sono perciò tra le più precoci a comparire, per rendere più piacevoli le prime tiepide giornate primaverili. Seguono poi una o più altre generazioni nel corso dell’estate.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2012 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Per quello che si puo' vedere, viste le dimensioni dell'immagine, in hd è delle stesse dimensioni di quella della presentazione, il detaglio sembra buono, ottimo lo sfondo variegato.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2012 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che il dettaglio non sia molto delineato, in più avrei compensato negativamente per attenuare un po' la luminosità. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2012 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Simone, devi aver fatto un pò di casino con la versione HR...
Il soggetto è davvero da invidia, avrei compensato in negativo anche io per attenuare le luci, in alcuni punti un pò elevate...
Domanda...
Come mai l'utilizzo di un f20??
Il posatoio non era importante, ho visto che hai scattaco con 1.3" e 100 Iso...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nymphalidae utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 549 Località: genova
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2012 9:23 am Oggetto: |
|
|
Non mi dispiace questo punto di ripresa .... e poi la IO non si concede con facilità.
Ciao  _________________ Ale & Rocco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2012 5:55 am Oggetto: |
|
|
una bella immagine gestita con molta bravura
complimenti
ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Sab 21 Apr, 2012 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Il dettaglio mi sembra ottimo e lo sfondo e molto bello per luce e tonalita'.
Complimenti Michymone per la bellissima cattura
Ciao,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|